Controcanto
Scritto da: Claudio Moffa - Antonio D’Amore il 11/10/2010 | Storia e Controstoria
Il giorno dopo quello della ribalta nazionale, è il giorno delle parole di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa - Antonio D’Amore il 11/10/2010 | Storia e Controstoria
Il giorno dopo quello della ribalta nazionale, è il giorno delle parole di... continua a leggere
Scritto da: Divinangelo Terribile il 11/10/2010 | Storia e Controstoria
E ancora una volta Teramo è al centro di polemiche per il controverso professoreClaudio Moffa, che già tre anni fa s'era trovato coinvolto nelle stesse polemiche peraver invitato Faurisson a tenere una lezione sull'Olocausto nell'ateneo teramano.Le anime belle della nostra... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/10/2010 | Storia e Controstoria
Superata la stretta di Quero, il Piave scende dalle montagne e si apre la via tra le colline, ormai quasi in vista della pianura; tutt’intorno, sulle due sponde, è un tripudio di luce e di colori, i colori incantevoli del principio d’autunno.Sulla destra si apre il grandioso... continua a leggere
Scritto da: Marco Messina il 10/10/2010 | Storia e Controstoria
Sul sito Repubblica.it ieri è apparso un articolo che riguarda un professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’università di Teramo, prof. Claudio Moffa, che il 25 settembre scorso ha tenuto una lezione... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini il 10/10/2010 | Storia e Controstoria
Se il giudice fosse giusto, forse il criminale non sarebbe colpevole. Fedor Dostoevskij Il cinema ha sempre avuto una risorsa in più rispetto alle... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa il 10/10/2010 | Storia e Controstoria
QUERELA CONTRO REPUBBLICA E IL CENTRO - Il mio avvocato è già disponibile. Tutto in effetti è iniziato dalla catena De... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini il 10/10/2010 | Storia e Controstoria
Omicidi, torture e clima del sospetto non furono eccessi dovuti alla guerra civile, ma piani preordinati per creare il nuovo «homo sovieticus»Anticipiamo in queste colonne alcuni stralci dell’introduzione di Paolo Sensini a Il terrore rosso in Russia. 1918-1923 di Sergej... continua a leggere
Scritto da: Antonio Rispoli il 10/10/2010 | Storia e Controstoria
Alla fine il rettore dell'Università di Teramo non ha avuto problemi: ha assegnato zero crediti al Professor Claudio Moffa, reo di avere idee diverse da quelle che sono ammissibili per legge, in modo da azzerare le presene al suo corso. Intendiamoci, "ammissibili... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo il 08/10/2010 | Storia e Controstoria
Non avrei mai pensato che il libro di Shlomo Sand, di cui ho già redatto una scheda sull’edizione francese, sarebbe apparso anche in italiano. Ed invece eccolo uscito presso Rizzoli, in una collana ad ampia tiratura e per questo al costo di soli 21,50 euro per un volume... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda il 08/10/2010 | Storia e Controstoria
(nella foto: il Professor Claudio Moffa) Quest’oggi, su quel campionario della bufala senza pudore che è il quotidiano Repubblica, è tornato il tradizionale articolo di Marco Pasqua contro i malvagi ... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli il 07/10/2010 | Storia e Controstoria
Autobomba a Londonderry, la violenza torna nell’Irlanda del Nord pacificata a suon di miliardi di sterline dalla devolution voluta da Tony Blair. Non preoccupatevi: l’MI5, il servizio segreto interno britannico, lo diceva da giorni che le minacce in tal senso erano chiare.... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco il 06/10/2010 | Storia e Controstoria
È un libro che si legge con il cuore in gola. I vinti non dimenticano (Rizzoli, 462 pagine, 19,50 euro) è il titolo del nuovo volume di Giampaolo Pansa. Ci si fa largo tra i morti, ogni pagina è una fossa e ci sono... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras il 06/10/2010 | Storia e Controstoria
A distanza di anni dai mega-attentati dell’11/9 si recuperano pezzi dimenticati del mosaico, piccoli ma importanti dettagli apparsi a caldo sui media e poi trascurati dal racconto che via via si costruiva sui grandi organi di informazione... continua a leggere
Scritto da: Paolo Mieli il 06/10/2010 | Storia e Controstoria
Fin dalla prima infanzia i bambini israeliani vengono a «sapere» che il popolo a cui appartengono esiste dal momento in cui gli fu data la Torah sul Sinai. Quei bambini sono convinti di essere discendenti diretti delle genti che, uscite dall' Egitto, si stanziarono, dopo... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Incorvaia il 05/10/2010 | Storia e Controstoria
E’ notizia di questi giorni che il presidente iraniano Ahmadinejad, parlando alle Nazioni Unite, abbia, e non per la prima volta, accusato gli Stati Uniti di essersi “procurati da soli” il disastro dell’11 settembre. Immediata, sdegnata uscita dall’aula dei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 04/10/2010 | Storia e Controstoria
L’ennesimo polverone si è levato sui media, e prima ancora in Parlamento, allorché il senatore Ciarrapico ha menzionato la “kippah”, il tradizionale copricapo della religione giudaica, riferendosi al Presidente della Camera, Gianfranco Fini.Tanto da destra quanto da... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari il 04/10/2010 | Storia e Controstoria
Il colpo di Stato in Ecuador è fallito. L’esercito, fedele alla Costituzione e al Presidente Correa, è intervenuto con la forza per liberare il presidente dall’ospedale dove era stato preso in ostaggio dai rivoltosi ed ha anche... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti il 04/10/2010 | Storia e Controstoria
Che il domani appartenga a noi è tutto da verificare, ma una cosa è certa: gli anni dell’accerchiamento antifascista sono finiti (salvo qualche residuale nostalgico degli anni di piombo) e la “battaglia” per l’egemonia culturale si... continua a leggere
Scritto da: Andrea Colombo il 04/10/2010 | Storia e Controstoria
Certo che sono strani questi “fascisti del terzo millennio”, almeno per come appaiono in Fuori dal cerchio. Viaggio nella destra radicale italiana (Elliot, pp.382, euro 18.50). E’ opportuno notare che tanto il titolo della lunga e dettagliata inchiesta è fedele al testo,... continua a leggere
Scritto da: Giulio Giorello il 04/10/2010 | Storia e Controstoria
Il comportamento razionale dei filibustieri prefigura quello delle imprese I marinai di un mercantile viaggiano tranquilli sulle onde. Una nave da duecento tonnellate appare all’orizzonte. Vista a distanza sembra inoffensiva. Batte bandiera inglese. Quando si fa... continua a leggere