La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Luciano Canfora
il 18/10/2010 | Storia e Controstoria
Costantinopoli è stata a lungo, nell’immaginario novecentesco, il luogo geometrico delle trame internazionali. La anomalia strutturale di una città capitale europea di una grande potenza asiatica contribuì a tale ruolo, che non fu solo leggenda. Lo schieramento assunto... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 18/10/2010 | Storia e Controstoria
Legge antinegazionista, svolta a Repubblica dopo i minacciosi articoli di ieri? Svolta dunque anche nel dibattito politico sulla questione? Probabilmente no, ma oggi sul quotidiano di Ezio Mauro lo storico cattolico... continua a leggere
Scritto da: Plutarco
il 18/10/2010 | Storia e Controstoria
1. Il legislatore Licurgo, vedendo che i suoi concittadini vivevano nella mollezza, decise di richiamarli a una condotta di vita più disciplinata e di... continua a leggere
Scritto da: Nadia Caprioglio
il 18/10/2010 | Storia e Controstoria
... continua a leggere
Scritto da: Kurt Vonnegut
il 16/10/2010 | Storia e Controstoria
Lo scrittore Kurt Vonnegut fu prigioniero di guerra a Dresda durante i bombardamenti alleati e fu in seguito costretto a estrarre cadaveri dalla città in rovina. Nelle carte scoperte da suo figlio dopo la sua morte l’anno scorso [nel 2007], egli fornisce una... continua a leggere
Scritto da: Antonio Serena
il 16/10/2010 | Storia e Controstoria
Dunque, ci risiamo. Diverrà presto operante anche in Italia una legge che punirà anche con la reclusione chi nega o mette minimamente in dubbio l’olocausto e i suoi... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 16/10/2010 | Storia e Controstoria
Politica e Informazione
In Germania – e lo stesso orrore si chiede ora per l’Italia – non si riescono a trovare le statistiche delle persone che dal 1994 ad oggi sono state penalmente perseguite per reati di opinione, connesse a vicende storiche della Seconda guerra mondiale.... continua a leggere
Scritto da: Elena Borghi
il 15/10/2010 | Storia e Controstoria
Il quadro storico Il periodo storico in cui visse ed operò Swami Vivekananda, la seconda metà dell’Ottocento, fu per l’India un momento particolarmente intenso. Sul piano politico, caratterizzò... continua a leggere
Scritto da: Giordano Bruno Guerri*
il 15/10/2010 | Storia e Controstoria
Ciò che accadde nel 1861 realizzava il sogno secolare di poeti, politici e intellettuali. L’Italia «una d’arme, di lingua, d’altare, di memorie, di sangue e di cor», invocata da... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa - Gabriele Scarparo
il 14/10/2010 | Storia e Controstoria
Uno scambio di e-mail fra Giulietto Chiesa e un lettore che prepara una tesi sull'11/9 dà forma a una vera e propria intervista, un giro d'orizzonte sull'evento che ha inaugurato le guerre del nuovo secolo.... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 14/10/2010 | Storia e Controstoria
HO CHIUSO IO IL MASTER, IL CONSIGLIO DI FACOLTA' HA SOLO PRESO ATTO DELLA MIA SCELTA, CHE RISALE AL 23 SETTEMBRE SCORSO. MA RESTA LA GRAVITA' DEL COMUNICATO DEL SENATO ACCADEMICO, CHE SI ARROGA IL DIRITTO DI PARLARE DI "VERITA' STORICHE INDISCUTIBILI". IL TRAVISAMENTO DEL TG... continua a leggere
Scritto da: Armando Torno
il 14/10/2010 | Storia e Controstoria
Non è vero che i grandi filosofi imparati a scuola furono soltanto apostoli delle loro idee e vissero come se l’umanità non li riguardasse. Se qualcuno ebbe tali caratteristiche, fu un’eccezione. La maggioranza conobbe i problemi della gente comune, sovente lottò... continua a leggere
Scritto da: Cesare Segre
il 14/10/2010 | Storia e Controstoria
Giovanni Pico, conte della Mirandola (1463-1494), in provincia di Modena, era in grado di recitare a memoria, dalla prima all’ultima parola e dall’ultima alla prima, il testo di un libro appena letto. È il modo, un po’ da baraccone o da «Lascia o... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano
il 13/10/2010 | Storia e Controstoria
Giovanni Luigi Manco, scrittore dallo stile incisivo e avvincente ci guida con la sua ultima opera, La Reggenza del Carnaro, nella ricostruzione della breve ma intensa... continua a leggere
Scritto da: Wayne Madsen
il 13/10/2010 | Storia e Controstoria
Il giornalista investigativo Wayne Madsen ha compilato diversi archivi della CIA stabilendo collegamenti tra l'Agenzia, le... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 13/10/2010 | Storia e Controstoria
“Voglio mostrarti il mondo dominato da Mantus e da Mania: il mondo scritto, con gli uomini che si dibattono tra i fili delle loro stesse parole come le mosche nella tela del ragno...” continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/10/2010 | Storia e Controstoria
C’è una sorpresa in serbo per il visitatore che entri nella sala consiliare del Comune di Cornuda, sulla destra del Piave, in provincia di Treviso. continua a leggere
Scritto da: Stella Spinelli
il 12/10/2010 | Storia e Controstoria
Commissioni specializzate, un'equipe di esperti che valutino la richiesta danni e tanta indignazione. Questa la reazione del paese all'ammissione shock degli Usa sugli esperimenti scientifici fatti su 696 guatemaltechi fra il 1946 e il 1948Commissioni specializzate, un'equipe di esperti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/10/2010 | Storia e Controstoria
C’è un’ombra nella vita del medico, astrologo ed esoterista Michele de Notre-Dame, meglio noto come Nostradamus (1503-1566), l’autore del celeberrimo volume «Centurie et prophéties», del 1555, sul quale... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 11/10/2010 | Storia e Controstoria
Le recenti polemiche sorte dopo che un articolo di «Repubblica» ha stigmatizzato un professore ordinario dell’università di Teramo, Claudio Moffa, il quale nega le versioni comunemente accettate sull’Olocausto, potrebbero essere... continua a leggere