La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Paolo G.
il 21/12/2010 | Storia e Controstoria
Come ogni anno, il sole sta per raggiungere, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di minima declinazione, il cosiddetto solstizio d’inverno. Questa ricorrenza aveva nell’antichità un valore simbolico fortissimo, ormai... continua a leggere
Scritto da: Marino Niola
il 21/12/2010 | Storia e Controstoria
Ogni città si trova all´incrocio di tre strade. Il sogno, il desiderio e la memoria. Non ce n´è una che non ripercorra continuamente questi cammini per ritrovare se stessa. Per costruire il suo passato e vivere il suo presente. In altri termini per... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya
il 20/12/2010 | Storia e Controstoria
I tragici attentati dell’11 settembre 2001 hanno portato a quasi dieci anni di guerra perpetua. l’11 Settembre 2001 è stato il primo colpo, o la salve di apertura, di un molto più ampio... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 17/12/2010 | Storia e Controstoria
Avvertenza: il testo che segue è una bozza in elaborazione, che è proposta alla discussione critica degli abituali lettori (cinque o ventidue), distribuiti in paesi e continenti diversi e non altrimenti raggiungibili. Quando il testo ci parrà definitivo, verrà... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Marizza
il 15/12/2010 | Storia e Controstoria
Ricordate Francis Fukuyama, colui che nel 1992 scrisse “La fine della Storia”, in cui affermava che con la sconfitta delle ideologie totalitarie, con l’affermarsi del capitalismo e con la vittoria storica della democrazia liberale... continua a leggere
Scritto da: Claudio Franzoni
il 15/12/2010 | Storia e Controstoria
... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 14/12/2010 | Storia e Controstoria
Un saggio rilegge il quadro di Géricault: sulla "Zattera della Medusa" c’è la Francia del passaggio dall’età napoleonica alla restaurazione ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/12/2010 | Storia e Controstoria
La figura di Maurice Bardèche è maledettamente scomoda ancora oggi, a diversi anni dalla sua scomparsa (avvenuta nel 1998; era nato nel 1907); la sua è una di quelle... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 13/12/2010 | Storia e Controstoria
Ho finito di leggere in questi giorni Delitto al potere[1], il libro scritto nel 1972 dal giornalista di Paese Sera Riccardo De Sanctis sui casi di Enrico Mattei e Mauro De Mauro. Libro interessante, in quanto inchiesta giornalistica senza tabù né (auto) censure. Il volumetto... continua a leggere
Scritto da: Nando Dicè
il 13/12/2010 | Storia e Controstoria
Quando esponiamo la Bandiera delle Due Sicilie, ci riferiamo esclusivamente all’identità o alla specificità del Popolo-Nazione meridionale: cioè, la nostra gente, il nostro popolo! Soltanto i “miopi” o coloro che sono in... continua a leggere
Scritto da: Don Francesco Ricossa - Fiorenza Licitra
il 13/12/2010 | Storia e Controstoria
Ordinato sacerdote da monsignor Lefebvre, Don Francesco Ricossa è superiore ... continua a leggere
Scritto da: Marina Zavada, Jurij Kulikov
il 13/12/2010 | Storia e Controstoria
"Lavorava sempre, la sua era una frenesia continua Pensava di essere sempre in ritardo" "Ogni anno, il 9 febbraio, celebrava il suo arresto concedendosi solo pane e acqua" Mosca. C´è un libro nel cassetto di Natalja Solgentsyna. Si chiama Diario... continua a leggere
Scritto da: Antonio Pennacchi - Dario Pappalardo
il 13/12/2010 | Storia e Controstoria
Antonio Pennacchi replica al paleontologo Giorgio Manzi "Sono gli studiosi a sbagliarsi: il cranio di Grotta Guattari è la prova di riti primitivi" «Ma quali iene? In quella grotta, sono entrati per ultimi gli uomini». Antonio Pennacchi non ci sta. E... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 11/12/2010 | Storia e Controstoria
Due mesi fa, Gianfranco Fini e Renato Schifani, nei loro ruoli di presidenti delle due camere, si sono impegnati a “a velocizzare al massimo i tempi di approvazione” di un’eventuale legge che mandi in galera i... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 09/12/2010 | Storia e Controstoria
Berlusconi si sa, ha fatto dell’ottimismo una professione di fede. È vero, ultimamente è diventato pessimista anche lui (“Vogliono farmi fare la fine di Mattei”, ha detto[1]) ma non c’è motivo: con degli oppositori come quelli che ha lui non... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/12/2010 | Storia e Controstoria
Sono ormai più di sessant’anni che Tex Willer cavalca felicemente sulle sconfinate praterie della nostra fantasia, ossia da quell’ormai lontano... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 09/12/2010 | Storia e Controstoria
La repubblica partenopea del 1799, nata sull’esempio della rivoluzione francese, segnò il trionfo del giacobinismo meridionale. Ma guai a chi lo dice Abbasso il... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 08/12/2010 | Storia e Controstoria
C’è qualcosa di strano. Di più: di terribile. Si cammina per le vie del centro di una grande città o di un luogo turistico del sud e ci si accorge che non è come la raccontano. Parliamo della mafia, di quella “cosa” che confina con il codice... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 08/12/2010 | Storia e Controstoria
Vecchiaia, malattia, stanchezza? Comunque sia, il suicidio è coerente con la storia del grande regista. Nei suoi film ha raccontato il nostro peggio non credendo più nel nostro meglio. Non era credente ma forse aveva "fede" nel... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Barbero
il 08/12/2010 | Storia e Controstoria
0 ... continua a leggere