La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 15/06/2009 | Storia e Controstoria
Un personaggio significativo dell’intemperie politico-culturale del primo secolo antecedente l’era volgare e, nel frattempo, emblematico della “presenza” etrusca nella Res publica Romanorum, dalle sue origini alla caduta dell’Impero in... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 12/06/2009 | Storia e Controstoria
Il conquistatore della zona abitata dagli indigeni Quimbaya fu Jorge Robledo, uno dei luogotenenti di Sebastian de Belalcazar, governatore di Popayan e fondatore di Santiago de Cali. Nel 1539 Robledo partì dal villaggio di Cali, al comando di una truppa... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 11/06/2009 | Storia e Controstoria
Mentre nel quarto millennio prima di Cristo, nel continente antico si sviluppavano civiltà raffinate, come la Cinese, l’Indiana e la Sumerica, nel Nuovo Mondo si stava effettuando il passaggio da una società egualitaria, basata su raccolta e... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 10/06/2009 | Storia e Controstoria
Per l’archeologia ufficiale l’Homo Sapiens, evolutosi in Africa circa 130 millenni fa, si è diffuso in tutta l’Eurasia a partire da 100 millenni or sono. Quindi, circa 40 mila anni fa è giunto in Australia, mentre solo 14 millenni... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 10/06/2009 | Storia e Controstoria
Come ogni altra “Religione del Libro”, che, cioè, si rifà apertamente all’insegnamento biblico, anche nell’Islam l’importanza dell’assunto escatologico è notevolissima.Prima,... continua a leggere
Scritto da: Nuccio Ordine
il 09/06/2009 | Storia e Controstoria
Nuccio Ordine ricostruisce la passione degli umanisti fiorentini per i geroglifici che, grazie alla diffusione del codice dei Hieroglyphica di Orapollo, scatenò nella cultura rinascimentale italiana ed europea l’interesse per la... continua a leggere
Scritto da: David Irving
il 08/06/2009 | Storia e Controstoria
Letto sul diario di David Irving, in data 24 Aprile 2009( http://www.fpp.co.uk/docs/Irving/RadDi/2009/240409.html ): “Mentre la giornata volge al termine mi imbatto in un documento che avevo a malapena immaginato di poter trovare. Nel 1961, quando stavo scrivendo il mio primo... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 08/06/2009 | Storia e Controstoria
La visione più fondata, quando si parla del mito greco, è quella che pone l’accento sulla unità del flusso mitografico e mitologico nell’area mesopotamico-mediterranea. Erodoto ne è consapevole, quando scrive che «quasi tutte le... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 08/06/2009 | Storia e Controstoria
Nella tradizione politica italiana la coniugazione dei termini popolo e nazione è stata un’eterna costante. La speciale idea di democrazia che si era fatta largo in epoca moderna non aveva nulla dell’oligarchismo parlamentarista di provenienza anglosassone e puritana. E neppure... continua a leggere
Scritto da: redazionale (BBC)
il 08/06/2009 | Storia e Controstoria
Pubblicato venerdì scorso sul sito della BBC il seguente articolo: “I revisionisti sfidano la storia del D-Day” (http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/8084210.stm ). Eccone alcune (illuminanti) citazioni:Un argomento revisionista... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 06/06/2009 | Storia e Controstoria
I miei genitori, i miei nonni, altri parenti e conoscenti che avevano vissuto la Seconda Guerra Mondiale, mi narravano di gesti generosi e premurosi dei G.I. americani verso la popolazione civile italiana... continua a leggere
Scritto da: Masimo Mazzucco
il 06/06/2009 | Storia e Controstoria
E’ giusto e sacrosanto che un quotidiano di tiratura nazionale abbia il diritto di chiedere conto delle loro azioni ai propri governanti. I governanti infatti hanno una responsabilità precisa nei confronti degli elettori – quella di fare per loro conto le migliori scelte possibili... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 06/06/2009 | Storia e Controstoria
Convegno dello IEMASVO e del Comitato 21 e 33 SABATO 20 GIUGNO ore 9,30Palazzo di Giustizia di RomaPiazza Cavour, Aula Della Torre SYLVIA STOLZE GLI... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 05/06/2009 | Storia e Controstoria
Il Prof. Jean Haudry è un insigne studioso di indoeuropeistica, e il suo libro La religion cosmique des Indo-Européens è un saggio che propone ipotesi e indirizzi di ricerca molto suggestivi. continua a leggere
Scritto da: Niels Harrit (intervista)
il 03/06/2009 | Storia e Controstoria
A CURA DI GULLI.COMPREFAZIONE DI ROBERTO QUAGLIANegli anni che mi ci sono voluti a scrivere il mio libro di 500 pagine sull’11 Settembre ed anche in seguito, l’aspetto più fastidioso di tutta questa vicenda sono stati gli sguardi infastiditi ed irritati, nella... continua a leggere
Scritto da: Mark Weber
il 03/06/2009 | Storia e Controstoria
La Seconda Guerra Mondiale non fu solo il più grande conflitto militare della storia, ma anche la più importante guerra americana del ventesimo secolo. Essa portò cambiamenti sociali, governativi e culturali profondi e permanenti negli Stati Uniti, ed ebbe un grande... continua a leggere
Scritto da: Pietro Citati
il 03/06/2009 | Storia e Controstoria
Timur lenk (lo zoppo), da cui gli occidentali hanno tratto il nome di Tamerlano, nacque a sud di Samarcanda attorno al 1325. Pretendeva di discendere da Gengiz Khan, il mongolo, fondatore di immensi imperi: ma era un turco, e il nome di Gengiz Khan... continua a leggere
Scritto da: Nathan Zippo
il 27/05/2009 | Storia e Controstoria
“La contestazione ecologica – contro l’inquinamento dei mari, l’inquinamento dell’ariadovuto ai camini industriali e alle automobili, l’inquinamento del suolo dovuto ai rifiuti solidi,la scomparsa degli animali e delle foreste – ebbe un ruolo importante... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 26/05/2009 | Storia e Controstoria
Per arrivare a dire del libro di Antonio Serena La Cartiera della morte. Mignagola 1945 (Mursia editore, 2009, € 17), scelgo di partire da lontano e ricostruire una traccia, sia pur per sommi capi, di quella «lotta eterna tra verità e menzogna / luce e... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 26/05/2009 | Storia e Controstoria
Da vittime ad aggressori: l'identità ebraica alla luce dell'opera teatrale Sette bambini ebrei, di Caryl Churchill continua a leggere