La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Norman Finkelstein*
il 04/02/2009 | Storia e Controstoria
1967, “nasce” l’industria dell’Olocausto Prima di tutto vi ringrazio per avermi invitato, questo è il mio primo viaggio in Italia e fra le tante città che ho visitato, Roma è stata la prima nella quale ho provato la sensazione di voler... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/02/2009 | Storia e Controstoria
C'è poco da fare: qualche cosa non torna nel racconto biblico della schiavitù del popolo di Israele in terra d'Egitto, della sua fuga e della migrazione attraverso il deserto, del suo arrivo nella terra di Canaan e, infine, della conquista di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 04/02/2009 | Storia e Controstoria
Ho già scritto, da anni, che: Solo quando l'opinione pubblica occidentale saprà cosa è accaduto in Palestina dal 1897 al 1951, capirà di chi è il grande torto nel conflitto - capirà che il Grande Terrorismo è israeliano, e che il terrorismo... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 04/02/2009 | Storia e Controstoria
Finita la preistoria dei cacciatori-raccoglitori, l’egualitarismo non ha più avuto fondamento alcuno nelle società complesse. Lo stato naturale delle società storiche è la divisione dei ruoli, con... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/02/2009 | Storia e Controstoria
Sant'Agostino, nella sua monumentale opera «De Civitate Dei», riferisce una profezia della Sibilla Eritrea che si riferirebbe, con alcuni secoli di anticipo, alla venuta del Salvatore annunciato dai cristiani.Ecco il passo in questione (Agostino, «La... continua a leggere
Scritto da: Luigi Pellini
il 03/02/2009 | Storia e Controstoria
Il cielo sopra di noi da sempre ci affascina nel chiarore flebile della sua immensità.Sovrasta la nostra esistenza pressoché immutato nei millenni dei millenni.In esso eternamente cerchiamo risposte sul nostro destino, propiziamo la nostra fortuna e cerchiamo inconsciamente il senso... continua a leggere
Scritto da: Antonio Gramsci
il 03/02/2009 | Storia e Controstoria
Il campo della lotta per la creazione di una nuova civiltà è (...) assolutamente misterioso, assolutamente caratterizzato dall'imprevedibile e dall'impensato. Una fabbrica, passata dal potere capitalista al potere operaio, continuerà a produrre le stesse cose materiali... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 02/02/2009 | Storia e Controstoria
INTERVISTA ALL’ARCHEOLOGA NIEDE GUIDON -La teoria scientifica inizialmente accettata per spiegare l’arrivo dell’uomo in America si basa sull’idea che gruppi di Homo Sapiens siano entrati nel Nuovo Mondo passando attraverso le terre di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Serena
il 02/02/2009 | Storia e Controstoria
Qualche anno fa, esattamente nel 2003 - ero allora parlamentare- venni richiesto dall’avvocato di Erich Priebke, incarcerato per i fatti delle Ardeatine del 1945, di spedire ai miei colleghi una cassetta che... continua a leggere
Scritto da: Emanuela Cardarelli
il 02/02/2009 | Storia e Controstoria
Augusta Ada King, contessa di Lovelace, era destinata fin dalla nascita ad una vita poco ordinaria. Nacque a Londra, il 10 dicembre 1815, figlia nientemeno che del celebre poeta George Gordon Byron. Sua madre era Anne Isabella (detta Annabella) Milbanke, che Byron chiamava... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/02/2009 | Storia e Controstoria
Se è vero - come è vero - che la storia viene scritta dai vincitori, allora si spiega come l'immagine del Medioevo tuttora prevalente nella cultura odierna, largamente dominata dalle tendenze neopositiviste e scientiste di origine illuminista, è pur sempre... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/02/2009 | Storia e Controstoria
Padre Lombardi, in un affollato comizio tenuto a Udine subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, rievocando la recente tragedia dell'Italia invasa e devastata da due eserciti contrapposti, pronunciò, fra l'altro, queste parole, con chiara allusione ai cosiddetti... continua a leggere
Scritto da: John Pilger
il 31/01/2009 | Storia e Controstoria
Il silenzio mendace di quelli che sanno"Quando la verità è sostituita dal silenzio” disse il dissidente sovietico Yevgeny Yevtushenko, "il silenzio è una bugia”. Potrebbe sembrare che il silenzio sia caduto su Gaza. Gli involucri dei... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 31/01/2009 | Storia e Controstoria
Lettera aperta a Roberto Santoro de L'OccidentaleGentile dottor Santoro,leggo adesso il suo articolo di ieri su L'Occidentale in cui polemizzando sulla risposta del presidente iraniano a Obama, scrive fra l'altro che le posizioni di Ahmedinejad a proposito... continua a leggere
Scritto da: Milena Gabanelli
il 30/01/2009 | Storia e Controstoria
"Che fine ha fatto?" mi chiedo guardando la foto su un catalogo che sto per buttare. Il suo nome era comparso sui giornali nel 1982 con la qualifica di "faccendiere". Le ultime tracce le trovo su internet: uscito dal carcere di Livorno, sta scontando gli ultimi mesi di... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 30/01/2009 | Storia e Controstoria
Régis Debray diceva che nella società massmediatica, le istituzioni crollano di fronte al circo mediatico, perché sono costrette a rincorrere gli effimeri ma devastanti uragani che la televisione produce. Cercano di cavalcare la tigre... continua a leggere
Scritto da: Stefano Sogari
il 30/01/2009 | Storia e Controstoria
Proprio perché ogni cosa ha un inizio ed una fina riteniamo opportuno parlare di questa Divinità: Janus-Giano. Ora, perché Giano oggi come oggi e perché Giano come Simbolo di Sacralità del Tempo e di ogni impresa umana singola e di gruppo, qualsiasi... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 30/01/2009 | Storia e Controstoria
Federico Rampini propone un confronto tra il contesto economico, politico e sociale che caratterizzò gli anni precedenti e successivi al crac del 1929 e il primo decennio del terzo millennio che ci ha portato alla crisi che viviamo in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 30/01/2009 | Storia e Controstoria
Abbiamo letto sul sito Le Post (http://www.lepost.fr/article/2009/01/29/1404299_une-depute-europeenne-suedoise-et-souverainiste-s-oppose-a-la-censure-de-l-histoire.html ) la seguente notizia:Una deputata europea svedese e legittimista si oppone alla censura della storia.Hélène Gaudin... continua a leggere
Scritto da: Hugh Thomas
il 30/01/2009 | Storia e Controstoria
Lo studioso inglese ha indagato sul commercio di uomini e sui suoi effetti determinanti per la crescita economica in OccidenteScavando negli archivi, mi sono imbattuto in nuovo materiale; alcune di queste scoperte mi hanno dato maggior piacere di qualsiasi altra cosa. Meraviglioso! Poi sono arrivate... continua a leggere