Il segreto del Lusitania
Scritto da: Sam Greenhill il 27/12/2008 | Storia e Controstoria
IL SEGRETO DEL LUSITANIA: LA SCOPERTA DELLE ARMI SMENTISCE LE ASSERZIONI DEGLI... continua a leggere
Scritto da: Sam Greenhill il 27/12/2008 | Storia e Controstoria
IL SEGRETO DEL LUSITANIA: LA SCOPERTA DELLE ARMI SMENTISCE LE ASSERZIONI DEGLI... continua a leggere
Scritto da: Marco Aime il 27/12/2008 | Storia e Controstoria
Marco Aime analizza tre libri che affrontano temi fondamentali della storia africana: la secolare tragedia della schiavitù, le lotte contro il colonialismo e il razzismo, le nuove esperienze della cooperazione.Ne La schiavitù spiegata ai nostri figli, Joseph N’Diaye... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 22/12/2008 | Storia e Controstoria
La scomparsa della ricca e potente città di Ys, che sorgeva sulla Manica presso l'estremità della costa della Bretagna e che fu spazzata via dalla forza del mare, è stata tramandata nel corso dei secoli sotto la veste mitica di una parabola... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano il 21/12/2008 | Storia e Controstoria
“La storia, invece, è stata concepita spesso in passato - e purtroppo continua in molti casi ad esserlo – come uno strumento di lotta politica. Questo era forse comprensibile nei regimi totalitari, il cui obiettivo era controllare il presente anche attraverso una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 21/12/2008 | Storia e Controstoria
Dal 26 agosto all'11 settembre 1914, sul fronte orientale della prima guerra mondiale, si svolse una delle più grandi battaglie della storia moderna: la duplice battaglia di Leopoli (tedesco: Lemberg; polacco: L'vov), combattuta fra Austro-Ungarici e... continua a leggere
Scritto da: A. Berlendis (a cura di) il 19/12/2008 | Storia e Controstoria
I DATI DI REALTA’“I nostri piloti hanno partecipato a 1378 missioni effettuate con 54 velivoli messi adisposizione della NATO. Hanno sganciato centinaia di bombe e 115 missili Harmognuno dei quali ha un... continua a leggere
Scritto da: Antonella Grippo il 19/12/2008 | Storia e Controstoria
L’Editoriale Il Giglio, coraggiosa casa editrice napoletana, si occupa da lungo tempo di storia del Sud Italia e presenta una vasta collana di titoli, dalla pagina del sito ecco la loro presentazione: Dal 1993 l’Editoriale Il Giglio combatte la battaglia della... continua a leggere
Scritto da: Caludio Moffa il 18/12/2008 | Storia e Controstoria
Sylvia Stolz è ormai in prigione da quasi un anno nel carcere di Heidelberg, Germania, sotto l’accusa di “negazionismo” dei crimini nazisti. Ma differentemente da David Irving – il noto storico inglese che nel 2005 di passaggio per l’Austria venne... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 18/12/2008 | Storia e Controstoria
Si ha l'impressione, studiando i documenti del Concilio Vaticano II e la ricca bibliografia esistente, oggi, sull'argomento, che vi sia qualche cosa di non detto, di sottaciuto, dietro la straordinaria rapidità, la mancanza di opposizione da parte dei... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Galasso il 18/12/2008 | Storia e Controstoria
Il programma «La flotta dei tesori» del canale televisivo History Channel tratta della marina cinese sotto gli imperatori Ming (uso la vecchia grafia) Yong-lo e Hsüan-tê. La flotta, in varii viaggi fra il 1405 e il 1430, al comando dell'eunuco Cheng Ho, solcò il... continua a leggere
Scritto da: Mauro Mellini il 18/12/2008 | Storia e Controstoria
L’Unione Europea, proprio come se non avesse altro da fare con i venti che tirano, ha deliberato che negare che siano avvenuti i genocidi sarà reato, punito con il carcere da uno a tre anni. Reato la negazione, oppure la “grossolana... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna il 17/12/2008 | Storia e Controstoria
Philippe Walter, Artù. L'orso e il reLo studio delle varie leggende concernenti il ciclo di re Artù e del mondo cavalleresco ha ricevuto negli ultimi anni una notevole estensione,... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 16/12/2008 | Storia e Controstoria
Venerdì 19 dicembre 2008 - alle ore 17,30 - si terrà la presentazione del libro 1809: L’INSORGENZA VENETA La lotta contro Napoleone nella Terra di San Marco continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri il 15/12/2008 | Storia e Controstoria
Mai come oggi si è sentito il bisogno di una riflessione sul senso della giustizia, in un’epoca in cui la magistratura insegue le chimere degli psicoreati e le istituzioni internazionali approntano mostruosi strumenti giuridici come il “mandato d’arresto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 14/12/2008 | Storia e Controstoria
Uno dei temi più stuzzicanti, per certa storiografia imbevuta di cultura psicanalitica a buon mercato e viziata dal pregiudizio ideologico, è quello costituito dal binomio fra totalitarismo politico e repressione sessuale. È ormai un luogo comune,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 14/12/2008 | Storia e Controstoria
Se si esamina la storiografia relativa all’ultimo capitolo della vicenda storica del Fascismo, quello che coincide con l’esperienza della Repubblica Sociale Italiana, si ha l’impressione che in quel caso la maggior parte degli studiosi mostrino la tendenza a derogare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 12/12/2008 | Storia e Controstoria
L'episodio decisivo per il conflitto coloniale anglo-francese in Nord America, e per il destino del Canada, è stato la battaglia delle Piane di Abraham, combattuta davanti alle mura di Québec il 13 settembre 1759.È stato detto e... continua a leggere
Scritto da: Marco Zagni il 12/12/2008 | Storia e Controstoria
La storia che stiamo per raccontare, come si sa, non ha mai avuto vita facile nel nostro Paese dato che, campanilisti come siamo e come è naturale, dalle nostre parti si è fatto sempre e letteralmente di tutto per farci dimenticare che invece sono circa... continua a leggere
Scritto da: Carlo Baccellieri il 12/12/2008 | Storia e Controstoria
Placatisi i clamori sul "caso" Priebke e spentesi le luci sulla ribalta del relativo processo, ho avvertito l’esigenza di esporre alcune considerazioni sull’argomento che tanto ha interessato l’opinione pubblica italiana ed internazionale ed ha... continua a leggere
Scritto da: Eric Margolis il 12/12/2008 | Storia e Controstoria
Gran parte del mondo occidentale ha appena onorato i milioni di soldati caduti nelle due guerre mondiali. Ma noi abbiamo anche bisogno di guardare oltre i miti postbellici e di capire i tragici errori politici che hanno condotto questi soldati a morire in guerre che potevano essere evitate.Nel suo... continua a leggere