Nessun martire per l'Europa
Scritto da: Stefano D’Andrea il 25/01/2016 | Storia e Controstoria
Gli pseudo-ragionamenti volti a paragonare l’Unione europea e l’unificazione Italiana non hanno alcun senso. continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea il 25/01/2016 | Storia e Controstoria
Gli pseudo-ragionamenti volti a paragonare l’Unione europea e l’unificazione Italiana non hanno alcun senso. continua a leggere
Scritto da: Paolo D’Arpini il 25/01/2016 | Storia e Controstoria
«Negare l’Olocausto è un fatto gravissimo e vergognoso, ma la storia non è vera per legge. Punire per legge chi sostiene questa tesi, e quindi di fatto stabilire ciò che è storicamente vero attraverso una norma giuridica, non è la strada giusta. Anzi,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/01/2016 | Storia e Controstoria
Chi... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Di Martino il 17/01/2016 | Storia e Controstoria
Giuseppe Bottai – 1954Nel 1959 l’opinione pubblica italiana si indigna (ma fino ad un certo punto) per un fatto riportato distrattamente dagli articoli di cronaca: al funerale dell’ex gerarca fascista Giuseppe... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 17/01/2016 | Storia e Controstoria
Il primo numero di Repubblica è del 14 gennaio 1976. Ma io entrai al giornale, nella redazione milanese, tre mesi prima nella fase di preparazione e dei numeri 'zero' che è la più stressante.... continua a leggere
Scritto da: Gian Paolo Calchi Novati il 17/01/2016 | Storia e Controstoria
Guerre del golfo 1991/2016. Era in gioco non il Kuwait ma la leadership del mondo post-bipolare continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco il 17/01/2016 | Storia e Controstoria
I primi quarant'anni del quotidiano La Repubblica dunque, tondi tondi il prossimo 14 gennaio. A nostro avviso non c'è molto dafesteggiare. Se non, naturalmente, la longevità di un giornale in questo scenario di enormi... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci il 17/01/2016 | Storia e Controstoria
Nelle prime ore del 17 gennaio 1991, iniziava nel Golfo Persico l'operazione 'Tempesta del deserto', guerra all'Iraq che aprì la fase storica che stiamo vivendo. [M.Dinucci] ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/01/2016 | Storia e Controstoria
Gorizia non è, semplicemente, il capoluogo del Friuli orientale, l’ex Friuli austriaco (e che fu tale, cioè austriaco, per secoli e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/01/2016 | Storia e Controstoria
Il giornalista e storico Angelo... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi il 10/01/2016 | Storia e Controstoria
L’espressione "nuova destra" è da qualche anno una delle più inflazionate del gergo politico-giornalistico, al punto che è difficile afferrarne immediatamente il senso. È stata applicata ai soggetti più disparati: da... continua a leggere
Scritto da: Antonio Fiore il 10/01/2016 | Storia e Controstoria
La copertina del Giornale di Guerra 1915-1917 di Benito Mussolini, edito da Rubbettino Dal dicembre 1915 al febbraio 1917, Benito Mussolini tenne un diario di guerra, apparso a puntate sul ... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 10/01/2016 | Storia e Controstoria
Alcuni giorni fa, a “Costume e società” del Tg2, han dato un servizio su una signora italiana che colleziona tutto ciò che ha a che fare con la Regina d’Inghilterra.Una cosa patetica. Ma niente di... continua a leggere
Scritto da: Luca Mancini il 10/01/2016 | Storia e Controstoria
Battaglia storiografica e battaglia politica sono completamente distinte, poiché si pongono due obiettivi differenti. La prima viene condotta da colui che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Gori il 10/01/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Salvo Ardizzone il 04/01/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Liam O’Ceallaigh il 04/01/2016 | Storia e Controstoria
Vedere la sua faccia o sentire il suo nome, dovrebbe farvi star male, come quando leggete di Mussolini e Hitler, perchè costui ha ucciso piu’ di 10milioni di persone. Il suo nome? Re Leopoldo II di Belgio continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bergonzini il 04/01/2016 | Storia e Controstoria
Un volume che si legge con piacere questo “Carlo Gentile Un napoletano tra gli indiani d’America “ che Armando De Simone (collaboratore de ”Il Mattino, poi del ”Giornale di Napoli” successivamente caporedattore de ”Il Giornale del... continua a leggere
Scritto da: Gaia Piccardi il 04/01/2016 | Storia e Controstoria
«Race», in uscita a febbraio, fedele alla tesi che Jesse raccontò (inascoltato). Smentita dalla figlia Marlene la bugia del Führer che non volle stringergli la mano, fu invece evitato dall’allora presidente Usa Franklin Delano Roosevelt <img alt="... continua a leggere
Scritto da: Guido Torello il 04/01/2016 | Storia e Controstoria
Giorni fa sulla rivista Gnosis, rivista ufficiale dell'intelligence italiana, troviamo il ricordo di tre giovani soldati italiani fucilati... continua a leggere