Fu l’esplosione delle nazionalità a distruggere l’Impero romano?
Scritto da: Francesco Lamendola il 23/11/2015 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 23/11/2015 | Storia e Controstoria
Scritto da: Alessandro Monchietto il 23/11/2015 | Storia e Controstoria
Intervista ad... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti il 23/11/2015 | Storia e Controstoria
La percezione che il procedere del progresso costituisca una degradazione accelerata verso la fine della civiltà, era una volta il patrimonio dei reazionari: una genìa di perdenti, si diceva,... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa il 23/11/2015 | Storia e Controstoria
Francesco d’Assisi è, per antonomasia, e non solamente per il senso comune dei fedeli, incarnazione della santità. Egli lo è sicuramente anche per Giuseppe A. Spadaro che alla teologia... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 23/11/2015 | Storia e Controstoria
“Chi ha dato ai vincitori il diritto di giudicare i vinti?” Questa domanda, formulata dal neoministro dell’Educazione giapponese, Masayuki Fujio, ha scatenato furibonde e scandalizzate polemiche che dal Giappone e... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 23/11/2015 | Storia e Controstoria
re Ha destato un grande “scandalo” (mediatico, s’intende), la notizia riguardante alcune studentesse marocchine di una scuola di Varese che, al momento di osservare un... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese il 16/11/2015 | Storia e Controstoria
La Grande guerra e la rivoluzione proletaria (in Edibus, 18.00 €) da poco in libreria è l’ultimo saggio di Stefano Fabei. Introdotto da Giuseppe Parlato, costituisce un’approfondita indagine sulle ragioni e suggestioni che, tra la seconda metà del 1914 e ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 09/11/2015 | Storia e Controstoria
Gli Americani, come è noto, hanno un’altissima... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 09/11/2015 | Storia e Controstoria
La riforma cluniacense e il movimento che ne scaturì, fra X e XI secolo, ossia nel momento della massima frammentazione politica dell’Europa, seguita alla disgregazione dell’Impero carolingio, diede alla Chiesa e alla... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin il 09/11/2015 | Storia e Controstoria
Santa Maria Faustina Kowalska, 1905-1938, è una singolarissima figura di religiosa polacca che arriva a colloquiare correntemente con Gesù e con Maria, e a “vedere/sentire”... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli il 09/11/2015 | Storia e Controstoria
Per togliersi la vita bisogna possederne una, esistere, e così non è per tanta parte degli... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Facchini il 09/11/2015 | Storia e Controstoria
La figura e l’opera di Filippo Corridoni non possono non stupire il lettore contemporaneo, racchiuso negli angusti confini politicamente corretti di una società ormai sfaldata, per l’entusiasmo, l’intensità e lo slancio... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bergonzini il 09/11/2015 | Storia e Controstoria
Ezio Daquanno, di cui ricordiamo sia l’impegno nell’immediatezza post-bellica nel MO.SI (Movimento Sindacalista) cui parteciparono i maggiori esponenti del sindacalismo fascista: Luigi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 02/11/2015 | Storia e Controstoria
Scritto da: Enrico Galoppini il 02/11/2015 | Storia e Controstoria
In Italia si festeggia di tutto e di più: “la liberazione” del 25 aprile 1945, cioè l’invasione definitiva della Patria; “l’armistizio” dell’8 settembre 1943, ovverosia la resa incondizionata; “la caduta di... continua a leggere
Scritto da: Marco Ausili il 02/11/2015 | Storia e Controstoria
Gli Scritti corsari, a quarant’anni dalla morte del loro autore, certo non ci permettono di sondare l’intero abisso del pensiero pasoliniano, pensiero arrovellato, contraddittorio e tormentato, ma ci consente almeno di recuperare la disarmante ed evidente attualità di Pasolini che... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro il 02/11/2015 | Storia e Controstoria
Tutti intenti a celebrare Pasolini nell’anniversario della sua morte (2 novembre 1975). Non vi è giornale, canale televisivo e radionifico, sito internet e programma, che... continua a leggere
Scritto da: Luca Pinasco il 02/11/2015 | Storia e Controstoria
Il 27 Ottobre del 1962 fu assassinato un Uomo che visse lottando per la libertà, per il benessere di tutti, contro... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 02/11/2015 | Storia e Controstoria
C’è ancora qualche altra considerazione da fare in merito alla “festa” di Halloween.I suoi difensori e tutti coloro che non ci trovano “nulla di male” apportano vari “argomenti”, tra i... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 02/11/2015 | Storia e Controstoria
Questa storia delle scuse di Tony Blair è farsesca. Ma la farsa non riguarda l’ex premier britannico, ma l’intero mondo occidentale che le cose che ha ‘confessato’ Blair le conosceva fin... continua a leggere