Parlare di fascismo a San Lorenzo
Scritto da: Annalisa Terranova il 21/04/2015 | Storia e Controstoria
La battaglia di San LorenzoSono stata invitata a presentare il libro Altri Duci di Marco Fraquelli (Mursia) alla libreria... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova il 21/04/2015 | Storia e Controstoria
La battaglia di San LorenzoSono stata invitata a presentare il libro Altri Duci di Marco Fraquelli (Mursia) alla libreria... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Damiano il 21/04/2015 | Storia e Controstoria
La questione in fondo è semplice: la World History, oggi tanto in voga principalmente nel mondo accademico anglofono ma in via d’importazione anche da noi, rappresenta un reale guadagno conoscitivo, un effettivo ampliamento dei nostri orizzonti di conoscenza o non è... continua a leggere
Scritto da: Antonio Pannullo il 14/04/2015 | Storia e Controstoria
150 anni fa, esattamente in questo giorno di aprile, in un posto chiamato Appomattox, in Virginia, aveva termine uno dei più grandi... continua a leggere
Scritto da: Alessio Caschera il 14/04/2015 | Storia e Controstoria
Il genocidio armeno continua a far discutere anche a cent'anni di distanza. Una querelle, quella tra Turchia e resto del Mondo, che ha più a che fare con la politica che con la memoria storica. continua a leggere
Scritto da: Andrea Muratore il 14/04/2015 | Storia e Controstoria
Alpinista, esploratore, giornalista, narratore, fotografo. Quante vite in un solo uomo. Una personalità forte ma anche tendenzialmente inquieta lo ha portato a girare il mondo in tempi in cui farlo era un privilegio. continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli il 14/04/2015 | Storia e Controstoria
Dicono che l’Europa non voglia, non sappia più fare la guerra. Ricordo anni fa d’aver letto un libello neodestrista dal titolo “Adesso che Marte non abita più qui”, e ancora erano lontane le tesi dei... continua a leggere
Scritto da: Gianni Riotta il 14/04/2015 | Storia e Controstoria
Narrando dell’assedio a Dien Bien Phu, cittadella a Nord del Vietnam dove nel 1954 i paracadutisti francesi cedono all’assedio del generale Giap, Bernard Fall - grande autore dimenticato del XX secolo - si commuove per la crudeltà dei combattimenti. I... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/04/2015 | Storia e Controstoria
«Abbiamo veduto la sua stella in... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 07/04/2015 | Storia e Controstoria
Essere l'ingranaggio di un ente inutile può diventare un'esperienza singolare. Oltre a rivelarsi metafora di una vita (e di una nazione) continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 25/03/2015 | Storia e Controstoria
È uno degli interrogativi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 25/03/2015 | Storia e Controstoria
I cattolici dei nostri giorni, e... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto il 25/03/2015 | Storia e Controstoria
Oggigiorno proliferano siti e video sul web, e alcuni scritti di dubbia valenza storica, dove si pretende, con inusitata saccenza e presunzione, di riscrivere la storia di Gesù, il personaggio fondamentale della civiltà occidentale, che inoltre ha... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti il 25/03/2015 | Storia e Controstoria
Dal marxismo al mito nazionale-popolare. In questo arco, che corre dall’impossibile al possibile, si racchiude gran parte della ventura politica di un ideale che è la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/03/2015 | Storia e Controstoria
Il «General Grant», dal nome del comandante... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 10/03/2015 | Storia e Controstoria
Ebbene, sì.Ci sono caduto, quel lunedì primo aprile (non a caso, il giorno del “Pesce”…), nella trappola tesa da quel buontempone un po’ iconoclasta un po’ macabro che mise in giro –... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Marcenaro il 10/03/2015 | Storia e Controstoria
Il martello islamista ha colpito là dov’è nata la civiltà. Dove ostinati visionari riportarono alla luce nell’Ottocento cinque millenni di storia Un toro alato con testa umana,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Grego il 10/03/2015 | Storia e Controstoria
invenzione_occidentePremessa: la fonte di tutti i problemi che affliggono l’Europa (per lo meno i principali e, a cascata, tutti gli altri) è una sola: la confusione, voluta e alimentata dalle élite, tra l’Europa e l’Occidente come concetto ideologico e metastorico,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli il 10/03/2015 | Storia e Controstoria
Tre giorni fa Roma (non la Roma storica, quella aeterna) celebrava come ogni anno la festa del dio che accoglie fin sul Campidoglio la gente troiana di ritorno dall’incendio di Ilio. Si chiama Vediove, è un giovane riccioluto e ha in mano una... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 03/03/2015 | Storia e Controstoria
Se c’è una cosa che non viene perdonata ad un docente universitario di Storia delle Religioni è questa: avere una visione spirituale della vita, che si traduce in un’immedesimazione simpatetica con l’oggetto di studio.Se a questo si va a sommare... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese il 03/03/2015 | Storia e Controstoria
Da qualche settimana in libreria, Storia del Marocco moderno dai protettorati all’indipendenza (Irfan Edizioni, euro 19,50) è il saggio in cui Stefano Fabei ricostruisce le vicende attraverso le quali il Paese nordafricano si è conquistato la libertà nel 1956.... continua a leggere