La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Roberto Priora
il 12/05/2015 | Storia e Controstoria
Nel precedente articolo abbiamo trattato la figura di Gualtiero Ciola (1925-2000), padre dell’identitarismo padano-alpino e sulla base di una riflessione sulla sua opera (libri,articoli, testimonianze di chi... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 06/05/2015 | Storia e Controstoria
Ripubblico, in due puntate, un saggio del 2007. Si tratta del mio contributo ad un'opera a più mani, curata da Roberto Massari, "I Forchettoni rossi". Occorre naturalmente situare lo scritto nel contesto dell'epoca, che era quello del secondo... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 06/05/2015 | Storia e Controstoria
Seconda parte del mio saggio del 2007 sul linguaggio della sinistra radicale. 6. Continuando ad esaminare le discussioni relative alla “piccola crisi” del governo Prodi, leggiamo un articolo di Gennaro Migliore, capogruppo di Rifondazione alla Camera, pubblicato sul... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/05/2015 | Storia e Controstoria
... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bergonzini
il 06/05/2015 | Storia e Controstoria
“ Rapporto investigativo sugli equipaggiamenti speciali del gruppo “ Mezzi d’assalto” della Marina Italiana” “Beati i sopravvissuti” di Ugo d’Esposito “ La... continua a leggere
Scritto da: Giampaolo Pansa
il 06/05/2015 | Storia e Controstoria
Gli anniversari dovrebbero essere aboliti. Soprattutto quando celebrano un evento politico che si presta a una giostra di opinioni non condivise. Accade così per il settantesimo del 25 aprile 1945, la festa della Liberazione. Una cerimonia che suscita ancora contrasti, giudizi... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 06/05/2015 | Storia e Controstoria
Non è mia intenzione proporre un esercizio di ucronia o di “storia controfattuale”. Il problema è ad ogni buon conto quello già affrontato più volte dagli storici, in contraddizione con quanto si afferma secondo il logoro e... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 06/05/2015 | Storia e Controstoria
Le due parole Resistenza e Liberazione, entrambe scritte con la maiuscola che nella lingua italiana si conviene ai nomi propri, si collegano senza dubbio ai significati che in essa vengono assunti dai corrispondenti nomi comuni “resistenza” e “liberazione”, ma da essi ... continua a leggere
Scritto da: Piero Visani
il 06/05/2015 | Storia e Controstoria
Benché le mie radici ideologiche affondino certamente in uno schieramento, e non in un altro, l’aspetto che mi appare più disturbante, del Settantesimo anniversario del 25 aprile 1945, è la difficoltà a ritrovare una memoria condivisa: non lo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 29/04/2015 | Storia e Controstoria
In tutta la moderna esaltazione per idee quali la “libertà” e la “democrazia”, vi è un aspetto che non viene tenuto nel debito conto da molti di coloro che trovano comunque tutto ciò un poco sospetto, stucchevole e fuori... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 29/04/2015 | Storia e Controstoria
Da vari anni ormai è in corso un processo organizzato che ha lo scopo di globalizzare il pianeta sia da un punto di vista culturale che economico. Chi persegue l’obiettivo di appiattire le culture e le religioni ha interesse ad uniformare le... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 29/04/2015 | Storia e Controstoria
Il termine “genocidio”, usato da papa Francesco durante l’Angelus della domenica in Albis (12 aprile 2015) per indicare la tragedia del popolo armeno nella penisola anatolica dell’inizio della quale quest’anno ricorre il formale centenario, ha scatenato... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 29/04/2015 | Storia e Controstoria
La biografia firmata da De Roux è una meditazione sulla morte e sullo stile: "Aveva rischiato per tutti quelli che non rischiano niente, lecchini e giustizieri" Dopo l'uscita di La mort de L.F. Céline , Abel... continua a leggere
Scritto da: Gerard Depardieu
il 29/04/2015 | Storia e Controstoria
323MIA NONNA IN PRATICA ABITAVA ALL’AEROPORTO era la signora... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 21/04/2015 | Storia e Controstoria
Ci aspettavamo francamente qualcosa di più e di meglio che la “nostalgica”... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 21/04/2015 | Storia e Controstoria
Si festeggia la liberazione dal regime nazi-fascista avvenuta ad opera... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 21/04/2015 | Storia e Controstoria
Quando, il 22 luglio 1946, il terrorismo sionista fece esplodere l’hotel King David di Gerusalemme che ospitava il quartier generale britannico uccidendo 86 funzionari e 5 passanti, e mandando all’ospedale altre 58 persone, Winston Churchill dichiarò testualmente: «Se... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli
il 21/04/2015 | Storia e Controstoria
Oggi è il Natale di Roma e bisogna festeggiare. In una Repubblica sana questo giorno sarebbe rimasto feriato com’era un tempo, ma l’ombra del clerico-fascismo s’è portata via anche il coraggio di mantenere le... continua a leggere
Scritto da: Dylan Emanuele De Michel
il 21/04/2015 | Storia e Controstoria
Voler rimuovere le tracce del fascismo a più di 70 anni dalla sua fine è cosa sciocca in modo autoevidente. Ciò che sta sotto a simili idee è una complessa degenerazione della democrazia, che deve eliminare o addomesticare qualsiasi alternativa diversa da sé invece... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Sgarbi
il 21/04/2015 | Storia e Controstoria
Cancellare il nome di Mussolini non è un’azione nobile di antifascismo, ma una forma di negazionismo storico di chi pensa che eliminando un nome si possa dimenticare una storia. continua a leggere