Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

C’è un giudice a Berlino?

il 20/04/2023 | Politica e Informazione

C’è un giudice a Berlino?

Un mugnaio tedesco, espropriato perché il mulino faceva ombra a un nobile proprietario terriero, lottò con decisione sino a vincere la causa. Ci sarà un giudice a Berlino, ripeteva. Lo trovò e salvò i suoi averi. Non sappiamo se ci siano giudici a Berlino: temiamo per Roma. L’esito della... continua a leggere

L'ultima provocazione della NATO

il 20/04/2023 | Storia e Controstoria

L'ultima provocazione della NATO

Quella che segue è una lista di eventi storici (*) che ripercorre tutti i passaggi più importanti che riguardano la possibile entrata nella NATO dell’Ucraina, dal 2014 ad oggi. Entrata che i russi hanno sempre detto di non poter tollerare, per motivi che non è nemmeno necessario spiegare.... continua a leggere

Nucleare e tutto il resto

il 19/04/2023 | Ecologia e Localismo

Nucleare e tutto il resto

Dodici anni fa al governo c'era Berlusconi e ministro dell'ambiente era Stefania Prestigiacomo. Approvarono una legge per tornare al nucleare. Alla ministra dissi che se anche la loro proposta fosse andata avanti, nel tempo necessario per arrivare ad accendere la loro prima centrale atomica, le... continua a leggere

L'immortalità, una noia mortale

il 19/04/2023 | Storia e Controstoria

L'immortalità, una noia mortale

Walter Veltroni, sul Corriere della Sera (ma cos’ha fatto di male il giornale di via Solferino per averci un simile editorialista?) si esalta perché grazie ai vaccini contro il cancro e le malattie vascolari, vaccini peraltro ancora di là da venire, l’uomo potrà raddoppiare la durata della... continua a leggere

Immigrazionismo, natalità e propaganda

il 19/04/2023 | Politica e Informazione

Immigrazionismo, natalità e propaganda

Evidente che non c’è buona fede nella reazione piccata di Elena Schlein alle dichiarazioni del ministro dell’Agricoltura, il quale ha rilevato che l’ondata migratoria ha superato i limiti oggettivi e poi affermato che per pensare all’Italia di domani bisogna incentivare le nascite e... continua a leggere

Storia di una involuzione

il 17/04/2023 | Politica e Informazione

Storia di una involuzione

L'altro giorno riflettevo su come sia potuto succedere che la capacità operativa di un'opposizione politica si sia estinta e sia oggi da ricostruire sostanzialmente da zero.Premesso che questo è oggi il problema dei problemi, e premesso che come per ogni processo storico le sue cause sono... continua a leggere

In opposta direzione

il 17/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

In opposta direzione

Rispetto a dove ci sta portando la politica, dovremmo andare in direzione opposta. Ma la sveglia non ha suonato. Siamo in netto ritardo sullo svolgersi della giornata. Le scelte sono già state prese. Non solo senza di noi, ma molto tempo prima che ci svegliassimo. È un’osservazione... continua a leggere

Cresce l’alternativa al dollaro

il 16/04/2023 | Economia e Decrescita

Cresce l’alternativa al dollaro

Il fronte economico e monetario internazionale è molto più attivo di quanto si pensi o si ammetta. Poca attenzione è stata data alla dichiarazione di Vladimir Putin quando, durante i colloqui di Mosca con il presidente cinese Xi Jinping, ha affermato che “la Russia è favorevole all’uso... continua a leggere

La grande mutazione

il 16/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La grande mutazione

La vita umana è breve: nel migliore dei casi, ottanta, novant’anni. Un soffio rispetto ai tempi della natura e al concetto di eternità.  Chi si avvicina alla vecchiaia, tuttavia, ha sperimentato, in un orizzonte temporale limitato, cambiamenti epocali. Qualcuno osserva  che il mondo di oggi... continua a leggere

La tradizione non è una patata bollita

il 16/04/2023 | Ecologia e Localismo

La tradizione non è una patata bollita

Ma che vuol dire difendere la tradizione nostrana in cucina dall’assalto globale e dal cibo sintetico e ogm? La polemica cuoce da giorni a fuoco lento, sono in tanti a intervenire, quasi tutti per ridicolizzare la pretesa del governo Meloni di difendere l’identità italiana nel cibo e il made... continua a leggere