La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/04/2023 | Politica e Informazione
Un mugnaio tedesco, espropriato perché il mulino faceva ombra a un nobile proprietario terriero, lottò con decisione sino a vincere la causa. Ci sarà un giudice a Berlino, ripeteva. Lo trovò e salvò i suoi averi. Non sappiamo se ci siano giudici a Berlino: temiamo per Roma. L’esito della... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 20/04/2023 | Storia e Controstoria
Quella che segue è una lista di eventi storici (*) che ripercorre tutti i passaggi più importanti che riguardano la possibile entrata nella NATO dell’Ucraina, dal 2014 ad oggi. Entrata che i russi hanno sempre detto di non poter tollerare, per motivi che non è nemmeno necessario spiegare.... continua a leggere
Scritto da: Massimo De Maio
il 19/04/2023 | Ecologia e Localismo
Dodici anni fa al governo c'era Berlusconi e ministro dell'ambiente era Stefania Prestigiacomo. Approvarono una legge per tornare al nucleare. Alla ministra dissi che se anche la loro proposta fosse andata avanti, nel tempo necessario per arrivare ad accendere la loro prima centrale atomica, le... continua a leggere
Scritto da: Emanuel Pietrobon
il 19/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il centro gravitazionale della competizione tra grandi potenze si sta allargando dall’Asia-Pacifico all’Emisfero occidentale, ovvero le Americhe, dove l’asse Mosca-Pechino sembra intenzionato a sfidare l’egemonia di Washington. Primakov e Wang contro Monroe.Nella consapevolezza del fatto... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 19/04/2023 | Storia e Controstoria
Walter Veltroni, sul Corriere della Sera (ma cos’ha fatto di male il giornale di via Solferino per averci un simile editorialista?) si esalta perché grazie ai vaccini contro il cancro e le malattie vascolari, vaccini peraltro ancora di là da venire, l’uomo potrà raddoppiare la durata della... continua a leggere
Scritto da: Radhika Desai e Michael Hudson
il 19/04/2023 | Economia e Decrescita
Gli economisti Radhika Desai e Michael Hudson discutono della transizione economica della Russia, che si allontana dall’Occidente neoliberale per integrarsi con quella che definisce la “Maggioranza mondiale” nel Sud globale.In questo episodio del loro programma Geopolitical Economy Hour,... continua a leggere
Scritto da: Radhika Desai e Michael Hudson
il 19/04/2023 | Economia e Decrescita
Gli economisti Radhika Desai e Michael Hudson discutono della transizione economica della Russia, che si allontana dall’Occidente neoliberale per integrarsi con quella che definisce la “Maggioranza mondiale” nel Sud globale.In questo episodio del loro programma Geopolitical Economy Hour,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 19/04/2023 | Politica e Informazione
Evidente che non c’è buona fede nella reazione piccata di Elena Schlein alle dichiarazioni del ministro dell’Agricoltura, il quale ha rilevato che l’ondata migratoria ha superato i limiti oggettivi e poi affermato che per pensare all’Italia di domani bisogna incentivare le nascite e... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 17/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si è spento qualche giorno fa, all’età di ottantasei anni, Fernando Sánchez Dragò, scrittore ed avventuriero, ultimo rappresentante dell’“hispanidad”, testimone di un mondo che non c’è più, di quella Spagna magica che lo stesso scrittore madrileno, cresciuto nel Barrio Salamanca,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 17/04/2023 | Politica e Informazione
L'altro giorno riflettevo su come sia potuto succedere che la capacità operativa di un'opposizione politica si sia estinta e sia oggi da ricostruire sostanzialmente da zero.Premesso che questo è oggi il problema dei problemi, e premesso che come per ogni processo storico le sue cause sono... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 17/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rispetto a dove ci sta portando la politica, dovremmo andare in direzione opposta. Ma la sveglia non ha suonato. Siamo in netto ritardo sullo svolgersi della giornata. Le scelte sono già state prese. Non solo senza di noi, ma molto tempo prima che ci svegliassimo. È un’osservazione... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 17/04/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
Per una volta, quello che voglio farvi leggere non è un mio o altrui articolo, non è il brano di un romanzo, le poesie di un poeta, la descrizione di un'opera letteraria.Per una volta, la semplice e diretta, seria informazione scientifica mi sembra così importante da richiedere qualsiasi... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 17/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A partire dal 1991, la Germania si rivelò capace di cogliere l’occasione presentatasi con il crollo dell’Urss per affinare ulteriormente il proprio livello di specializzazione nella produzione di beni di investimento complessi (automobili, aerei, treni, ecc.) e in tutti i vari aspetti... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 16/04/2023 | Economia e Decrescita
Il fronte economico e monetario internazionale è molto più attivo di quanto si pensi o si ammetta. Poca attenzione è stata data alla dichiarazione di Vladimir Putin quando, durante i colloqui di Mosca con il presidente cinese Xi Jinping, ha affermato che “la Russia è favorevole all’uso... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 16/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vita umana è breve: nel migliore dei casi, ottanta, novant’anni. Un soffio rispetto ai tempi della natura e al concetto di eternità. Chi si avvicina alla vecchiaia, tuttavia, ha sperimentato, in un orizzonte temporale limitato, cambiamenti epocali. Qualcuno osserva che il mondo di oggi... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 16/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo essermi posto per lungo tempo la domanda “a che serve la religione?” son giunto a questa conclusione: “a nulla”. La sua importanza sta proprio nel mostrarci il valore dell’inutile, la bellezza di un agire senza scopo. La ricerca dell’utile indurisce il cuore, la religione lo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/04/2023 | Ecologia e Localismo
Ma che vuol dire difendere la tradizione nostrana in cucina dall’assalto globale e dal cibo sintetico e ogm? La polemica cuoce da giorni a fuoco lento, sono in tanti a intervenire, quasi tutti per ridicolizzare la pretesa del governo Meloni di difendere l’identità italiana nel cibo e il made... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 16/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le prepotenze di Zelensky e dei suoi hanno superato ogni limite. Per la recente Via Crucis l’ambasciatore Ucraino in Vaticano, Andrii Yurash, ha protestato perché vi hanno partecipato oltre ad un ucraino anche un russo: “dimentica di dire che i suoi parenti sono andati in Ucraina per... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 16/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra è dovuta a motivi economici! Quante volte lo sentiamo ripetere! Questa è una teoria del marxismo passata nel senso comune (non dimentichiamo che il marxismo aveva dato vita a partiti di massa che sono durati fino a qualche decennio fa). Ma oggi tale teoria, che in passato ha avuto un... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 16/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
We were waiting for the end of the world Waiting for the end of the world, waiting for the end of the world Dear Lord, I sincerely hope You’re coming ‘Cause You really started something Elvis Costello, Waiting for the End of the World, 1977 Nota: questo è... continua a leggere