La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 01/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fine della storia o fine dell’Occidente?La fine della storia è una teoria ideologico – storiografica smentita dal corso incessante dei processi evolutivi tuttora in atto della storia stessa, ma che tuttavia oggi rivela una sua credibilità: la fine della storia si... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 01/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La Repubblica Popolare Cinese rimane il più serio concorrente strategico degli Stati Uniti e la principale sfida nei confronti dei loro interessi per i decenni a venire, in quanto unico paese che possiede sia l’intenzione di dare forma a un nuovo ordine internazionale, sia i mezzi... continua a leggere
Scritto da: Ettore Rivabella
il 01/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Francia, dopo il via libera dato dal Consiglio Costituzionale, composto da 6 membri di area governativa e 3 d'opposizione, alla riforma delle pensioni, parrebbe essere stata scritta la parola fine allo scontro tra Macron e il suo Governo, da... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 30/04/2023 | Politica e Informazione
Nelle ultime discussioni è riemerso abbastanza spesso un ritornello critico intorno al tema del lavoro. L'argomento suona più o meno così: "Mica si deve sgobbare per fare soldi, anzi lavorare non è un modello di vita, non è un esempio virtuoso, di più il lavoro è qualcosa di cui bisogna... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 30/04/2023 | Politica e Informazione
Ogni sistema ideologico, ogni visione del mondo esprime una sua moralità. Non importa quali siano i presupposti e le idee di cui si sostenta: conta la sussistenza e la pervasività di un orizzonte morale. Poco interessa che la morale sia opposta a quella a cui eravamo abituati da secoli e sia... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 30/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La bellezza, come l’amore o il sogno, è secondo alcuni un’illusione. Uno di quei beni superflui, senza finalità pratiche, certo non indispensabili per vivere, a differenza dell’acqua e del cibo, e forse nemmeno necessari, come una lavatrice o una bicicletta. Quindi, fondamentalmente... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 30/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non lo farò, ma vorrei togliermi. Vorrei sottrarmi dalla mia – e non solo mia – prospettiva, dalla quale si traguarda un mondo impazzito, una politica sul cui avvento nessuno di quelli accanto a me avrebbe mai scommesso alcunché, stupidamente certi che gli uomini mai l’avrebbero voluta... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 30/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Immaginate un vero gentiluomo, il più importante diplomatico di questi tempi difficili, in totale padronanza dei fatti e dotato di un delizioso senso dell’umorismo, che si lancia in una pericolosa passeggiata sul lato selvaggio, per citare l’iconico Lou Reed (*), e ne esce indenne. In... continua a leggere
Scritto da: Matteo Parigi
il 30/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel febbraio del 1999 usciva per una casa editrice dell’esercito cinese un’opera dal titolo «Guerra senza limiti[1] (超限战)» destinata a segnare il corso del pensiero militare sino ai nostri giorni, oltreché suscettibile di influenzare il corso delle guerre future. Più precisamente,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Appena diventato Presidente operativo ed operante del Brasile il primo gennaio del 2023 scalzando Bolsonaro Lula ha messo subito le mani avanti: “non daremo armi all’Ucraina”. Perciò è stato immediatamente bandito dalla comunità Internazionale e considerato un appestato. Quando nei media... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 27/04/2023 | Politica e Informazione
A quanto pare Elly Schlein ha un ”personal shopper” – con tariffa tra i 140 e i 300 euro l’ora. Pensavo ad una fake news, ma invece è stato autorevolmente confermato. Nello stesso spirito avevo già intravisto le foto della sua prima intervista a “Vogue”, foto che erano invero... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 26/04/2023 | Storia e Controstoria
Riprendo questa fotografia dalla pagina del professore Francesco Dall'Aglio perché è molto significativa di una corrente essenziale della cultura russa, e perché avrebbe molto da dire anche a noi italiani, specialmente all'indomani del 25 aprile. Sull'automobile di questo russo sventolano... continua a leggere
Scritto da: Emanuel Pietrobon
il 26/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I miti che hanno contribuito alla nascita di un culto globale degli Stati Uniti, l’American dream e l’American way of life, stanno morendo. L’assassino è l’America stessa, il cui corpo di valori salubri è stato sostituito dalle degenerazioni del liberal-progressismo e il cui modello... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 26/04/2023 | Storia e Controstoria
Negli ultimi tempi (ma il discorso viene da lontano) si è tornato a parlare con sempre maggior insistenza, e con sempre meno chiara cognizione di causa, d’imperi e d’imperialismo. Sgombriamo anzitutto il campo dagli equivoci. “Impero” è termine di storia delle istituzioni che indica un... continua a leggere
Scritto da: Matteo Castagna
il 25/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
San Tommaso d’Aquino, all’inizio delle lezioni mostrava ai suoi allievi una mela dicendo: «Questa è una mela. Chi non è d’accordo, può andar via». Il “Doctor Communis” voleva far capire che non è il pensiero a determinare l’essere, ma è l’essere che determina il pensiero.... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 25/04/2023 | Storia e Controstoria
Il Manifesto degli intellettuali antifascisti è stato pubblicato il 1º maggio del 1925 sui quotidiani "Il Mondo" e "Il Popolo" ed era stato redatto da Benedetto Croce. Ed era stato presentato come la risposta degli oppositori al Manifesto degli intellettuali fascisti, un precedente documento... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 25/04/2023 | Storia e Controstoria
«Senza ira o parzialità» oppure «senza ira né pregiudizi». Così Tacito ne il suo libro “Annali” cap. primo libro 1° volendo distinguersi dagli storici della sua epoca che seppur bravi come Sallustio, Tito Livio, Cornelio Nepote e, soprattutto, Svettonio, tendevano ad essere... continua a leggere
Scritto da: Claudio Auria
il 25/04/2023 | Storia e Controstoria
Quest’anno il 25 Aprile sarà più divisivo del solito. Sento dire che la destra italiana sta perdendo l’occasione per una «riconciliazione nazionale», cioè per medicare finalmente la profonda ferita che ancora oggi divide gli italiani in fascisti e antifascisti. I mezzi d’informazione,... continua a leggere
Scritto da: Denis De Paoli
il 25/04/2023 | Politica e Informazione
La dittatura è quando il governo si attribuisce poteri speciali a tempo indeterminato , quando non c'è opposizione, quando c'è il coprifuoco per strada, quando puoi uscire di casa solo per approvigionarti di cibo e medicine e comunque con un' autorizzazione, quando la polizia ti insegue per... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 25/04/2023 | Politica e Informazione
Abbiamo visto: gente che si compiaceva di vietare a concittadini sani di entrare nei negozi, nei bar, nelle università, negli uffici pubblici; gente che bullizzava minoranze ragionevolmente dubbiose come fossero cani in chiesa - anche in prima serata TV; gente che ti spiega che i neonazisti... continua a leggere