La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Luca Bernardini
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
Quanti americani conoscono le potenzialità culinarie del fagiolo degli Hutteriti, o del melone stelle e luna (in foto), o della pecora del Tennessee? Molto pochi, eppure sono tutte varietà della tradizione gastronomica d’America.Non solo questi prodotti sono sconosciuti ai... continua a leggere
Scritto da: Alberto Campo
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
Siamo a Cherasco: zona da lumache, simbolo della lentezza. E non a caso nella guida alle Osterie d’Italia l’icona della chiocciola designa i luoghi in cui maggiore è la piacevolezza slow del pasto. Tra questi c’è La torre, beniamina dei curatori di questa rivista. Si... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
Monocolture, industrializzazione, perdita della biodiversità, dipendenza dal petrolio e dall'industria chimica. La crisi dei cereali non ha sorpreso il Pesticide action network (Pan)... Il costo dei semi, dei fertilizzanti, dei pesticidi e della benzina, rende... continua a leggere
Scritto da: Francesco Maria Ermani
il 30/04/2008 | Economia e Decrescita
Tutti sono preoccupatissimi del fatto che il nostro PIL non crescerà o crescerà pochissimo in futuro. Tutti sono preoccupatissimi perché, probabilmente, crescerà anche l’inflazione. Tutti pensano che la migliore risposta a quello che si profila sia... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Karen Maron
il 30/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È scappata da Basora tre anni fa. Il suo nome figura in una lista della morte, insieme a quello dei suoi figli, di una milizia della zona. Ha visto come... continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 30/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si continua a combattere – e a morire – a Sadr City, l’enorme slum a grande maggioranza sciita situato nella parte est di Baghdad, che le forze Usa e quelle irachene hanno ormai isolato dal resto della città.Secondo alcuni parlamentari del gruppo che fa riferimento a Muqtada al... continua a leggere
Scritto da: Michel Bole-Richard
il 30/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un nuovo odore aleggia nelle strade di Gaza: quello dell’olio da frittura. In effetti, alcuni automobilisti hanno trovato un rimedio alla mancanza di benzina: mettono dell’olio da cucina nel serbatoio per far andare il motore. E quello funziona! Per quanto tempo? La maggior parte... continua a leggere
Scritto da: Mircea Eliade
il 30/04/2008 | Storia e Controstoria
Il significato acquisito dalla «storia» nel quadro delle diverse civiltà arcaiche non ci è mai rivelato così chiaramente come nella teoria del «grande tempo», cioè dei grandi cicli cosmici, che abbiamo segnalato di... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 30/04/2008 | Politica e Informazione
La cosa che più colpisce, in questi giorni, non è quel che si dice sulle cause della doppia disfatta Veltroni-Rutelli, ma lo stupore con cui se ne parla. Non si può dire che la sconfitta fosse perfettamente prevedibile, ma sembra che le sue dimensioni abbiano preso un po’... continua a leggere
Scritto da: Adolfo Morganti
il 30/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo scopo di questa relazione, in sé affatto semplice, è di introdurre brevemente alla conoscenza dell'ideologia profonda, talmente profonda da farsi anche metafisica, del mondialismo contemporaneo: il libertinismo. Impresa... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 30/04/2008 | Politica e Informazione
Caro Travaglio, io ho le prove che tu non sei libero. Non mi dilungo, te le espongo in breve e ti assicuro che non sto parlando del fatto che, ad esempio, tu ti rifiuti di parlare di temi come il Signoraggio bancario, nonostante esso sia una piaga aberrante artificiosamente inflitta alla vita... continua a leggere
Scritto da: Carolyn Baker
il 30/04/2008 | Economia e Decrescita
E' interessante, vero, che gli economisti mainstream abbiano bisogno di un cosiddetto guru economico come Alan Greenspan per confermare che l’economia statunitense sia in recessione. Se lo dice il maestro, allora è vero. Se non lo dice, allora la "recessione" offre spunti di ottimismo. E... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
Per un certo periodo ho lavorato prima come medico di fabbrica e poi all’ASL nel settore della tutela della salute dei lavoratori. Gli ispettori,... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 30/04/2008 | Politica e Informazione
Ogni decennio si commemora il maggio ’68 fra maree di libri e articoli. Siamo al quarto episodio e i barricadieri del joli mai hanno l’età dei nonni. Quarant’anni dopo si discute ancora su che cosa davvero sia accaduto allora e perfino se qualcosa sia accaduto. Maggio ’68 è stato... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 30/04/2008 | Economia e Decrescita
Si sta verificando una crisi alimentare. I carburanti biologici sono un crimine contro l’umanità, ma – se guardiamo la cosa con gli occhi dei carnivori – mangiare carne è anche peggio.Non preoccupatevi della crisi monetaria mondiale. Concentratevi per un momento su una questione... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown
il 30/04/2008 | Economia e Decrescita
Quando i ragazzi più svegli nella stanza hanno ideato il loro Credit Default Swap [lo "swap", nella finanza, appartiene alla categoria dei derivati, e consiste nello scambio di flussi di cassa tra due controparti, N.d.T.], hanno dimenticato di chiedere una cosa – cosa succede se una delle... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 30/04/2008 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La NATO l’ha persa.Secondo l’autorevole rapporto dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga ed il crimine del 2006, le coltivazioni di papavero da oppio sono inesorabilmente cresciute, sino a raggiungere i 165.000 ettari di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 30/04/2008 | Politica e Informazione
Un tema così ampio non può essere affrontato in un post. Perciò ci accontenteremo di indicare alcune linee generali della questione. Offriremo al lettore una sorta di Bignami.Da un punto di vista politologico il concetto di crisi indica l’incapacità di una forza politica, di... continua a leggere