La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Raimon Panikkar
il 03/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vita umana è ciò che unisce tutti gli uomini, ma anche li distingue. Fino al secolo scorso l´umanità credette empiricamente alla generazione spontanea; che la vita, cioè, non fosse solo quello che unisce e distingue gli uomini, ma che fosse il trascendentale assoluto dell´Essere, ciò che... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 03/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Somalia è ufficialmente la più grave crisi mondiale, anche se questo riconoscimento non sembra in grado di portare alcun beneficio ai somali. Nelle parole dei nostri media, dei telegiornali, in Somalia ci sarebbe una “guerra civile” e non una guerra che è lo... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Mostardini
il 03/05/2008 | Ecologia e Localismo
Se quantificare la crescita delle temperature future in conseguenza del surriscaldamento è cosa difficile e lascia ampi margini di errore, elaborare scenari conseguenti è cimento ancora più complicato. Le uniche certezze che abbiamo sono la crescita della temperatura (circa 0,8°... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: New York Times (a cura di)
il 03/05/2008 | Economia e Decrescita
Gran parte degli americani considera l'alimentazione come un aspetto sicuramente garantito. Anche le famiglie statunitensi appartenenti alle fasce più disagiate spendono ben il 16 per centro del loro budget per l'alimentazione. In molte altre nazioni è tutto molto meno... continua a leggere
Scritto da: Giuliana Sgrena
il 03/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il segretario alla difesa americano Robert Gates aveva appena proposto la promozione del generale David Petraeus, comandante delle forze multinazionali in Iraq, a capo del comando centrale delle forze Usa che copre un'area che va dal Corno d'Africa all'Asia, Iraq e Afghanistan... continua a leggere
Scritto da: Simone Pieranni
il 03/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Inviato si finge padroncino nel Guandong, il paradiso dei prodotti taroccati, e gli vengono offerti i bambini: pochi spiccioli per averli, 30 centesimi di euro l'ora per farli lavorare Imaschi erano 107, le femmine 60. Comprati, alcuni rapiti, e costretti a lavorare in fabbriche a... continua a leggere
Scritto da: Adam Liptak
il 03/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
LA POPOLAZIONE CARCERARIA DEGLI STATI UNITI SOVRASTA QUELLA DELLE ALTRE NAZIONIGli Stati Uniti sono... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Salsano
il 02/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un piccolo e importante libro per capire e discutere l’utopia del dono come chiave dei rapporti antiutilitari tra le persone, fuori dalla gabbia delle leggi economiche del mondo contemporaneo. Bollati Boringhieri Anno 2008 Collana «Temi» Prezzo... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 02/05/2008 | Ecologia e Localismo
Da normo-consumatore non particolarmente eco-diretto, ho sempre personalmente odiato il guantino che tutti, bovinamente, indossiamo per agguantare la frutta e la verdura al supermercato, indotti e plagiati da severi cartelli ammonitori. Se posso ne faccio a meno, con un senso di colpa,... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Zaccagni
il 02/05/2008 | Storia e Controstoria
E’ stato ed è un simbolo della cinematografia dell’Est: uomo di marmo e uomo di ferro. Icona morale e intellettuale per la storia e la vita del suo paese con il quale ha un rapporto di particolare intensità. E’ considerato come uno dei principali esponenti... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 02/05/2008 | Ecologia e Localismo
Le tribù Navajos portano in tribunale la Nuclear Regulatory Commission (Nrc, ente di regolamentazione nucleare) degli Stati uniti. E' la prima volta che succede, e già questo è significativo. L'oggetto del contendere sono alcune nuove miniere di uranio: le comunità... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/05/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: Piero Ricca
il 02/05/2008 | Politica e Informazione
In Italia la trasparenza è un optional, anche per i sindacati: la meno indagata fra le caste nazionali. Se n’è incaricato di recente il cronista dell’Espresso Stefano Livadiotti, autore del libro “L’altra casta” (Bompiani). Sintetico e di agevole... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 02/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli uomini delle compagnie Alpha e Bravo del 24° corpo di spedizione dei Marines sono veterani dell’Iraq. Hanno combattuto per mesi nella provincia di Al Anbar, il cuore del cosiddetto ‘Triangolo Sunnita’, oggi considerato ‘pacificato’ dalle truppe... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 02/05/2008 | Politica e Informazione
Scrivo in diretta, per così dire, mentre guardo la puntata odierna de “L’infedele” su La7. Vittima sacrificale di turno, Gianni Vattimo: col quale mi trovo a condividere, devo constatare, sempre più opinioni e obiettivi. Per aver espresso parere favorevole al boicottaggio del Salone del... continua a leggere
Scritto da: Arnold Ehret
il 02/05/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
E’ della massima importanza che attraverso la nostra diagnosi impariamo il meglio possibile come appare in generale l'interno del corpo umano. La diagnosi deve quindi rilevare la... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/05/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
Bambini e psicofarmaci, legge restrittiva approvata anche in Trentino: stop ai test psichiatrici nelle scuole.Approvata in Trentino la seconda legge che pone rigidi limiti alle diagnosi di iperattività ed alla somministrazione disinvolta di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Cianciullo
il 02/05/2008 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Roberto Perez - Neville Spencer
il 02/05/2008 | Ecologia e Localismo
Puoi descrivere in generale la condizione dell'ambiente di Cuba prima della rivoluzione?Nel 1959 abbiamo ereditato un paese totalmente devastato. Era stato spazzato via l'86% degli ecosistemi naturali. Nel 1900 ce n'era ancora il 52%.... continua a leggere