La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 29/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I recenti incendi che hanno devastato la California del Sud hanno ricordato al mondo di cosa sia capace l’America, quando non si ritrovi presa in ostaggio da una banda di ladri e criminali come quella che ha gestito l’emergenza dell’uragano Katrina, due anni... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/10/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: Sara Nicoli
il 29/10/2007 | Politica e Informazione
Quella che è ormai una certezza per tutti, adesso ha avuto anche una certificazione dall’alto. A distanza di ventiquattr’ore, prima il governatore della Banca D’Italia, Mario Draghi, poi il presidente di Confindustria, Montezemolo, ci hanno raccontato,... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 29/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fino a qualche giorno fa la via diplomatica auspicata da Washington per risolvere la crisi che coinvolge la Turchia e l’Esercito dei lavoratori curdi (Pkk) sembrava essere ancora percorribile, ma da dopo il raid turco del 24 ottobre la situazione appare... continua a leggere
Scritto da: Enrico Sabatino
il 29/10/2007 | Politica e Informazione
Non c'è giorno che passa senza che Berlusconi non ricordi agli italiani che il governo è alla frutta, che cadrà presto, che deve gettare la spugna, che gli mancheranno i voti di quei senatori che non sono entrati nel Partito Democratico, che bisogna andare a votare... continua a leggere
Scritto da: Galapagos
il 29/10/2007 | Politica e Informazione
Per il Governatore di Bankitalia i redditi da lavoro in Italia sono troppo bassi. E, a riprova, porta le statistiche: 10% in meno di quelli tedeschi, 20% di quelli inglesi e 25% sotto quelli francesi «La spesa pro-capite per consumi è oggi più che raddoppiata rispetto al 1970. La... continua a leggere
Scritto da: Michael Byron
il 29/10/2007 | Ecologia e Localismo
Nel 1950, parlando della possibilità dell’esistenza di altre civiltà nella nostra galassia, a quanto si dice, il fisico Enrico Fermi pose la domanda: “Dove sono tutti quanti?”, che divenne nota come il paradosso di Fermi. Il paradosso sorge perché dovrebbe esserci almeno qualche... continua a leggere
Scritto da: Alcenero
il 29/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il numero de L’Espresso attualmente in edicola riporta in ultima pagina la consueta “Bustina”, la rubrica di Umberto Eco pubblicata ogni due settimane dalla rivista di De Benedetti. Quella di questa settimana si intitola “Dov’è la gola profonda?”. In essa Eco presenta l’uscita... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 29/10/2007 | Politica e Informazione
“La magrezza che ci affligge, lo spettacolo della nostra miseria, è come un inventario che mette in rilievo la loro abbondanza; le nostre sofferenze sono un guadagno per loro. Vendichiamoci di questo con le nostre forche prima di diventar secchi come rastrelli: perché gli dèi sanno che io parlo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/10/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 28/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Jacques Ellul
il 28/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 28/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un libro recente, Luc Boltanski e Eve Chiapello hanno esaminato il modo in cui il capitalismo ha continuato a mobilitare milioni di individui intorno a una causa che pure non ha alcun'altra finalità all'infuori di se stessa: l'accumulazione del capitale. Cercando di identificare le... continua a leggere
Scritto da: Fulvia Novellino
il 28/10/2007 | Economia e Decrescita
Dal censimento ministeriale ordinato dalla Banca d’Italia sullo stato di indebitamento degli enti pubblici nei confronti del mercato finanziario, emerge una situazione di grave disagio e crisi finanziaria che lancia così un... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 28/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Migliaia di civili scappano dalle bombe, ma la guerra non si ferma Si chiama ‘Spin Ghar’. E’ il nome in codice dell’ennesima offensiva militare della Nato contro la guerriglia talebana nel sud del paese. Teatro della nuova operazione bellica, annunciata... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 28/10/2007 | Storia e Controstoria
Domani presso la Biblioteca Apostolica vaticana si tiene un evento di straordinaria importanza. Sarà presentata l’edizione critica dei documenti relativi al processo all’Ordine Templare, tenutosi fra 1307 e 1312. Fin qui la cronaca di un evento che senza dubbio interesserà gli studiosi; ma... continua a leggere
Scritto da: Andrea Franzoni
il 28/10/2007 | Economia e Decrescita
La ricchezza di scelta, la prova tangibile della libertà e della concorrenza fra prodotti e marchi che si affrontano in una sfida spietata quotidiana per attirare i favori del consumatore, è visibile fin dalle piccole cose. Come non rimanere estasiati, per esempio,... continua a leggere
Scritto da: Sabrina Sanfilippo e Fabio De Ponte
il 28/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chimiche di guerra è una inchiesta sull'uso di armi non convenzionali in Libano durante l'estate del 2006 continua a leggere
Scritto da: Alejandro Nadal
il 28/10/2007 | Economia e Decrescita
Tre problemi hanno segnato la riunione annuale del Fondo Monetario Internazionale alla fine della scorsa settimana a Washington. Il primo ha a che fare con la sua... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Tamburro
il 28/10/2007 | Economia e Decrescita
Le agenzie di rating hanno il compito di valutare quanto un soggetto possa definirsi “rischioso” e/o quanto sarà produttivo in futuro, se gli venisse concesso un credito o qualora dovesse gestire (ripagare) un debito già contratto. Adesso con Basilea II si... continua a leggere