La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 28/09/2007 | Politica e Informazione
Il discorso di Papa Ratzinger del 23 settembre scorso voleva essere un monito contro il capitalismo selvaggio. A me invece è suonato come un volgare... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 28/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Occorre aggiornare la celebre sentenza di Clausewitz: oggi la guerra non è più la continuazione della politica con altri mezzi, ma è parte della stessa politica, un evento “ordinario” allorquando l’azione... continua a leggere
Scritto da: a.m.
il 28/09/2007 | Politica e Informazione
«Io non sono fra quelli che pensano che tutti i mali del Paese sono nella politica, altrimenti entriamo in un populismo e in uan demagogia troppo facili». A proferire questa pillola di saggezza è stato ieri... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Corà
il 28/09/2007 | Politica e Informazione
Sarebbe squallida - se non fosse sciocca, se non fosse ignobile - la battuta di Prodi secondo cui gli Italiani non sono meglio della loro classe... continua a leggere
Scritto da: Thomas F. Madden
il 28/09/2007 | Storia e Controstoria
Con la possibile eccezione di Umberto Eco, gli studiosi medievali non sono soliti sollecitare l'attenzione dei media. Noi tendiamo ad una relativa quiete (se si eccettua il baccanale annuale del Congresso internazionale di studi medievali di Kalamazoo), leggendo cronache ammuffite e scrivendo... continua a leggere
Scritto da: Renato Novelli
il 28/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come nella rivolta dell'88, anche oggi in prima fila contro la brutalità del potere militare ci sono le tuniche color porpora. Da dove viene la loro forza? I monaci hanno sempre avuto grande importanza nella storia della Birmania. Una parte di essi svolgeva la funzione di consiglieri... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 28/09/2007 | Politica e Informazione
E’ vero, sparare alzo zero contro Fabio Fazio, è come sparare sull’ambulanza della crocerossa. E’ troppo buono, troppo discreto, troppo forbito… Però, diciamo, che certi giornali, in particolare quelli della sinistra-sushi, rischiano di farlo diventare antipatico. Si prenda... continua a leggere
Scritto da: David Rieff
il 28/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una potenza in declino? A Washington si fa un gran parlare del consenso bipartisan sulla politica estera che c'era ai tempi della guerra fredda e che oggi è in crisi. Ma nonostante le aspre polemiche sull'Iraq o sulla "guerra al terrorismo", c'è ancora un principio fondamentale della... continua a leggere
Scritto da: Alan Farago
il 28/09/2007 | Economia e Decrescita
Cosa ci dice la svendita del gruppo Carlyle a proposito del collasso del mercato del mattone?Ci sarebbe qualcuno da Dubai o magari un cinese che verrebbe qui a Miami a comprarsi casa mia?Questa richiesta pare ragionevole, dopo la notizia fresca di mattinata circa il gruppo Carlyle... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 28/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non si può certo difendere un regime che, come accade, ordina ai suoi sgherri di sparare su una folla di monaci indifesi. La Birmania, o Myanmar (secondo l’attuale denominazione) è un paese privo di libertà, almeno nel senso in cui la intendono le organizzazioni internazionali votate a... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Valenzi
il 27/09/2007
Qui il programma della conferenza: Cosmo e Biosfera e di seguito la prefazione a cura del nobel Professor Brian D. Josephson,Cavendish Laboratory,Cambridge University, UK al libro: LA MIA VERITÀ SULLA MEMORIA DELL'ACQUA di Jacques Benveniste con la collaborazione di François... continua a leggere
Scritto da: Luca Gallesi
il 26/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Anniversari Nel 1957 l’autore della «Peste» riceveva il Nobel, poi rifiutato dallo scrittore-filosofo Quel periodo vide la rottura fra i due: il primo difendeva i diritti umani al di là delle ideologie, il secondo restò sempre legato al comunismoUn uomo ricco soltanto di dubbi, abituato... continua a leggere
Scritto da: a cura di Paolo Pioppi
il 26/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
11 settembre. L'autoattentatoa cura di Paolo Pioppi156 pagine, 8 EuroINDICELibri citati frequentemente p. 2PREFAZIONE di David Ray Griffin p.3INTRODUZIONEIl movimento per la verità sull’11 settembre Paolo Pioppi, p.4Un fatto dimostrato p.... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 26/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
All’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il dittatore buono e democratico, George W. Bush, ha inopinatamente cambiato bersaglio. Nel mirino del timoniere della Casa Bianca non più quella terribile... canaglia di Mahmud... continua a leggere
Scritto da: Sandro Viola
il 26/09/2007 | Storia e Controstoria
Sandro Viola ripercorre la storia dell’impegno sovietico in campo aerospaziale. Quando, il 4 ottobre 1957, Mosca annunciò il lancio del primo satellite artificiale terrestre, lo Sputnik, ebbero ufficialmente inizio la conquista e l’esplorazione dello spazio e il... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 26/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 21 settembre si è riunito a Washington il gruppo 5 più 1 per intimare all'Iran di cessare la produzione di uranio arricchito, minacciando sanzioni e, addirittura, un intervento armato. I 5 più 1 (Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Regno Unito e Germania) producono da decenni uranio... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/09/2007 | Politica e Informazione
Aumentano gli stipendi: del 4,34%. E anche le indennità per i senatori in pensione: +3,31%. A palazzo Madama è stato deciso di fare economia su fotocopie, cerimoniale (-14,23%) e commissioni d’inchiesta (-75,71%), ma le buste paga dei senatori sono sempre più care per i cittadini. Nonostante la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 26/09/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Oggi in Italia esiste la libertà di scelta terapeutica? Una persona è libera di intraprendere una strada terapeutica piuttosto che un’altra, e soprattutto un medico, in scienza e coscienza può - per aiutare... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 26/09/2007 | Politica e Informazione
Sempre più, mi sembra, si palesa quanto nel blog si va scrivendo da tempo: la situazione (politica ed... continua a leggere
Scritto da: G.P.
il 26/09/2007 | Politica e Informazione
Accade alla realtà di presentarsi, prima facie, semanticamente invertita. Di fatti, è un’unica voce quella che, dalle bocche del circo mediatico ufficiale, alza i suoi alti lai contro l’antipolitica trionfante tra... continua a leggere