La funzione dell'arte
Scritto da: Simone Olla il 25/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando iniziamo a parlare di funzione dell’arte le mani si muovono meno sicure, un po’ tremano, e le frasi rimangono sospese,... continua a leggere
Scritto da: Simone Olla il 25/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando iniziamo a parlare di funzione dell’arte le mani si muovono meno sicure, un po’ tremano, e le frasi rimangono sospese,... continua a leggere
Scritto da: G.P. il 25/10/2007 | Economia e Decrescita
Quel furbastro di Luca Cordero di Montezemolo si è dato alla filantropia, del resto i soldi che distribuisce “a cuor leggero” sono frutto di un cospicuo “bonifico” statale recante la firma del Governo Prodi, con... continua a leggere
Scritto da: Hélène Rousselot* il 25/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Paolo De Gregorio il 25/10/2007 | Politica e Informazione
Vedendo l’immagine della attivista americana contro la guerra all’Irak, Desirée Anita Ali Fairooz, che mostra le mani insanguinate alla cameriera di Bush, Condoleeza Rice, che abbassa gli occhi e la testa e non sa cosa rispondere, è esplosa in me una gioia profondissima per una... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio il 25/10/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Domenica 14 ottobre 2007 il quotidiano nazionale “Libero” si è occupato finalmente di noi. In che termini potete già immaginarlo dal titolo: “Il ministero boccia la setta anti-cancro”. Il merito va... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola il 25/10/2007 | Politica e Informazione
La legge vigente punisce i responsabili della benefica eutanasia ma non i responsabili di suicidio per incuria statale. Non più tardi di qualche giorno fa, 17 ottobre 2007, ho sentito parlare, a proposito di “welfare”... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 25/10/2007 | Ecologia e Localismo
Oneri compensativi, sindrome Nimby, incertezza nei tempi e nelle procedure degli iter autorizzativi, costi di allacciamento alla rete, sovracanoni ai Bim, mancanza di una filiera industriale nazionale… Sono alcune delle criticità di cui soffre il sistema delle energie rinnovabili,... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 25/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'America indiolatina EditorialeIl risveglio dell’America indiolatina (Tiberio Graziani)Dossario: Il risveglio dell’America indiolatinaL’America latina in sintesi (Aldo Braccio)Il Sudamerica come katechon metapolitico (Alberto Buela... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 25/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Fabrizio Marchi, Le donne: una rivoluzione mai nata, Mimesis Edizioni, Milano 2007, pp. 144, euro 12,00 Il libro di Fabrizio Marchi (Le donne: una rivoluzione mai nata, postfazione di Lidia Ravera Mimesis Edizioni 2007, pp. 144, euro 12,00) è qualcosa di più di un... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 25/10/2007 | Politica e Informazione
A Vicenza dal 13 al 15 dicembre si terrà una tre giorni di manifestazioni contro la base Usa all'aeroporto Dal Molin, che culminerà in un grande corteo a cui Movimento Zero ha aderito. Una pattuglia di commercianti del centro storico, dietro cui c'è Alleanza Nazionale,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco il 25/10/2007 | Politica e Informazione
La puntata che Maurizio Costanzo ha dedicato all’11 settembre, prendendo spunto dalla presentazione del film “Zero” al Festival di Roma, ha segnato un altro punto importante nella lotta alla menzogna che si cela sotto la tesi ufficiale di quegli attentati.Nello... continua a leggere
Scritto da: Antonella Vicini il 25/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre in Iraq continuano a contarsi tra i civili le vittime del fuoco incrociato di contractor e soldati statunitensi, negli Stati Uniti è il dibattito sulle ditte di sicurezza ad assorbire i vertici governativi. La questione... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi il 25/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La nostra domanda retorica, oggi, è sostanziosa: cosa sta succedendo nel pianeta? Di cosa, cioè, non parlano, gli “autorevoli” mezzi di informazione di casa nostra?Un breve riassunto della giornata è d’obbligo.Granma, il... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky il 25/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C'è stato un blackout virtualmente totale da parte dei media a proposito della esecuzione di grandi esercitazioni militari da parte sia della Russia che degli Stati Uniti.Ricordando i tempi della Guerra Fredda, la Russia e l'America stanno conducendo simultaneamente delle grandi esercitazioni... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda il 25/10/2007 | Politica e Informazione
Clemente Mastella è certamente un tipo in grado di rubare la scena. Tra le altre cose. Tutti conoscono ormai a menadito le ipotesi di reato nei suoi confronti presenti nell’inchiesta “Why Not”. Ogni persona per la quale “giustizia” non sia la semplice designazione di un ministero si è... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo il 25/10/2007 | Politica e Informazione
Clicca sull'immagineBoing Boing, il terzo blog del mondo, ha scritto della legge Levi-Prodi. Il Governo ha fatto un figura mondiale di incompetenza. Levi, un signor Nessuno eletto da nessuno, ha spiegato che c’è stata, per mesi, una... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli il 25/10/2007 | Politica e Informazione
Si credeva che quello della nuvola marrone fosse un fenomeno asiatico, abituati da anni a scrutare via satellite quella grande nube che copre parte del nord dell'Oceano Indiano, l'India, il Pakistan, e parte del sud dell'Asia e della Cina. È una grande... continua a leggere
Scritto da: Enzo Modugno il 25/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C'è un movimento in espansione che conta già centinaia di milioni in tutto il mondo. Scriveva infatti Pierluigi Battista sul Corriere della sera (10 settembre): «La grande setta dei complottisti», che compra milioni di video e di libri contro la versione ufficiale sull'11/9,... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani il 25/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Accedere alla bi-oceanità, cioè possedere contemporaneamente una facciata sull'Atlantico ed una sul Pacifico al fine di sfuggire un sicuro accerchiamento, costituisce uno dei principali motori della geopolitica sudamericana dai tempi dell'indipendenza. François... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 25/10/2007 | Storia e Controstoria