La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Roberto Monteforte
il 24/10/2007 | Storia e Controstoria
I MONACI-GUERRIERI sono stati sterminati per ragioni politiche e non perché eretici o blasfemi. È questa la verità che affiora, dopo oltre 700 anni, dagli atti del processo e, in particolare, da un documento inedito: il «manoscritto di Chinon» I Templari, i monaci-guerrieri, gli asceti con la... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'applauso più lungo finora se l'è guadagnato lui: Sean Penn. La prima proiezione stampa del film da lui diretto «Into the Wild», nella sezione Premiere, non è passata inosservata. Il film della durata di 147 minuti e che vede il ritorno del regista dietro la macchina da presa... continua a leggere
Scritto da: Oliviero Beha
il 24/10/2007 | Politica e Informazione
Vorrei parlare del Partito Democratico, davvero (parafrasando un recente slogan della vigilia elettorale per le Primarie). Quindi, parlerò di chi si uccide perché non ce la fa a pagare il mutuo. Nessun paradosso, non c’è nulla di forzato, è una questione terribilmente seria.... continua a leggere
Scritto da: Mauro Manno
il 24/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La stampa 'libera' d'Occidente cerca di convincerci ogni giorno che la Repubblica Islamica dell'Iran non vuole altro che dotarsi dell'arma nucleare per poter distruggere Israele e compiere un nuovo 'Olocausto'. Batti e ribatti, i Signori del Discorso stanno facendo un gioco sporco per... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli studi sulla lessicografia medievale sono un importante punto di riferimento per la conoscenza di quella splendida stagione letteraria rappresentata dalla latinità medievale: un patrimonio di eccezionale vastità dal punto di vista quantitativo e di straordinaria... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Ursini
il 24/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sotto le bombe Almeno 13 morti, tutti della stessa famiglia. E' un primo, parziale, conteggio delle vittime civili dopo un bombardamento lampo Isaf nella provincia di Wardak al confine orientale della provincia di Kabul. Secondo il comando della... continua a leggere
Scritto da: Andrea Greco
il 24/10/2007 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dall’avvicinarsi del bicentenario della nascita della Borsa di Milano, Andrea Greco ripercorre le tappe che hanno visto affermarsi la città lombarda come principale mercato finanziario d’Italia.Nata nel 1808 per... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 24/10/2007 | Ecologia e Localismo
La parola «siccità» compare sempre più spesso, sulla stampa statunitense. E con buona ragione: le riserve d'acqua stanno declinando in modo pericoloso in particolare negli stati meridionali Usa. Gli stati sud-orientali si trovano per la prima volta da 100 anni in una... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 24/10/2007 | Politica e Informazione
Ieri su Liberazione è apparsa un’intervista a Marco Revelli, preceduta in prima pagina da un editoriale di Antonella Marrone.La Marrone, oltre a porre l’accento sul successo incontestabile della manifestazione del 20 ottobre, elogia la capacità dei manifestanti di essersi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
VITA CHE FIORISCE – VITA CHE APPASSISCE L’uomo si evolve quando i sensi dell’anima cominciano ad aprirsi e a percepire le realtà spirituali, così come i sensi del corpo percepiscono le realtà naturali. A tal fine, occorre anzitutto coltivare un’attenzione... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 24/10/2007 | Storia e Controstoria
Federico Rampini racconta la vita e la cultura dell’India seicentesca dei Moghul attraverso la lettura della Storia do Mogor, opera autobiografica del contemporaneo Niccolò Manucci. Appena adolescente, Mannucci salpò da Venezia... continua a leggere
Scritto da: Andrea Masullo*
il 24/10/2007 | Ecologia e Localismo
I n questi ultimi tempi la stampa italiana ospita sempre più spesso articoli tendenti a dileggiare i rapporti scientifici che riguardano le grandi questioni ambientali. Uso il termine dileggiare in quanto per confutare una tesi... continua a leggere
Scritto da: Hélène Rousselot*
il 24/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella primavera del 2006, Nicolas Sarkis, direttore della rivista... continua a leggere
Scritto da: Roads to Iraq
il 24/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
23 ottobre 2007Aljazeera [video disponibile qui] ha riferito che l'esercito del Mahdi [le milizie di Moqtada al-Sadr ] ora controllano Bassora, dopo pesanti combattimenti, cominciati questa... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sull’ultimo numero di Charta Minuta, poi ripreso qui, Luciano Lanna, con l’articolo “Facciamola finita con il pasolinismo”, denuncia duramente il pensiero di Pasolini applicato alla cultura politica italiana e, in particolare, a un certo ambientalismo che... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 24/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
CARLO BENEDETTIIL RISCHIO CECENIAedizioni EDUP romaPerché parlare di “rischio Cecenia”? Non si può parlare di Russia senza parlare di Cecenia: il cosiddetto “nodo” ceceno agita e sconvolge da tempo non solo il Cremlino di Putin ma tutta la società dell’ex Unione Sovietica. Una ferita... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Corà
il 24/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per gli Stati Uniti, "alleato" è sinonimo di "servo". Servo è Israele, stato fantoccio e unica potenza nucleare del Medio Oriente,... continua a leggere
Scritto da: Helen Tworkov
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
*.Table90_A1 { vertical-align: top; margin-top: 0cm; margin-bottom: 0cm; } *.Table90_B1 { vertical-align: top; margin-top: 0cm; margin-bottom: 0cm; } A:link {color: blue;} A:active {} A:visited {color: purple;} A:hover {} H1 {color: black;} H2 {color: black;} ... continua a leggere
Scritto da: Giordano Bruno Guerri
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 5 maggio del 1985 il cancelliere tedesco Helmut Kohl visitò, con il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, il cimitero militare di Bitburg. Fra migliaia di soldati c'erano sepolti anche 49 uomini delle Waffen-SS e il giorno dopo Gunter Grass - non ancora premio Nobel, ma già «coscienza... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 24/10/2007 | Economia e Decrescita
Agli albori del capitalismo il tessuto produttivo era composto di piccole imprese a conduzione familiare, molto semplici sul piano strutturale. L’unità produttiva era rappresentata da una fattoria, una miniera, un mulino, un... continua a leggere