La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Rowan Wolf
il 11/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le attuali proteste in Birmania [nel testo si usa indifferentemente il nome Birmania, in inglese Burma, e quello, ufficiale dal 1989 di Myanmar n.d.t.] sono attribuite ad un aumento del 500% dei prezzi del carburante che avrebbe colpito una popolazione che sta già lottando per sopravvivere... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 11/10/2007 | Politica e Informazione
Sembra abbiano vinto i sì. Un numero elevato di lavoratori e pensionati tra il 70 e l’80 % avrebbe votato a favore del protocollo sul welfare.Ora, sarebbe interessante conoscere il numero totale dei votanti e la diffusione dei voti per aree geografiche, composizione sociale e... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 11/10/2007 | Politica e Informazione
Una delle principali ossessioni, specialmente della sinistra italiana, e' quella di dimostrare che "la classe operaia non c'e' piu'". Secondo me si tratta di un senso di colpa, nel senso che ad un certo punto ti rompi il cazzo di dar da mangiare al cane,e decidi "il cane e' morto".Peccato che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Milano,venerdì 12 ottobre 2007, dalle ore 19, Camera delLavoro Metropolitana di Milano, SALONE DI VITTORIO, C.so diPorta Vittoria 43, "I MAPUCHE DEL CILE E DELL'ARGENTINA AD OLTRE 500 ANNIDALLA SCOPERTA DELL'AMERICA". Ore 19.00 Aperitivo etnico, ore 19.30 Introduzione allaserata con ESTEFANIA... continua a leggere
Scritto da: Gianandrea Zagato
il 11/10/2007 | Politica e Informazione
Che al referendum sul welfare si potesse votare non una ma due e, perché no, anche tre volte era solo un solo un sospetto. Adesso, abbiamo la certezza, con tanto di fotografia. Scatti di un broglio avvenuto nel seggio che Cgil-Cisl-Uil hanno impiantato a due passi da piazza San Babila e che ha... continua a leggere
Scritto da: G.P.
il 11/10/2007 | Politica e Informazione
Che il referendum sul welfare sarebbe stato solo una formalità, una passiva asseverazione di quanto già deciso da governo e sindacati, nessuno lo dubitava. Che si sarebbe arrivati anche alla “sofisticazione” del voto poteva, invece, apparire meno scontato, anche se qualcuno aveva... continua a leggere
Scritto da: Stefano Maria Chiari
il 11/10/2007 | Politica e Informazione
Walter Veltroni Veltroni ha fatto di Roma la città più tartassata d’Italia, e tra le peggio servite se si guarda alle classifiche sulla qualità della vita…Questo dato emerge da uno studio condotto dall’Andoc (Associazione nazionale dottori... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 11/10/2007 | Politica e Informazione
Domenica 14 ottobre si terranno le primarie delle salme. Una firma un euro l’una. Prezzo modico.Per la prima volta in Italia si terranno delle pre-elezioni con un candidato unico. Nessuna agenzia di scommesse accetterebbe una puntata sulla... continua a leggere
Scritto da: redzionale
il 11/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Libreria Aquisgrana - Via Ariosto 28 - Roma è lieta di invitarVi venerdì 19 ottobre alla presentazione del saggio "Zero. Inchiesta sull' 11 settembre" a cura di Giulietto Chiesa. Sarà presente il Curatore. ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Marcon
il 11/10/2007 | Politica e Informazione
Ricordate il giochino della Settimana Enigmistica? Quello dov’erano raffigurate due vignette all’apparenza identiche e vi veniva chiesto di individuare le dieci piccole... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 11/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lideologia del lavoro sembra avere origine nella Bibbia, dove l'uomo è definito, sin dal momento della creazione, dall'azione che esercita sulla natura: «Fruttificate, moltiplicatevi, riempite la terra, sottomettetela') (Gen., 1, 28). Dio ha... continua a leggere
Scritto da: Sebastiano Messina
il 10/10/2007 | Politica e Informazione
Nei ministeri un' invasione di esperti esterni. Pecoraro ne ha 344C' è chi lo fa gratis, come Carlo Rubbia, forse per il piacere di rendersi utile al suo Paese. C' è chi lo è stato solo per un giorno, come il signor Mario Parodi che ha ricevuto 60 (diconsi sessanta) euro dal ministero dei... continua a leggere
Scritto da: Massimo Varengo
il 10/10/2007 | Ecologia e Localismo
Dopo Chernobyl è stato quasi un tabù. Poi piano piano i sostenitori dell’energia nucleare sono rispuntati come funghi, mettendo in atto una campagna tendente a illustrarne i vantaggi (e la sicurezza). Il terremoto che ha colpito il Giappone il 16 luglio scorso ha riproposto in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Di chi è la mia vita?». Domanda provocatoria, evidentemente. Se parliamo della... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 10/10/2007 | Storia e Controstoria
In occasione del settimo centenario dell’arresto di Giacomo di Molay, maestro dell’ordine, e di molti cavalieri appartenti ai Templari, lo storico Franco Cardini ricostruisce le ragioni storiche della persecuzione e ripercorre la nascita e lo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/10/2007 | Storia e Controstoria
Il titolo... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Ottaviani
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è un dialogo, nell'ultimo romanzo di Scurati, che non mancherà di sorprendere chiunque conosca anche solo superficialmente l'autore e le sue convinzioni letterarie. È la scena capitale in cui il vecchio senatore del Regno Italo Morosini mette alle corde la moglie Aspasia per farle confessare... continua a leggere
Scritto da: Decio Siluro
il 10/10/2007 | Economia e Decrescita
Le origini della moneta, con un valore materiale pari a quello nominale, si perdono nella notte dei tempi. L’invenzione della carta moneta, con la quale si moltiplicano i profitti del signoraggio, ha invece un luogo e una data precisi.... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pierre Joseph Proudhon Ragazzo ho pianto leggendo le “Parole di un ribelle” del principe russo Pietro Kropotkin. I grandi scrittori anarchici (vedi anche Proudhon, Bakunin, Tolstoj e Malatesta) affascinano, commuovono,... continua a leggere
Scritto da: Fulvia Novellino
il 10/10/2007 | Economia e Decrescita
La crisi finanziaria non è ancora finita, perché dopo il panico da “liquidità” e da “stretta del credito” ricade sulle spalle di risparmiatori e imprese il conto da pagare. La Federal Reserve ha annunciato un taglio ai... continua a leggere