La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Marina Forti
il 12/10/2007 | Ecologia e Localismo
Dove vanno i computer, dopo morti? Li ritira il produttore? Sì, dove le norme funzionano li ritira il produttore. Ma cosa ne fa? saranno riciclati, finiranno in una discarica per rifiuti «speciali» (cioè con potenziale tossico) o nel cumulo indistinto dei rifiuti? È... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
EditorialeIl risveglio dell'America indiolatina (Tiberio Graziani)Dossario: L'America indiolatina L'America latina in sintesi (Aldo Braccio)Il Sudamerica come katechon metapolitico (Alberto Buela Lamas)La prima America contro lo "America first" (Come Carpentier de... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/10/2007 | Ecologia e Localismo
Sumgayit in Azerbaijan, Linfen e Tianying in China, Sukinda e Vapi in India, La Oroya in Perù, Dzerzhinsk e Norilsk in Russia, Chernobyl in Ucraina, Kabwe in Zambia, sono questi i dieci inferni ambientali della terra, la sporca decina del mondo, la “World´s worst polluted places... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 12/10/2007 | Politica e Informazione
Marco Della Luna parte da un’attenta analisi del recentissimo libro La Casta evidenziandone i limiti... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky/Daniele Scalea
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel prossimo numero di Eurasia (Il risveglio dell'America indiolatina) sarà pubblicata l'intervista che Noam Chomsky ha rilasciato a Daniele Scalea sui rapporti tra gli USA e il continente sudamericano. An... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini/Giovanna Canzano
il 12/10/2007 | Politica e Informazione
CANZANO... continua a leggere
Scritto da: Luca Manes
il 12/10/2007 | Ecologia e Localismo
Per l’Inspection Panel, organismo della stessa Banca mondiale, i prestiti a Kinshasa per 540 milioni di dollari sarebbero dannosi dal punto di vista socio-ambientale. A rischio 500 mila pigmei. Secondo indiscrezioni apparse sul quotidiano inglese The Guardian, l’Inspection Panel,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/10/2007 | Ecologia e Localismo
Un desalinizzatore ad energia solare del valore di 15 milioni di dollari: lo realizzerà in Libia un’azienda italiana, la Gengroup. Il gruppo italiano Gengroup realizzerà la prima fase del progetto per un impianto per la produzione d'energia solare in Libia. Il... continua a leggere
Scritto da: Dalia Karpel
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Noi - soldati israeliani, venivamo mandati lì per punire i Palestinesi", dice Ilan Vilenda, un soldato israeliano che ha effettuato il servizio militare a Rafah durante la prima Intifada. Ilan è l'unico soldato su 21 che ha accettato di far pubblicare il proprio nome, dopo essere stato... continua a leggere
Scritto da: Luciano Gallino
il 12/10/2007 | Politica e Informazione
Tutte le cose da cui siamo circondati e che usiamo, in una giornata qualunque, sono uscite da una fabbrica. Da lì vengono, si sa, l´auto, il frigorifero e il televisore. Ma da una fabbrica sono usciti pure la tazzina del caffè e il tavolo su cui posa, i vetri della finestra e le piastrelle del... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che gli Stati Uniti siano i leader della democrazia è questione tutta da confutare, ma che lo siano nell’esportare armi non v’è dubbio. Gli USA, infatti, dopo qualche anno di parziale ridimensionamento, sono tornati ad essere il primo paese al mondo per... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 12/10/2007 | Economia e Decrescita
Quante volte abbiamo denunciato lo stato della nostra agricoltura e quante volte abbiamo spiegato come il sistema basato sul debito ad un certo punto arriva e chiede il conto. Oggi purtroppo si iniziano a vedere gli effetti... continua a leggere
Scritto da: afterdowningstreet
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Willie Nelson, leggenda della musica country, Gore Vidal, icona della letteratura, Cindy Sheehan, la madre di un caduto Stella al Merito, Daniel Ellsberg, informatore su documenti del Pentagono, Ann Wright, Colonnello a riposo dell'Esercito USA, Cynthia McKinney, ex... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Inquietante notizia riporta il Financial Times (1), suscettibile di parecchie interpretazioni (come quella di ieri d'altronde...). L'Arabia Saudita sta preparando una forza di sicurezza di 35.000 uomini per proteggere la sua infrastruttura petrolifera da attacchi potenziali. La mossa... continua a leggere
Scritto da: William Blum
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un tempo pensavo in quale periodo e luogo storico mi sarebbe piaciuto vivere. Di solito la mia prima scelta era l’Europa negli anni ’30 del Novecento. Man mano che le nuvole di guerra si addensavano, sarei stato circondato da intrighi, spie onnipresenti, pressanti questioni di vita e di... continua a leggere
Scritto da: Naomi Klein
il 12/10/2007 | Economia e Decrescita
Da quando ho iniziato a promuovere il mio libro 'Shock economy' in giro per il Paese, mi è capitato più volte uno scambio di battute come questo con il pubblico, un dialogo che verte sempre su uno stesso interrogativo di fondo: "Quando i leader politici di destra e i loro consiglieri danno... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 12/10/2007 | Politica e Informazione
Nella sua evoluzione finale, la democrazia diventò una potente arma di legittimazione del sopruso da parte del potere. La più potente mai vista. Ci fu un tempo in cui il potere rispondeva in proprio delle scelte impopolari compiute, tenendosi pronto a fronteggiarne le... continua a leggere
Scritto da: diploweb
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
§3. La strutturazione dell'ambiente degli affari Nel corso dei diversi forum sino-africani, la Cina ha gradualmente lavorato ad allargare la sua cooperazione nei settori del commercio, degli investimenti e della tecnologia. A livello commerciale, Pechino ha tessuto una rete densa di... continua a leggere
Scritto da: Enrico Sabatino
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli ultimi giorni le relazioni bilaterali tra gli USA e la Turchia hanno toccato il livello peggiore della loro storia. Ciò che sta accadendo tra i due Paesi, passato abbastanza in sordina nei... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 12/10/2007 | Politica e Informazione
6 ottobre scorso: da questo giorno fino alla fine del 2007 possiamo considerarci in debito dal punto di vista ambientale. Le risorse di cui abbiamo... continua a leggere