La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: redazionale
il 31/07/2007 | Politica e Informazione
LA CASTA DEI PUPI E LE BANCHE DEI PUPARI Quello che “La Casta” non dice ve lo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 30/07/2007 | Politica e Informazione
È la solita storia. Da noi appena c'è un'indagine su un politico, immediatamente si apre un'inchiesta sul magistrato che l'ha iniziata. È il nuovo Codice di procedura penale italiano. Che non esiste in nessun altro Paese del mondo, civile o incivile, perché in questo modo è impossibile... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 30/07/2007 | Politica e Informazione
Come si crea l'immenso panico sociale del "terrorismo islamico", quando non c'è mai stato un solo atto di "terrorismo islamico" nel nostro paese? Ecco un piccolo esempio, in tre mosse. Uno. Magdi Allam, nel suo libro Viva Israele, scrive... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 29/07/2007 | Politica e Informazione
Gentile lettore, la Rassegna Stampa della Arianna Editrice osserverà una pausa estiva per il mese di Agosto. A partire da oggi, verranno inseriti sul sito e inviati per posta elettronica testi solo nell'evenienza di rilevanti avvenimenti. L'attività ordinaria verrà ripresa... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Economia e Decrescita
Monica Di Bari, Saverio Pipitone Schiavi del supermercato. La grande... continua a leggere
Scritto da: Tarchi, Sermonti, Cardini, Bedini, Zarelli, Ripa di Meana
il 28/07/2007 | Ecologia e Localismo
Quali sono le cause culturali del problema ambientale? E in quale direzione dobbiamo muoverci per recuperare un corretto rapporto con la Natura? Queste due domande, fondamentali per chi abbia a cuore l’ecologia, sono state al centro degli interventi nel convegno “Le... continua a leggere
Scritto da: Bedini/Pallante/Zarelli/Terzano
il 28/07/2007 | Economia e Decrescita
ALESSANDRO BEDINI: Qui siamo a Norcia dove è nato San Benedetto, e partirei appunto da un episodio che riguarda Norcia e San Benedetto. Benedetto, che è nato alla fine del V secolo, ad un certo punto se va a Roma a studiare e dopo un po’ di tempo scappa da Roma, perché... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro, Paolo Vicentini, Mario Cenedese/Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia int. Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Vi è un fiume carsico che collega il pensiero ecologista americano al... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C. Bonvecchio, C. Risè *L’ombra del potere Il lato oscuro della società: elogio del “politicamente scorretto” Red, Como, 1998 ... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
ALMANACCO DI UN MONDO SEMPLICE Aldo Leopold Red edizioni – Como – 1997 –... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel testo redatto da Badiale, Bontempelli e Dinucci ci pare soprattutto importante il distacco dai riferimenti simbolici, ideologici e politici della tarda modernità neocapitalista. È la chiave di lettura più adatta per comprendere le ragioni della loro disillusione sulle... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Ecologia e Localismo
Possono costituire una soluzione o rappresentano l'ennesima pezza dell'Uomo posta ad uno stile di vita oramai insostenibile? continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il rito e l’identità nelle forme culturali dell’abitare Tutte le etiche si fondano su un tipo di premessa: l’individuo è un membro di una... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Economia e Decrescita
Serge Latouche Giustizia senza limiti. La sfida dell’etica in un’economia mondializzata continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’anima dei luoghi (Rizzoli, 2004; pg. 152, E. 14,00) continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Luisa Bonesio, Geofilosofia del paesaggio Mimesis, Milano, 1997 Il problema dei luoghi plurali della terra, a confronto con la crescente omologazione della tecnica planetaria, è argomento di riflessione comune a tutto il pensiero filosofico della "crisi" che va da Nietzsche ad... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Friedrich Georg Jünger, La perfezione della tecnica Roma, Settimo Sigillo, 2000, p. 248 La figura di Friedrich Georg Jünger (1898-1977), si muove per tutta la vita sulle orme del fratello maggiore, e più celebre, Ernst.... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Ecologia e Localismo
Alberto Magnaghi, Il progetto localeTorino, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 256 Alberto Magnaghi insegna "Pianificazione territoriale" al Dipartimento di Urbanistica dell'Università di Firenze ed è autore di numerose pubblicazioni di cui, ultima, Il territorio degli abitanti:... continua a leggere