La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Nando Vitale
il 19/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel suo ultimo libro, l'urbanista francese denuncia il proliferare dei media che hanno emarginato l'arte e la possibilità stessa di vedere Da almeno trent'anni, la riflessione di Paul Virilio ruota attorno all'idea che la velocità con cui... continua a leggere
Scritto da: Debra McNutt
il 19/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La prostituzione militare e l’occupazione dell’IraqLa prostituzione a beneficio dei militari è un fenomeno in voga da lungo tempo attorno alle basi statunitensi nelle Filippine, in Corea del Sud, in Tailandia e in altri paesi. Ma... continua a leggere
Scritto da: Antonello Molella
il 19/07/2007 | Politica e Informazione
Daniele Ombriti ha sollevato una questione che prima o poi in Movimento Zero sarebbe sorta: entrare nella politica “attiva” o rimanerne al margine?... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 19/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In quanto uomini ancor prima che pensatori (primum vivere, deinde philosophari), anche i filosofi hanno i loro “piatti preferiti”, rivelandosi non di rado dei grandi estimatori del “mangiar bene”. L’attenzione che essi hanno riservato al cibo affiora dalle loro... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Matteotti
il 19/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si apre l'attesa conferenza nazionale di Mogadiscio indetta dal governo somalo, ma alla conferenza arrivano in pochi visto che la capitale somala è terreno di battaglia e che le stessi sedi del governo sono da giorni prese di mira a colpi di mortaio.... continua a leggere
Scritto da: Anita Molino
il 19/07/2007 | Politica e Informazione
Il ruolo degli editori indipendenti come attori essenziali della distribuzione delle idee, della formazione dell’essere umano, è oggi gravemente compromesso in tutto il mondo. La bibliodiversità, la diversità culturale del libro, è in pericolo. Gli editori indipendenti... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 19/07/2007 | Politica e Informazione
PRENDIAMO ESEMPIO DA LONDRA E DA MOSCA Dalla vicenda dell’espulsione dei quattro diplomatici russi, in servizio presso... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/07/2007 | Storia e Controstoria
1.PrologoBenché finisca in -ismo il cosiddetto negazionismo non ha la stessa valenza scientifica di idealimo (dottrina e movimento filosofico da Hegel in poi, passando per il marx-ismo fino ai nostri Gentile e Croce con innumerevoli diramazioni), o di platoni-smo, o kanti-smo,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 19/07/2007 | Politica e Informazione
Quel che è successo a Gigi Proietti, ieri esonerato, dopo sei splendidi anni, dalla direzione artistica del Brancaccio, e sostituito con Maurizio Costanzo, è una brutta fotografia di come vanno le cose in Italia.Purtroppo Proietti ha commesso due errori, per così dire. Il primo di... continua a leggere
Scritto da: Silvia Cattori
il 19/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Greta Berlin, 66 anni, è una donna d'affari di Los Angeles. E' madre di due bambini con doppia nazionalità palestinese e statunitense. Negli ultimi quattro anni, ha raggiunto per due volte la Palestina occupata con... continua a leggere
Scritto da: Antonio Rossini
il 18/07/2007 | Economia e Decrescita
Ricordiamo tutti l’accordo raggiunto per gli statali sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro. La triplice sindacale, revocò immediatamente lo sciopero nazionale del giorno 4 giugno, a seguito dell’accordo dopo cinque ore di marcia forzata con il governo spaventato da una... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 18/07/2007 | Ecologia e Localismo
Chennamma e Yelamma facevano le spaccapietre nello stato indiano dell'Andhra Pradesh. Difficile immaginare un lavoro più duro, un simbolo più adatto a indicare l'ingiustizia mondiale nella distribuzione della fatica.Ma le storie di riscatto esistono. Adesso, le due ex... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari
il 18/07/2007 | Economia e Decrescita
Se è vero che la nostra società è drogata dallo "sviluppiamo", dalla dipendenza dal possesso di merci, le uscite possono essere solo due: rimanerci secchi intossicati; oppure salvarsi affrontando le inevitabili crisi di astinenza. Nel secondo caso i metodi sono un paio: alla... continua a leggere
Scritto da: Sarah Di Nella
il 18/07/2007 | Ecologia e Localismo
E' ben lontana l’epoca in cui le abitudini alimentari seguivano il ritmo delle stagioni e le particolarità del territorio. Oggi chi vuole mangiare bene deve fare scelte drastiche. A cominciare dal varcare meno spesso la soglia del supermercato sotto casa, così pronto a... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 18/07/2007 | Ecologia e Localismo
Secondo Michele Serra, di cui sono amico e ho grande stima, i morti sulle strade - 5-7.000 all'anno in Italia, oltre mezzo milione all'anno nel mondo, da 15 a 30 milioni, a seconda delle stime, dall'inizio dell'era dell'automobile; non solo automobilisti, ma anche, e sempre più... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Zucconi
il 18/07/2007 | Storia e Controstoria
Nel sessantesimo anniversario della fondazione dell’Agenzia più famosa del mondo, entrata nell’immaginario collettivo grazie a centinaia di libri e pellicole, cominciano a essere rese note le storie di molti agenti Cia “caduti sul... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 18/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Mi rivolgo a tutti coloro che pensano che il Fronte Nazionale, difensore dei valori patriottici, debba conservare il suo posto in Francia, a rispondere... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 18/07/2007 | Politica e Informazione
Non è la prima volta che il settore si trova ad affrontare una crisi. La morte della carta stampata fu annunciata già ai tempi dell’invenzione del telegrafo, poi della radio, infine della televisione. La reazione ci fu sempre e fu positiva. Ma oggi…... continua a leggere
Scritto da: Immanuel Wallerstein
il 18/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da circa un anno a questa parte, Putin non è stato trattato molto bene dalla stampa americana o da quella dell’Europa occidentale. E’ stato... continua a leggere
Scritto da: Yves Lacoste
il 18/07/2007 | Storia e Controstoria
Per decenni siamo stati abituati a un certo modo di vedere il mondo, più classico e più radicato, che privilegia l'economia in quanto scienza. Coloro che vi aderiscono, siano essi adepti del liberalismo o di tendenza marxista, assicurano che tutti i problemi della società,... continua a leggere