La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Ernst Jünger
il 09/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tre strade per la scuola Ernst JüngerTre strade per la scuola. Vendetta tardiva.Giunto alla soglia dei novant'anni, Jünger si misurò con il proprio lontano passato di bambino: lo fece in questo breve ma teso romanzo, intrecciando i tre percorsi fisici che lo conducevano a scuola con i... continua a leggere
Scritto da: autori vari
il 09/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Caos e petrolio: il mix imperiale dell'Iraq Ameen Izzadeen, Daily Mirror, tradotto da Gianluca Bifolchi, Tlaxcala ...L'invasione dell'Iraq aveva assai poco a che fare con il disarmo di Saddam. Il piano di guerra si adattava al programma dei capitalisti USA, specialmente le... continua a leggere
Scritto da: autori vari
il 09/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Omini di burro capipartito, boia mediatori di pace, narcotrafficanti internazionalsocialisti, contras palestinesi al servizio di Sion, Al Qaida dappertutto: le manovre estive della “Guerra globale al terrorismo”. SPORCHI DENTRO, BRUTTI FUORI FULVIO GRIMALDI, Mondocane fuorilinea ... continua a leggere
Scritto da: Franco Filippini
il 09/07/2007 | Ecologia e Localismo
Il fiume di una delle regioni più belle del Cile sarà presto sfruttato per un grande progetto idroelettrico. Che darà energia alla capitale e alle industrie del Nord. E promette la costruzione di strade e scuole in una regione povera ma bellissima. Che rifiuta di essere... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Matera
il 09/07/2007 | Ecologia e Localismo
Dal tabacco il doppio di olio rispetto al girasole. E si può produrre energia meno inquinante. L'uso epicureo della pianta di tabacco è stato ed è ancora combattuto per gli effetti dannosi del fumo sulla salute dell'uomo. Ora una ricerca condotta dal prof. Corrado... continua a leggere
Scritto da: Claudio Giudici
il 07/07/2007 | Economia e Decrescita
La questione “Tfr” si inserisce in quel macro-processo avviatosi a livello globale tra la fine degli anni ’60 ed i primi anni ’70, che ha segnato il passaggio da un’economia di produzione ad un’economia dominata dalla speculazione. Tale questione, così come le... continua a leggere
Scritto da: Dino Messina
il 07/07/2007 | Storia e Controstoria
Il nuovo saggio di Luciano Canfora, La prima marcia su Roma, racconta i retroscena dell’avvento al potere di Ottaviano Augusto. Sulla base dell’analisi accurata delle fonti, in particolare di alcune lettere dell’epistolario di Cicerone, Canfora ha potuto dare una... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 07/07/2007 | Ecologia e Localismo
“La sfida globale può essere definita con semplicità: per raggiungere un livello di sostenibilità l'umanità dovrà aumentare i livelli di consumo dei poveri del mondo, e al tempo stesso ridurre l'influenza umana complessiva... continua a leggere
Scritto da: Nadia Fusini
il 07/07/2007 | Storia e Controstoria
La Fondazione Valla ripropone i classici medievaliCi sono trattati rivolti ai monaciil linguaggio si infiora di accese metaforeTutti ricordano le figure di Tristano e Isotta o i versi di Maria di FranciaFu un´epoca di grande rinnovamento spirituale e culturale con esperienze molto diverseForse... continua a leggere
Scritto da: Andrea Lavazza
il 07/07/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Parla Michael J. Behe, teorico del Disegno intelligente: «L'evoluzionismo non riesce a rendere conto dei sistemi complessi» E' il teorico del Progetto Intelligente (ID nella sigla inglese), autore del saggio (La scatola nera di Darwin)... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 07/07/2007 | Politica e Informazione
Reduce da una rissa al bar, un ubriaco sale in auto, invade la corsia opposta di marcia e uccide quattro ragazzi di vent'anni. Resta ferito lievemente e viene ricoverato all'ospedale di Cremona. Dopo qualche giorno migliora, si toglie il pigiama, saluta gli infermieri e se ne va.... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 07/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vediamo un po’ tre notizie-analisi sul Vicino Oriente filtrate nei media democraticamente corretti d’Occidente.1, El Pais: “Il re Abdallah dell'Arabia Saudita ha ammonito, in un'intervista, che i conflitti in Libano, Iraq, e Palestina potrebbero "provocare un'esplosione che non sarebbe... continua a leggere
Scritto da: Siro Asinelli
il 07/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le autorità spagnole stanno cercando di fare chiarezza sul carico di armi sequestrate su un mercantile approdato mercoledì scorso nel porto di Algeciras e presumibilmente proveniente da Haifa, Israele. Nel corso di un normale controllo ai container trasportati dalla nave... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 07/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La polarizzazione mondiale più che di classe, come si sforza di sostenere ancora qualche intellettuale di scuola marxista, è soprattutto geopolitica. Lo sviluppo, sotto lo scudo imperialistico statunitense, di nuovi paesi, con esportazione ed espansione del sistema di produzione... continua a leggere
Scritto da: Chiara Marchionni
il 07/07/2007 | Ecologia e Localismo
Dati «too sensitive», troppo sensibili, tali da far scatenare una vera «rivolta sociale». Per questo il rimedio migliore, si è pensato, è quello di farli sparire, ometterli, cancellarli. La notizia arriva dalla Cina, ma è stata rivelata dal Financial Times, il... continua a leggere
Scritto da: Paola Desai
il 07/07/2007 | Ecologia e Localismo
È arrivata tardi forse, ma non per questo meno violenta: la stagione delle piogge monsoniche nel subcontinente indiano ha portato tempeste, alluvioni e frane, seminando disastri dal Bangladesh fino al Pakistan occidentale: dalla regione del delta del Gange e del... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 07/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le verità, anche le più evidenti ed elementari, sono una merce così rara in giro, che quando se ne sente una diventa una notizia. Il ministro della Difesa australiano ha dichiarato che i 1.600 soldati australiani in Iraq ci sono per difendere l’accesso del mondo occidentale alle fonti... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 07/07/2007 | Economia e Decrescita
E' in corso presso la Corte di Giustizia delle Comunità Europee la causa sollevata da vari operatori economici italiani contro la Germania per il mancato rispetto della normativa sulle indicazioni geografiche, ed in particolare per l'uso della denominazione "Parmesan" per formaggi... continua a leggere
Scritto da: Norm Dixon
il 07/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I lettori dei giornali inglesi vengono aggrediti in continuazione da titoli truculenti che gridano alla "minaccia" di "trame terroristiche" potenzialmente catastrofiche, di "fanatisti islamici" catturati in mirabolanti raid notturni. Dettagli... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Grimaldi
il 07/07/2007 | Politica e Informazione
Omini di burro capipartito, boia mediatori di pace, narcotrafficanti internazionalsocialisti, contras palestinesi al servizio di Sion, Al Qaida dappertutto: le manovre estive della "Guerra globale al terrorismo"."Puliti dentro belli fuori" è la panzana di... continua a leggere