La sinistra scoprirà la società della decrescita?
Scritto da: Pietro Greco il 16/11/2005
Scritto da: Pietro Greco il 16/11/2005
Scritto da: Andrea Sciffo e Gianluca Visconti il 16/11/2005
Il paesaggio che scorre a centotrenta chilometri l’ora fuori dal finestrino, visto con la coda dell’occhio e le mani al volante, fitto di cartelli autostradali e pubblicitari, andrebbe chiamato propriamente sfondo. Chi vuole riferirsi all’origine, cioè alla... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 15/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Politica e Informazione
Nel maggio del 1973feci il viaggio dinozze con la miaprima moglie in Marocco.che era, allora, un Paesestupendo, non solo per lebellezze del paesaggio e dellesue città (Marrakesh,Meknes, Fes), per la suastoria e la sua cultura, maperché coniugava il medioevoarabo con alcune conquistedella... continua a leggere
Scritto da: Piero Visani il 15/11/2005
Chi ha assaggiato le briciole del consumismo assistenziale si è accorto della terribile menzogna Tempo di casseurs. Didisagio sociale. Diperiferie in fiamme. Enaturalmente tempo di dotteelucubrazioni sociologichesull’immigrazione selvaggia,sulle culture che non riesconoa... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò il 15/11/2005
L’autrice di questo testo (pubblicato da Feltrinelli Editore - Milano in una prima edizione dell’aprile 2002), giornalista e critico sociale presso i più noti quotidiani statunitensi, scrittrice plurilaureata, affronta la questione dei lavoratori a basso costo nel modo più... continua a leggere
Scritto da: Jules Èlysard il 15/11/2005
Sono bastate tre puntate e quello che pareva essere il casus belli della televisione italiana si è liquefatto come neve al sole. Ma sono appunto bastate tre settimane per constatare - ancora una volta - l'inadeguatezza reiterata di una nomenclatura politica mass-mediatica palesemente allo sbando.... continua a leggere
Scritto da: Vittoriano Peyrani il 15/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Ecologia e Localismo Politica e Informazione
La possibilità di vita sulla terra deriva da un sistema di equilibri fra vari fattori di cui cercherò brevemente di tracciare la storia.All’inizio una grande sfera di gas incandescente cominciò a raffreddarsi e, circa cinque miliardi di anni fa, si formarono sulla parte esterna... continua a leggere
Scritto da: movisol.org il 15/11/2005
In un raro momento di onestà, il Washington Post ha dedicato il primo commento dell'edizione del 26 ottobre al vice presidente Dick Cheney. Sotto il titolo: “Vice President for Torture” si legge che “Il vice presidente Cheney persegue aggressivamente un'iniziativa che forse non ha... continua a leggere
Scritto da: biodiversita.info il 15/11/2005
L'uso della biodiversità in agricoltura può portare a molti progressi e miglioramenti di questo pianeta. Questo è un buon motivo per il quale chi abita in città può unire le proprie energie a quelle di chi abita in campagna. In Brasile già da tempo sostituiscono la benzina con... continua a leggere
Scritto da: Angry Girl - Nightweed.com il 15/11/2005
Forse non tutti sanno che.... 1. L'80% di tutti i voti americani sono stati elaborati solo da due aziende: Diebold e ES&S.... continua a leggere
Scritto da: lastampa.it il 15/11/2005
I GENERALI AMERICANI AMMETTONO DI NON ESSERE FINORA RIUSCITI AD ADDESTRARE LE FORZE IRACHENE Era il 29 settembre scorso, quando gli americani scoprirono una brutta verità: al momento un solo battaglione iracheno è pienamente operativo. Il generale John Abizaid, capo del Central Command che dirige... continua a leggere
Scritto da: Luca Tommasini il 15/11/2005
Fisiologo e ornitologo, titolare di una cattedra di geografia e ambientalista (è un importante dirigente del Wwf statunitense), Jared Diamond non ha certo il physique du rôle del narratore di catastrofi umane. Gentile, minuto, occhi che brillano di intelligenza e curiosità, spiega immediatamente... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Robecchi il 15/11/2005
Effetti del fosforo bianco sui civili iracheni di Falluja: bruciature micidiali che sciolgono la carne e lasciano intatti i vestiti. Effetti del fosforo bianco sull'informazione italiana: bruciature di intere pagine, che lasciano intatti i lettori. Questa volta Clarissa Burt non si... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon il 15/11/2005
Recensione di un libro e analisi della realtà Il giorno in cui il presidente iraniano ha deciso di condividere con quattromila studenti i suoi pensieri sulla legittimità dello stato ebraico, casualmente ho preso in mano l’ultimo libro di Philip Roth ed è stata... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot il 15/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Ci avevano detto che gli iracheni non si contano. Prima dell’inizio dell’invasione il generale Thomas Frank, capo della spedizione, aveva dichiarato “Non facciamo il conteggio dei morti.” Lo stesso aveva ripetuto Donald Rumsfeld nel novembre del 2003 (“ Non facciamo il conteggio dei... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra il 14/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
La fisica, apparentemente così lontana dalla vita quotidiana, influenza invece la nostra concezione del mondo: teorie diverse sono correlate con diversi modi di considerare noi stessi e l’ambiente che ci circonda. Così la fisica di Newton e Galileo ha raffigurato l’Universo come un grande... continua a leggere
Scritto da: Massimo Serafini* il 14/11/2005
Ambiente. Serve davvero un treno che colleghi Lione e Torino in una ora e mezza? Tutela ambientale e qualità della vita non sono mai al primo posto. Una vicenda che somiglia al Ponte di Messina"Siete corporativi e contro il progresso". Questa è l'accusa più frequente che un potere arrogante... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro il 14/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Premessa generaleL'insegnamento della Filosofia giace in una situazione sconfortante: l'abbiamo denunciato più volte, in riferimento alla preparazione limitata e confusionaria di troppi professori di Filosofia, e alle variegate carenze di molti manuali, compresi quelli più recenti. Troppo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 14/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Caro Direttore,Massimo Fini viene ospitato il 4 novembre sulla prima pagina del Gazzettino per commentare la fiaccolata in solidarietà con Israele e con i suoi usuali toni polemici e controcorrente si dichiara antisemita.La polemica è contro una stupida e ingiustificabile affermazione del... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zuffi il 14/11/2005
"Chi è convinto che l'altro non sa cantare, basta che ne definisca il canto come un vociare e un gracchiare per immaginarsi di avere ragione. Non v'è che da applicare che una certa terminologia per trasformare agevolmente dei in idoli, volti in maschere grottesche, immagini votive... continua a leggere