La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 07/09/2023 | Politica e Informazione
Simpatica intervista a Cacciari che ci illustra temi di dibattito intellettuale italico in quel di Mestre, su cosa ne sarà della globalizzazione in un mondo globalizzato. A me Cacciari sta pure simpatico, quindi nulla di personale, dimentichiamoci il riferimento, seguiamo gli argomenti o meglio... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 07/09/2023 | Ecologia e Localismo
Si può ipotizzare e supporre sia esperienza comune di chi riconosce il male del pensiero unico avere avuto la sensazione che le cose stiano per cambiare, che le consapevolezze idonee per non essere complici della politica disumanizzante in corso siano sufficientemente diffuse. La cultura, quel... continua a leggere
Scritto da: John J. Mearsheimer
il 07/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Traduciamo questa lunga, accurata, equilibrata analisi John Mearsheimer, corredata da un ampio apparato di note. Come sempre, il grande studioso americano si sforza di essere obiettivo, e si esprime con garbo e moderazione. L’equilibrio e la moderazione di Mearsheimer, però, non possono (e non... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 06/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Antonio Landini
il 06/09/2023 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 06/09/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si può ipotizzare e supporre sia esperienza comune di chi riconosce il male del pensiero unico avere avuto la sensazione che le cose stiano per cambiare, che le consapevolezze idonee per non essere complici della politica disumanizzante in corso siano sufficientemente diffuse.... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 06/09/2023 | Ecologia e Localismo
Nell’Operetta morale di Giacomo Leopardi intitolata Dialogo di un folletto e di uno gnomo, allo gnomo che, spedito da suo padre «a raccapezzare che diamine si vadano macchinando questi furfanti degli uomini; perché ne sta con gran sospetto, a causa che da un pezzo in qua non ci danno briga, e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/09/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La trasformazione dell’uomo da soggetto libero, idealizzato nella definizione di cittadino titolare di diritti universali proposta dalla Rivoluzione francese, considerato naturalmente libero dalla costituzione americana, impegnato nel perseguimento della felicità, è un progetto secolare che... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 06/09/2023 | Economia e Decrescita
La BCE è stata impostata, per suo statuto, su alcune precise colonne:-non dare aiuti agli stati comprando i loro titoli del debito pubblico, non farsi condizionare dai governi e non condizionarli, -regolare la creazione monetaria, prevenire l’inflazione sopra il 2% annuo.Ha fatto tutto il... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 05/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 04/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Il nomos della terra” è un libro famosissimo di filosofia del diritto scritto da C. Schmitt. Il “nomos” è un termine greco che si rifà in origine alla mitologia divina: il Nòmos era infatti lo spirito delle leggi, degli statuti e delle ordinanze. La moglie di Nòmos era Eusebia... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 04/09/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dorothy Jordan abitava in un vecchio stabile, all’angolo tra l’Inclusion Road e Respect Street. Divideva un modesto appartamento in meta-unione temporanea con altre cinque persone, due Invariate come lei e tre Alternanti. Il sole splendeva già alto quando uscì per recarsi in tribunale.... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 04/09/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
MIT qui sta non per il noto istituto tecno-scientifico americano, ma per Multidisciplinare-Interdisciplinare-Transdisciplinare. La forma della conoscenza MIT-disciplinare è una necessaria evoluzione della forma della nostra conoscenza.Da quando abbiamo fonti scritte sufficienti, quindi più o... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 02/09/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Io non ti perderò, anche se muoio”(Tennyson)Capire o amare?«Non ridere, non lugere neque detestari sed intelligere». Secondo Spinoza, i fatti umani non devono suscitare né il nostro umorismo, né le nostre lacrime, né il nostro disprezzo. Dobbiamo semplicemente capirli. Strumento di... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 02/09/2023 | Storia e Controstoria
Giuliano Amato, figura che condensa in sé il “senso” delle istituzioni dello Stato tanto da aver avuto ed ancora avere incarichi istituzionali di grande importanza, nonché esser stato più volte “l’uomo della disperazione” ovvero il possibile solutore di stalli politici nelle elezioni... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 02/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?Credo che le ragioni degli sbalorditivi errori di calcolo compiuti siano da attribuire al senso di onnipotenza che ha pervaso le classi dirigenti... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 01/09/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I grandi libri sono come gli esami secondo il grande Eduardo: non finiscono mai: E rileggerli è sempre un’avventura, sempre una scoperta: perché è vero ch’essi non cambiano, ma altresì che in realtà cambiamo noi. L’editore Einaudi procede nel suo benemerito impegno di restituirci, per... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 01/09/2023 | Politica e Informazione
E Javeh vide che tutto quanto aveva creato era buono e aveva un valore, e disse ad Adamo:«Da’ un nome a tutte le cose»; e poi disse al mercato: «Da’ un prezzo anche ad Adamo. E il prezzo prevarrà sul nome perché su di esso lucrerete l'interesse.»E così fu.L'ideale per il potere... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 01/09/2023 | Economia e Decrescita
I BRICS sono nati 18 anni fa non per un capriccio del loro governi, bensì come necessaria e irrinunciabile risposta alla grande crisi finanziaria e alle illusioni di un mondo unipolare, sotto la guida Usa. La ragione della loro nascita persiste tuttora e con più forza. Purtroppo, vi sono... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 01/09/2023 | Ecologia e Localismo
Un recente sondaggio inglese, ripreso dal Telegraph, rivela che quasi il 10 percento della popolazione giovanile nella fascia d’età tra i 18 e 24 anni dichiara di non aspettarsi di ricoprire mai un impiego in tutta la vita. Non che questi giovani pensino che non riusciranno mai a trovare un... continua a leggere