La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Gabriele Germani
il 31/08/2023 | Storia e Controstoria
Abbiamo citato spesso la teoria classica per cui dall'agricoltura sarebbero derivate le forme sociali complesse: urbanizzazione, stratificazione sociale, divisione del lavoro, differenziazione dei ruoli, religione, autorità politica, ecc.In realtà, alcune di queste tesi sono in parte ribaltate... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Visalli
il 31/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 31/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia.”Sun Tzu, "L'arte della guerra"Dopo aver demonizzato per oltre... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 31/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La recente inclusione dell’Arabia Saudita nei Brics rappresenta un passaggio storico gravido di implicazioni strategiche, che giunge tuttavia a coronamento di un processo piuttosto rapido e radicale di riconfigurazione delle postura tradizionale del regno.Nel dicembre 2022, quando Xi Jinping si... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 30/08/2023 | Politica e Informazione
Fine agosto; potere della televisione e della comunicazione predittiva. Stampa e media sono categorici: “bollino nero” su strade, autostrade, stazioni per un numero impressionante di vacanzieri – la qualifica stagionale dei consumatori compulsivi di ferie e risparmi – di ritorno a casa... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 30/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le giornate d’agosto, infuocate o alluvionate, non favoriscono gli sforzi di analisi geopolitica che la gravità degli eventi che accadono nei luoghi più disparati del mondo meriterebbe. Gli Stati Uniti e il Canada stanno bruciando materialmente e metaforicamente. Il Sudamerica vive con... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Cutrona
il 30/08/2023 | Ecologia e Localismo
Quando le forze irrazionali si impossessano dell’Uomo, facendogli compiere intollerabili atrocità, egli parlerà sempre del lupo o del branco. E così facendo ogni atto da esso compiuto è delegittimato e i suoi simili si rifiuteranno di indagare la presenza di questo aspetto, che non ha nulla... continua a leggere
Scritto da: Domenico De Simone
il 29/08/2023 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Claudio Martinotti Doria
il 29/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 29/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo posto giorni fa ad Aurelien quattro domande alle quali l’analista ci ha rapidamente e compiutamente risposto. Su suggerimento di alcuni lettori abbiamo esteso ad altri autori ed analisti l’invito a rispondere alle medesime. Proseguiamo con la pubblicazione del punto di vista di... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 28/08/2023 | Politica e Informazione
In che mondo vive chi legge “La stampa?”Uno pensa che i lettori di La stampa, Repubblica o il Corriere della serasiano stupidi. Ma è un errore. Sono persone non stupide, solo che quei giornali li fanno vivere in una realtà parallela.Per esempio, la situazione al fronte russo ucraino viene... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/08/2023 | Politica e Informazione
Il mondo al contrario e i suoi nemici. Proviamo a leggere la contesa tra i due mondi come se fossimo osservatori esterni. Da una parte vige la dominazione woke, sintesi del politically correct, della cancel culture e del bigottismo progressista e dall’altra vive il mondo reale, naturale,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 27/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Spiazzati dalla guerra continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/08/2023 | Politica e Informazione
Cronache dal tempo peggiore. Il mondo è veramente messo al contrario. La notizia più recente supera per follia quella precedente, ma certo verrà oscurata dalla successiva. Il tribunale di Firenze ha assolto due giovani dall’accusa di stupro di gruppo poiché non in grado di percepire la... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 27/08/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Io non ti perderò, anche se muoio”(Tennyson)Capire o amare?«Non ridere, non lugere neque detestari sed intelligere». Secondo Spinoza, i fatti umani non devono suscitare né il nostro umorismo, né le nostre lacrime, né il nostro disprezzo. Dobbiamo semplicemente capirli. Strumento di... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 27/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine, si è fatta la storia. Superando anche le più grandi aspettative, i Paesi BRICS hanno compiuto un passo da gigante per il multipolarismo, ampliando il gruppo a 11 BRICS. A partire dal 1° gennaio 2024, ai cinque membri originari dei BRICS si aggiungeranno Argentina, Egitto,... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 26/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Basti pensare ai molti anni e alle molte varianti che i Democratici, l’FBI e i media presuntuosi hanno dato ai loro tentativi di incastrare il Presidente Trump, a partire dalla bufala del “Russiagate” nel 2016, sette anni fa. Dopo il “Russiagate”, che persino il procuratore speciale... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 25/08/2023 | Economia e Decrescita
L'eliminazione del denaro contante, cioè del denaro vero, è un obiettivo strategico per un sistema che ha reso la democrazia una parola vuota e perfino ridicola. Altrettanto ridicolo è il pretesto della lotta all'evasione fiscale.Un globalcapitalismo sull'orlo di una crisi strutturale epocale,... continua a leggere
Scritto da: Antonia Colibasanu
il 25/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal 22 al 24 agosto, i membri del gruppo BRICS terranno un vertice a Johannesburg. Si prevede che discuteranno due questioni chiave: l’allargamento e la possibilità di adottare una moneta comune.... continua a leggere
Scritto da: Caitlin Johnstone
il 25/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Insieme alle continue notizie che la controffensiva ucraina iniziata a giugno non sta andando come sperato, il New York Times ha pubblicato un articolo intitolato “I morti e i feriti della guerra in Ucraina sfiorano i 500.000, secondo i funzionari statunitensi“. Il New York Times... continua a leggere