Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

La normalità dell'uomo vivo

il 01/09/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La normalità dell'uomo vivo

Non c’è oggi atto più forte e coraggioso nel mondo occidentale che sostenere la normalità, perché ciò comporta l’essere buttati nel tritacarne del politicamente corretto, l’ideologia contemporanea del totalitarismo neo liberista. Una sorta di religione neo pagana che pretende che si... continua a leggere

Dove va la decrescita?

il 01/09/2024 | Ecologia e Localismo

Dove va la decrescita?

Considerazioni generali    Mi sembra opportuna qualche osservazione su alcune posizioni delle Associazioni per la Decrescita, anche per cercare di capire l’indirizzo generale che stanno prendendo (con qualche eccezione). In generale, ritengo che la decrescita debba... continua a leggere

Ritornare all’uomo e all’economia reale

il 01/09/2024 | Economia e Decrescita

Ritornare all’uomo e all’economia reale

La visita ai musei vaticani rappresenta un viaggio nella storia dell'uomo attraverso le sue opere d'arte e d'ingegno che mostrano attraverso i capolavori esposti il senso ed i valori estetici e culturali che hanno caratterizzato i periodi della storia. I capolavori mostrano lo spirito di chi li... continua a leggere

La Rivoluzione corsa (1729-1796)

il 01/09/2024 | Storia e Controstoria

La Rivoluzione corsa (1729-1796)

Nel 1729 in Corsica scoppiò una rivolta a causa dell’eccessivo carico fiscale imposto da Genova. L’Inghilterra non fece mancare il suo appoggio agli insorti e chi si oppose fu la Francia di Luigi XV. [1] Tutto ciò rientrava nella... continua a leggere

Senza senso

il 01/09/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Senza senso

Senza il senso del sacro siamo perduti. La storia attuale conferma. L’importanza personale eletta a codice superiore comporta il senso del piccolo, porta al ciclo famelico della soddisfazione frenetica, considerata inviolabile. Si tratta di espressioni di una via senza rotta, senza... continua a leggere

Parassitismo

il 31/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Parassitismo

Strategie adattiva molto intelligente per quanto -in alcuni casi- raccapricciante. La formica zombie viene infestata dalla spora di un fungo, vive normalmente fino a quando -un giorno- abbandona il gruppo, sale su un certo tipo di albero e va a morire su precise foglie poco distanti dal terreno.... continua a leggere

Quel che resta della parola democrazia

il 31/08/2024 | Politica e Informazione

Quel che resta della parola democrazia

Domani si vota in Sassonia e Turingia, il cuore della storia europea del Novecento. In Turingia c’è Weimar che dà il nome alla fase repubblicana tedesca che con la sua fragilità dopo la crisi derivata dalla sconfitta nella prima guerra mondiale e dal trattato ingiusto imposto a Versailles,... continua a leggere

Dopo Kursk

il 30/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Dopo Kursk

Capita, a volte, che un errore operativo si trasformi in disastro strategico. Una mossa sbagliata che, imprevedibilmente, porta ad un susseguirsi di eventi che cambiano il quadro strategico. La guerra, non si ripeterà mai abbastanza, è molto più imprevedibile di quanto si pensi.Si è già... continua a leggere

Consumismo: Buzzati fu profeta

il 29/08/2024 | Ecologia e Localismo

Consumismo: Buzzati fu profeta

In uno dei suoi racconti (“Era proibito”) Buzzati immagina che sia bandita la poesia, cascame di un mondo che non c’è più, assolutamente improduttiva. Scrive Buzzati: “produrre, costruire, spingere sempre più in su le curve dei diagrammi, potenziare industrie, commerci, sviluppare... continua a leggere

Il binario

il 29/08/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il binario

La domanda non è se è vero o no, ma in che termini lo è.   Nonostante gli scambi, la storia è sempre un binario a scartamento personalizzato. L’interpretazione dei fenomeni pare imporlo. Ogni scelta, celebrata dal consesso di idee personali e sociali, dalla morale individuale e... continua a leggere

Le Ardenne di Zelenski

il 29/08/2024

Le Ardenne di Zelenski

Suonano le campane, gioiscono i media, giubilano i vari politicanti d’Occidente:le truppe ucraine, con un repentino colpo di mano sono riuscite ad avanzare diqualche chilometro all’interno della linea di frontiera della Federazione Russa.Nessuno pero', sembra voler riportare l’altra parte... continua a leggere

Attesa per il summit BRICS di Kazan

il 28/08/2024 | Economia e Decrescita

Attesa per il summit BRICS di Kazan

I BRICS crescono ma i nostri media li ignorano totalmente. Non si dovrebbero sorprendere se al 16.imo vertice di Kazan, in Russia, il prossimo 22 – 24 ottobre, essi avanzassero proposte e iniziative di una valenza economica e politica tale da scuotere alle fondamenta il vecchio ordine... continua a leggere