La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 06/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Europa che ci ritroviamo davanti è profondamente lontana dal sogno dei padri fondatori , forse siamo di fronte alla peggiore Europa che sia stata realizzata in totale distonia rispetto ai principi generali che hanno ispirato la sua costruzione . Il sogno dell’Europa era partito da... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 06/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 06/03/2023 | Politica e Informazione
SI PARVA MAGNIS COMPONERE LICET: FIRENZE 2023, CUBA 1963, IRAQ 2003, UCRAINA 2022Quando noialtri poveri insegnanti magari ormai in pensione ci rifugiamo, sentenziosi e sconsolati, in quel che il buon Lorenzo Tramaglino detto Renzo definiva il latinorum, davanti alla maestà dei fati che incombono... continua a leggere
Scritto da: Francesco Dall'Aglio
il 05/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La situazione a Bahmut è ormai oltre ogni possibilità di recupero, e forse anche di limitazione dei danni. Stamattina alle 8 i genieri ucraini hanno fatto saltare l'ultimo ponte sulla Bahmutka, il fiume che taglia la città in direzione nord-sud: è quindi probabile che in tutta l'area a est... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 05/03/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
Nel suo “Buchi bianchi” appena uscito per Adelphi, Carlo Rovelli riflette, tra le altre cose, sulle dinamiche della conoscenza. Sullo specifico aspetto del cambiamento dell’immagine di mondo, nota che per prima cosa occorre andare ai bordi del nostro sapere. Il sapere è, in analogia, come... continua a leggere
Scritto da: Big Serge
il 05/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dov’è la grande offensiva russa? Questa è, al momento, la domanda da un milione di dollari che inevitabilmente si intromette in qualsiasi discussione sull’attuale corso della guerra. Probabilmente non è sorprendente (almeno per coloro che conoscono la natura umana) che questa domanda... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli EreticaMente
il 05/03/2023 | Politica e Informazione
Da adolescente, ero un anticomunista furente; già al termine del liceo, tuttavia, avevo compreso che il vero nemico dei principi che istintivamente seguivo era il Partito Radicale. Il duro impatto con il primo impiego – una media azienda metalmeccanica – mi convinse che non avevano tutti i... continua a leggere
Scritto da: Simon Elmer
il 05/03/2023 | Politica e Informazione
Uno degli ostacoli alla comprensione della distruzione gestita e apparentemente deliberata delle piccole e medie imprese (che nel Regno Unito sono diminuite di mezzo milione dal 2020) e della rimozione della nostra sovranità nazionale con la giustificazione di salvarci da, a turno, una crisi... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 03/03/2023 | Economia e Decrescita
Su Repubblica il capo del Politico Stefano Cappellini consiglia a Elly Schlein di aderire al principio di realtà “senza cedimenti alle seduzioni della decrescita”. A parte che non credo che Schlein abbia bisogno di pelosi consigli perché sembra una che va diritta per la sua strada, come del... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 02/03/2023 | Politica e Informazione
Ieri menzionavo a proposito di Elly Schlein la categoria schwabiana dei Young Global Leaders. Purtroppo siccome molti ancora si informano sul Corriere o da Mentana anche di fronte alla semplice menzione di questa nozione c'è chi ha evocato il complottismo."Figurati se esiste qualcosa che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 01/03/2023 | Storia e Controstoria
“La Corsica sempre aggredita, sempre occupata, mai domata”. Così era scritto, al tempo del suo indipendentismo, su una maglietta. La stessa cosa si potrebbe dire per l’Afghanistan. In compenso l’Afghanistan non ha mai aggredito nessuno, se i Talebani han fatto terrorismo non è mai... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Maria Pacini
il 01/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Geopolitica classica annovera una massima di Halford Mackinder che recita «Chi governa l’Heartland, governa il mondo»[1]. Su questo principio si è fondato un secolo e più di pianificazione e azione geopolitica in tutto il mondo, in particolare da parte delle potenze talassocratiche, la... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Arbusti
il 01/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il filosofo Del Noce lo aveva già previsto: la sinistra diventerà un “gaio nichilismo”. Con a capo Elly SchleinQuale potrebbe essere, da un punto di vista filosofico, il nuovo profilo del Pd targato Elly Schlein? Non forzando troppo la mano potrebbe essere esattamente quello profetizzato... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 01/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una sensazione potente increspa la pelle e tonifica l'anima quando ci si immerge in una lunga passeggiata sotto una persistente nevicata, scandita da soste selezionate e conversazioni illuminanti, cristallizzando vettori disparati a un anno dall'inizio della fase accelerata della guerra per... continua a leggere
Scritto da: Fabio Massimo Parenti
il 27/02/2023 | Politica e Informazione
(La nostra) decisione non dovrebbe essere né filorussa né filo-ucraina, ma deve essere capace di riconoscere le realtà storiche, geografiche ed economiche coinvolte e cercare per gli ucraini un posto dignitoso e accettabile nella famiglia del tradizionale impero russo, di cui formano una parte... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/02/2023 | Politica e Informazione
C’è vita oltre il liberalcapitalismo? Ce lo chiedevamo passeggiando- dopo anni di assenza- nel quartiere dove siamo cresciuti. Rivedere le cose a distanza di tempo restituisce la prospettiva. Oltre al deserto commerciale, ci ha colpito vedere in uno spazio limitato ben tre grandi strutture... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 26/02/2023 | Storia e Controstoria
Siamo qui a commentare un anno di guerra in Ucraina, un conflitto alle porte dell’Europa orientale che non vede tregua e che probabilmente non ne vedrà per molti anni a venire. L’Occidente a guida angloamericana è deciso a portare avanti un conflitto fino alle estreme conseguenze, con lo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 26/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono pezzi che sembrano scriversi da soli, con leggerezza, altri richiedono fatica, attenzione a ogni parola, a ciascun concetto. Qualcuno esce con dolore dalle dita che picchiano sulla tastiera, come se ogni tasto fosse un colpo ricevuto, una stilettata. E’ il caso di questo, il cui titolo... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 26/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La trance è transito, passaggio verso una dimensione ulteriore della coscienza. Un tempo era strumento di comunicazione con gli Dei, gli spiriti degli antenati o i demoni. Gli antichi sciamani ne facevano uso per guarire i malati e per trasmettere insegnamenti divini. Probabilmente dalla trance... continua a leggere
Scritto da: Matteo Castagna
il 26/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
All'ultima seduta dell'ONU, il Ministro degli Esteri ucraino ha chiesto un minuto di silenzio in memoria delle vittime dell'aggressione russa del suo Paese. A stretto giro, gli ha risposto il rappresentante permanente all'ONU della Russia, Nebenzya: "vi chiediamo di onorare la memoria di tutte le... continua a leggere