La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Leonardo Lugaresi
il 03/01/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
A mia moglie (che ora grazie a Dio sta meglio) piace seguire, mentre facciamo colazione e i primi lavori domestici (lei soprattutto, perché io se posso taglio la corda), una trasmissione televisiva di intrattenimento che ambisce ad occuparsi de omnibus rebus et de quibsudam aliis, anche se di... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 02/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli imperi, così come ogni altra forma di organizzazione umana, sorgono, vivono e poi decadono. Nella fase di formazione, un impero manifesta una forma di aggressività espansiva, nella fase di declino una forma di aggressività difensiva.... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 02/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La trattativa per un cessate il fuoco in Ucraina non sembra nemmeno sul punto di nascere ma in realtà tutti gli addetti ai lavori sanno che da tempo ormai gli Stati Uniti, di fronte all’insostenibilità militare e finanziaria del confronto tra Ucraina e Russia, hanno dato luce verde alla CIA... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 01/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La rinuncia di Benedetto XVI al pontificato ha segnato un evento decisivo nella storia della Chiesa che non può non riguardare il mondo che ancora si definisce cristiano nel suo complesso. Quand’era ancora un giovane teologo, Joseph Ratzinger aveva studiato il pensiero di un padre della Chiesa,... continua a leggere
Scritto da: Università la Sapienza di Roma
il 01/01/2023 | Politica e Informazione
E così scrisse l'Università che non lo fece parlare... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 01/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’esperienza insegna che nulla accade mai per caso nei rapporti tra gli Stati, che la “sensibilità” verso una questione, quale essa sia, quando ci sono di mezzo grandi interessi, addirittura geopolitici, è direttamente proporzionale alla possibilità di incidere sul corso degli eventi. Così... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 01/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo i media occidentali (che quando parlano dei Talebani non gli par vero di metterli in cattiva luce, mentre le cose positive vengono regolarmente ignorate: divieto, preso tra il 2000 e il 2001, della coltivazione del papavero da cui si ricava l’oppio, divieto dei combattimenti fra... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 01/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“I Russi hanno deciso che non c’è modo di negoziare la fine di questa situazione. Nessuno negozierà in buona fede; quindi dobbiamo schiacciare il nemico. Ed è quello che sta per accadere.” Colonnello Douglas MacGregor (minuto 9:35) “Per essere precisi, non abbiamo ancora... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 01/01/2023 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 31/12/2022 | Politica e Informazione
Quello che si chiude il 31 dicembre non è il solito anno di 12 mesi, ma un periodo di tempo, compatto e unito, durato ben tre anni. Per la precisione, dal gennaio 2020 (data di “arrivo” del covid nel mondo) ad oggi.Sono stati tre anni estremamente difficili, e solo le menti più forti ed... continua a leggere
Scritto da: Kurt Nimmo
il 31/12/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
BlackRock è la più grande società di gestione patrimoniale e di investimento del mondo. Ha in gestione più di 10.000 miliardi di dollari in fondi dei clienti, una montagna di denaro che getta un’ombra sul PIL di molti Paesi, tra cui la Germania, il quarto PIL più grande del mondo. È... continua a leggere
Scritto da: Elisabetta Frezza
il 29/12/2022 | Politica e Informazione
Il “Piano Scuola 4.0” è la tabella di marcia che segna le progressive tappe da spuntare, da qui al 2025, nel processo di digitalizzazione della didattica e della organizzazione scolastica italiana – dagli asili nido alle università – secondo le linee di investimento previste da PNRR... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 29/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La parabola del progresso. Quella nascosta. La cultura del progresso ci ha portati qui. Progresso materiale. Il cui culmine è nell’accumulo e nell’apparire. Ma non nel semplice avere. O meglio, lo è nella misura in cui il suo primo significato sta nella separazione dall’essere.... continua a leggere
Scritto da: Matthew Ehret
il 29/12/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La settimana scorsa abbiamo nuovamente assistito ad un episodio di follia bipartisan, quando il Congresso degli Stati Uniti ha risposto alla richiesta di Biden di 37 miliardi di dollari di aiuti aggiuntivi all’Ucraina erogandone addirittura 45, portando così il sostegno totale degli Stati... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 29/12/2022 | Politica e Informazione
Termina un altro annus horribilis, il 2022, anno III dell’era pandemica e primo del ritorno della storia in Europa, con il conflitto bellico e geopolitico in Ucraina. Eppure, per qualcuno, è stato l’anno della vittoria. I cosiddetti complottisti – gli àpoti di Prezzolini, “quelli che... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 29/12/2022 | Politica e Informazione
Anche alla pianista russa Valentina Lisitsa è stato annullato il concerto previsto alla Fenice di Venezia. Solo l'ultima di una lunghissima serie di esibizioni spudorate di russofobia che hanno dilagato e continuano a dilagare nelle famose "liberaldemocrazie occidentali". Dopo tre anni in cui la... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 29/12/2022 | Ecologia e Localismo
Fino alla metà del ventesimo secolo in molte scuole di impronta cattolica, come negli ambienti educativi per l’infanzia e l’adolescenza ispirati dalle direttive della Chiesa Romana, veniva insegnato ai bambini che gli animali non hanno l’anima, e che l’uomo è dotato di intelligenza... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 27/12/2022 | Politica e Informazione
L’argomento principale di Immanuel Kant a proposito della necessità morale di non mentire era che la menzogna non era una pratica sostenibile, mentire non era una massima universalizzabile, in quanto un mondo in cui tutti mentissero era un mondo in cui la parola, il pensiero e la legge... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Poli
il 23/12/2022 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 23/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo due Natali nel terrore (e spesso nella malattia) del Covid, quest'annosono più numerosi quelli che hanno deciso di non perdere la calma. Non èperò così facile, anche per i più equilibrati. Non tranquillizza, naturalmente,l'essere tornati al punto più vicino al conflitto con la Russia... continua a leggere