La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimo Fini
il 04/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Felicità, parola proibita che non dovrebbe essere mai pronunciata" (Cyrano, se vi pare…).Anche i campioni sbagliano. Nell’inguardabile partita Polonia-Argentina Lionel Messi ha sprecato un rigore facendoselo neutralizzare da Szczęsny. E, dice la profonda sapienza calcistica, un rigore... continua a leggere
Scritto da: Ugo Boghetta
il 02/12/2022 | Politica e Informazione
UNIONE EUROPEA: FINIREMO COME CASAMICCIOLA?Sergio Frabbini non smette di illuminarci dalle colonne del Sole 24 domenicale sullo stato, convulso, dell’Unione Europea. Poiché ormai da tempo le cose non evolvono verso gli Stati Uniti d’Europa, il nostro continua a sorprendersi e lamentarsi.... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 02/12/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
Il vuoto è un concetto storico proprio della dimensione/osservazione analitica del reale. Tuttavia, emozioni e sentimenti “dimostrano” come la separazione tra noi, l’altro e la realtà sia solo un’apparenza scientista.Il vuoto è corpo integrante della dimensione materialistica e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/12/2022 | Ecologia e Localismo
La Fda, Food and Drug Administration, ha autorizzato la produzione e distribuzione di carne sintetica, cioè di carne prodotta in laboratorio estraendo cellule da animali vivi. L’uomo è un animale onnivoro, con buona pace di vegetariani e vegani, e potrebbe anche accettare di ingurgitare... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 02/12/2022 | Politica e Informazione
La sentenza della Corte Costituzionale, al netto della motivazioni ancora mancanti, non ha sorpreso nessuno, tranne coloro i quali si cullavano ancora nell'idea che il diritto avesse uno statuto autonomo dal potere, dall'egemonia politica, economica, culturale.Che possa essere auspicabile una... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 30/11/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prima di scrivere sulla libertà nella nostra epoca dominata culturalmente dalla veduta tecnico-scientifica, è opportuno fare una breve sintesi su di essa riferita al passato. Il tema della libertà, assieme a quella della verità, è di pertinenza della filosofia greco-europea. E’ assai... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 29/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La tesi centrale del libricino (poco più di un centinaio di pagine, si legge in due giorni, costa 16 euro) è il ritorno della Storia ovvero la fine della lunga parentesi irrealistica ed in parte idealistica del corso degli eventi (geo)-politici mondiali. L’impianto mentale del Caracciolo è... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 29/11/2022 | Politica e Informazione
BREVI CONSIDERAZIONI SUGLI SCONTRI DOPO LA PARTITA MAROCCO-BELGIOParafrasando il titolo del famoso romanzo di Milan Kundera, il pensiero della sinistra neoliberale, quella autoproclamatasi progressista, esprime una insostenibile banalità dell’essere, una inconsistenza al cui confronto il senso... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 27/11/2022 | Politica e Informazione
L’Occidente ed il mondo intero, stanno conoscendo una nuova ed inedita minaccia, peggiore dei vari virus naturali o da provetta che siano, peggiore di tutte le guerre sinora scatenatesi sul nostro infelice globo, peggiore di tutte le mafie di questo mondo, peggiore addirittura della tanto... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/11/2022
L’area metropolitana è la zona della città raggiunta dalla ferrovia sotterranea, la “metro”. Così pensa una giovane insegnante di sostegno appena assunta. Cercavamo di spiegarle come muoversi in città e nelle adiacenze, l’area metropolitana, appunto. E meno male che i docenti di... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 27/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Eco di passi nella memoria nei passaggi dove non c’incamminammo verso la non spalancata porta sul roseto. L’eco delle mie parole, nei tuoi pensieri. Per quale scopo sollevino polvere da una coppa di foglie di rosa io non so. T.S. Eliot, Burnt Norton [*]... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Brogi e Alessandro Fanetti
il 27/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ arrivato l’inverno. Il Generale più famoso che ha vinto tutte le guerre. La neve è qui da qualche giorno e le strade si svuotano presto; la città sotterranea invece è più calda e viva che mai. A Mosca, 466 km e 270 stazioni; a San Pietroburgo 113 km, 67 stazioni. I russi vivono... continua a leggere
Scritto da: Stefano Karganovic
il 27/11/2022 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 25/11/2022 | Politica e Informazione
Nel febbraio di quest'anno, nelle settimane precedenti all'ingresso delle truppe russe in Donbass si discettava su giornali e talk show delle prospettive possibili.A chi invitava a considerare come sensata, e anzi conveniente, la rinuncia dell'Ucraina all'ingresso nella Nato, l'accettazione di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 24/11/2022 | Politica e Informazione
Il capitalismo rimane sempre quella roba lì che tutto mercifica in funzione del profitto, e del potere, che aumenta in relazione al primo. Mercificazione che rende strumentale i rapporti umani al punto di capovolgerli di senso. Per cui, diventa sempre più complicato distinguere la sincerità... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Visalli
il 23/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra sollecita sentimenti di morte e gratifica le virtù meno virtuose, esalta il coraggio meramente fisico, sollecita il nazionalismo. La nostra civiltà, come è accaduto in altre crisi, sta retrocedendo rapidamente (uso questa parola che evito sempre perché qui è appropriata in senso... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meissan
il 23/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Matteo Brandi
il 22/11/2022 | Politica e Informazione
Il generale Mieczyslaw Bieniek, ex primo vice comandante strategico polacco della Nato, lo ha detto chiaramente in un'intervista a Repubblica: “Le forze speciali ucraine sono state addestrate dal 2016 dalle truppe speciali della Nato. Per creare un movimento dei partigiani: c’era grande... continua a leggere
Scritto da: Francesco Subiaco
il 22/11/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella società dell'informazione perpetua, gli esseri umani vivono il lungo inverno dell'oblio e della perdita. Una stagione in cui l'umanità, sopraffatta dall'opulenza dell'informatizzazione del reale, è caduta, da una parte nell'oblio prodotto dall'eccesso di notizie e di dati, dall'altra... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 22/11/2022 | Politica e Informazione
Forse il grande scontro epocale verso cui ci avviamo non è tra destra e sinistra, ma uno scontro quasi antropologico tra chi è radicato in una storia, e cerca di attualizzarla, rinnovarla - perché riprendere e lasciare le consegne sono atti della libertà in cui la tradizione si fa storia-, e... continua a leggere