Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Da quando ci ammaliamo di più?

il 25/08/2022 | Ecologia e Localismo

Da quando ci ammaliamo di più?

1974 DATA EMBLEMATICADa quell'anno, infatti, il grano subisce tre attacchi importanti le cui ripercussioni sulla salute mondiale (dove si consumano prodotti derivati dal grano) sono sotto gli occhi di tutti.PRIMO ATTACCOIl primo attacco è stato condotto in Italia, nel 1974.Siamo alla Casaccia,... continua a leggere

Il nuovo conformismo

il 25/08/2022 | Politica e Informazione

Il nuovo conformismo

Emozioni esibite, divulgazione del privato, fragilità ostentate : è il nuovo conformismo Come osserva il sociologo Frank Furedi, è sempre più frequente nella società occidentale l'incoraggiamento  a vedersi come fragili e insicuri, a considerare la propria vulnerabilità come una... continua a leggere

Il suicidio dell'Europa

il 25/08/2022 | Politica e Informazione

Il suicidio dell'Europa

Sono mesi che sostengo che la strategia europea (ed italiana in particolare) rispetto alla guerra in Ucraina fosse un suicidio assoluto. Mi hanno dato del “putiniano”, del populista, dell’antiamericano. Dissi che le sanzioni non avrebbero mai fatto crollare un paese autosufficiente dal... continua a leggere

Draghi para bellum

il 24/08/2022 | Politica e Informazione

Draghi para bellum

“La lotta per la Crimea fa parte della lotta per la liberazione dell'Ucraina”. Questa frase pronunciata da Draghi, Presidente, lo ricordo, teoricamente in carica solo per gli affari correnti è una delle frasi più gravi che si siano ascoltate negli ultimi mesi. Che fosse un pessimo... continua a leggere

Gangsters

il 22/08/2022 | Politica e Informazione

Gangsters

È chiaro che il vile attentato che ha ucciso Darya Dugina avesse nel mirino Alexander Dugin, il padre della compianta Darya, la quale solo all’ultimo momento ha preso l’auto del papà invece della sua. Darya Dugina era impegnata socialmente, laureata in filosofia, giornalista (ultimamente... continua a leggere

Esiste un atto della politica statunitense di cui si possa dire che è risultato buono per la pace del mondo?

il 22/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Esiste un atto della politica statunitense di cui si possa dire che è risultato buono per la pace del mondo?

Alla fine del 1991, con la scomparsa dell’Unione Sovietica, Gli Stati Uniti d’America si trovarono, per un momento (che in storia può durare anche qualche anno), nella inaudita condizione di essere l’unica potenza mondiale. (So che correttamente si dovrebbe dire “superpotenza”, ma, per... continua a leggere