La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Giuseppe Trovato
il 25/08/2022 | Ecologia e Localismo
1974 DATA EMBLEMATICADa quell'anno, infatti, il grano subisce tre attacchi importanti le cui ripercussioni sulla salute mondiale (dove si consumano prodotti derivati dal grano) sono sotto gli occhi di tutti.PRIMO ATTACCOIl primo attacco è stato condotto in Italia, nel 1974.Siamo alla Casaccia,... continua a leggere
Scritto da: Lindsey Snell e Cory Popp
il 25/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Le armi vengono rubate, gli aiuti umanitari vengono rubati e non abbiamo idea di dove siano finiti i miliardi inviati a questo Paese“, ha denunciato un ucraino a The Grayzone. In un video inviato via Facebook a luglio, si vede Ivan* in piedi accanto alla sua auto, un... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè
il 25/08/2022 | Politica e Informazione
Emozioni esibite, divulgazione del privato, fragilità ostentate : è il nuovo conformismo Come osserva il sociologo Frank Furedi, è sempre più frequente nella società occidentale l'incoraggiamento a vedersi come fragili e insicuri, a considerare la propria vulnerabilità come una... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 25/08/2022 | Politica e Informazione
Quando il mondo sta impazzendo, il buon senso sembra rivoluzionario.È quel che accade oggi. Il posizionamento politico in cui mi riconosco è ancora magmatico sul piano delle rappresentanze e dei dettagli, ma condivide salde intuizioni di fondo, intuizioni condivise da tutti quelli che hanno... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 25/08/2022
Sei mesi dopo l’inizio dell’Operazione militare speciale (OMS) della Russia in Ucraina, le placche tettoniche geopolitiche del XXI secolo sono state dislocate con una velocità e una profondità sorprendenti, con immense ripercussioni storiche già in corso.Parafrasando T.S. Eliot, questo è... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Di Battista
il 25/08/2022 | Politica e Informazione
Sono mesi che sostengo che la strategia europea (ed italiana in particolare) rispetto alla guerra in Ucraina fosse un suicidio assoluto. Mi hanno dato del “putiniano”, del populista, dell’antiamericano. Dissi che le sanzioni non avrebbero mai fatto crollare un paese autosufficiente dal... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 24/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A differenza delle prostitute mediatiche occidentali, William Schryver fornisce un quadro accurato della distruzione da parte della Russia dell’esercito ucraino addestrato dall’Occidente: La logica dei Russi in Ucraina è proprio la “smilitarizzazione”... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 24/08/2022 | Politica e Informazione
In una democrazia formale, dove ricorrentemente i cittadini sono chiamati a votare i propri rappresentanti, il “controllo delle anime” rappresenta la forma di controllo cruciale e privilegiata. Tale controllo avviene attraverso l’informazione (media) e la formazione (scuola,... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 24/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Francamente non è questione se Dugin piaccia o meno. Ciascuno ha la propria libertà di giudizio. Ma come studioso ciò che trovo indigesto è la sua definizione di 'fascista' e 'nero'. I fenomeni e i pensieri non vanno traviati al fine di distorcere le percezioni. Cosa che avviene, peraltro,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Dall’Aglio
il 24/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 24/08/2022 | Politica e Informazione
Il governo Draghi è prossimo all’invio di nuovi armi pesanti in Ucraina? Alcune indiscrezioni, non smentite dal governo, dicono di sì. Forse questa è anche la ragione per cui i partiti stanno evitando scrupolosamente di toccare questo tema delicato. Fino ad aprile, i politici italiani... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Di Battista
il 24/08/2022 | Politica e Informazione
“La lotta per la Crimea fa parte della lotta per la liberazione dell'Ucraina”. Questa frase pronunciata da Draghi, Presidente, lo ricordo, teoricamente in carica solo per gli affari correnti è una delle frasi più gravi che si siano ascoltate negli ultimi mesi. Che fosse un pessimo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 24/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Liz Truss, attuale ministro degli esteri e probabile futuro Primo Ministro inglese nel corso di una intervista al “Telegraph” ha dichiarato: «Se la situazione mi richiede di premere il 'pulsante nucleare', lo farò immediatamente. E non importa che moriranno milioni di cittadini, per me la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 23/08/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
La vicenda pandemica ha rappresentato la più spettacolare dimostrazione al tempo stesso del fallimento della politica sanitaria italiana e della sua perniciosa politicizzazione, che durante la pandemia l’ha trasformata in una sorta di braccio armato dell’esecutivo (e dunque anche dei diktat... continua a leggere
Scritto da: Daniele Lazzeri
il 22/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Una tragedia immane. Un vile attentato”. Commenta così Daniele Lazzeri – presidente del think tank “Il Nodo di Gordio”, un centro studi internazionale di geopolitica, economia e politica estera – l’attacco che ha portato alla morte Darya Dugina. “L’assassinio della figlia del... continua a leggere
Scritto da: Matteo Mazzoni
il 22/08/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se domani mattina andassi al bar, e domandassi cosa ne pensano gli avventori di Giorgio Locchi o di Marco Tarchi, probabilmente mi risponderebbero chiedendo se si tratta di calciatori. Se dall'altra parte domandassi di Luciano Gallino, crederebbero trattarsi di qualche venditore di pollame. La... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 22/08/2022 | Politica e Informazione
È chiaro che il vile attentato che ha ucciso Darya Dugina avesse nel mirino Alexander Dugin, il padre della compianta Darya, la quale solo all’ultimo momento ha preso l’auto del papà invece della sua. Darya Dugina era impegnata socialmente, laureata in filosofia, giornalista (ultimamente... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 22/08/2022 | Politica e Informazione
Abbiamo già avuto modo di sottolineare il nesso interno cruciale tra la richiesta di ripristino della sovranità popolare e le condizioni di agibilità della democrazia. L’idea di sovranità popolare è gemellata sul piano dei rapporti internazionali con l’idea di “autodeterminazione dei... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Lugaresi
il 22/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine del 1991, con la scomparsa dell’Unione Sovietica, Gli Stati Uniti d’America si trovarono, per un momento (che in storia può durare anche qualche anno), nella inaudita condizione di essere l’unica potenza mondiale. (So che correttamente si dovrebbe dire “superpotenza”, ma, per... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/08/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La guerra semantica è la lotta per il significato delle parole. Chi possiede le parole- ovvero riesce ad attribuire a un termine (il significante) il significato che diventerà comunemente accettato e utilizzato- vince non solo la guerra delle parole, ma possiede il passato, determina il... continua a leggere