Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

I buchi neri

il 06/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

I buchi neri

Come è notorio i buchi neri in astrofisica sono corpi celesti con un campo gravitazionale così intenso che dal loro interno non può uscire nulla, neppure la luce. Sono parti dell’universo misteriosi, non visibili ai nostri occhi e sono considerati come gli oggetti più distruttivi... continua a leggere

Alfredo Cospito: un anarchico al 41 bis

il 04/01/2023 | Politica e Informazione

Alfredo Cospito: un anarchico al 41 bis

Le ricorrenti considerazioni sul compito rieducativo della pena – espresse anche recentemente dal ministro della giustizia Nordio – finiscono spesso per oscurare una funzione che il positivista e padre del diritto penale italiano, Gian Domenico Romagnosi, aveva acutamente riassunto nel... continua a leggere

Il Neo-Bizantinismo della Russia

il 04/01/2023 | Storia e Controstoria

Il Neo-Bizantinismo della Russia

C’è qualcosa di irresistibilmente attraente nella difesa dei valori tradizionali e religiosi da parte della Russia (che potrebbe essere chiamato neo-conservatorismo russo, se questa etichetta non fosse stata usurpata dai guerrafondai ebrei americani). Ma quali sono le vere origini? Tendiamo a... continua a leggere

Fuggire all'Alpe

il 03/01/2023 | Ecologia e Localismo

Fuggire all'Alpe

  E’ stato ri-pubblicato recentemente, dopo 25 anni, il libro “Fuggire all’Alpe”.  Il racconto è stato scritto, alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, da mia moglie Elvira Conti, che da poco è tornata alla Mente Estesa. La ristampa, per la quale ringrazio di... continua a leggere

La rinuncia di Benedetto XVI

il 01/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La rinuncia di Benedetto XVI

La rinuncia di Benedetto XVI al pontificato ha segnato un evento decisivo nella storia della Chiesa che non può non riguardare il mondo che ancora si definisce cristiano nel suo complesso. Quand’era ancora un giovane teologo, Joseph Ratzinger aveva studiato il pensiero di un padre della Chiesa,... continua a leggere

2022: si chiude un ciclo di tre anni

il 31/12/2022 | Politica e Informazione

2022: si chiude un ciclo di tre anni

Quello che si chiude il 31 dicembre non è il solito anno di 12 mesi, ma un periodo di tempo, compatto e unito, durato ben tre anni. Per la precisione, dal gennaio 2020 (data di “arrivo” del covid nel mondo) ad oggi.Sono stati tre anni estremamente difficili, e solo le menti più forti ed... continua a leggere