La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Antonio Catalano
il 27/02/2022 | Politica e Informazione
UN PO’ ALLA VOLTA I CRITICI DIVENTERANO DUBBIOSI, I DUBBIOSI PASSERANNO A “PIUTTOSTO LE SANZIONI CHE LA GUERRA”, INTANTO IL PARTITO GUERRAFONDAIO FA PASSI DA GIGANTEEscludere la Russia dallo swift, cioè escluderla dalla gran parte degli scambi commerciali nel mondo, inviare aiuti militari... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 27/02/2022 | Politica e Informazione
Non tutte, ma alcune lezioni dalla vicenda ucraina ci sono già arrivate con una rapidità vertiginosa. Pochi giorni fa il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha partecipato alla conferenza di Monaco sulla sicurezza proponendo nel suo discorso di superare gli accordi del 1994 che tra l'altro... continua a leggere
Scritto da: Roberto Vivaldelli
il 27/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La domanda che molti si pongono in queste ore è la seguente: l’invasione russa dell’Ucraina che ha fatto ripiombare l’Europa nell’incubo della guerra, era prevedibile? In parte sì, se si fosse compresa la visione che la Russia ha delle relazioni internazionali, molto diversa da quella... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 27/02/2022 | Ecologia e Localismo
Appare ormai abbastanza diffuso il riconoscimento del fatto che l’azione umana sul sistema terrestre sia arrivata al punto da mettere in pericolo i principali cicli fisici, chimici e biologici del sistema stesso. La relativa stabilità di tali cicli è stata fino ad oggi il fondamento naturale... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 27/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura materialista, razionalista, meccanicista, positivista, scientista ci impedisce di compiere osservazioni banali per conoscere le modalità che rivelano chi siano gli artefici di tutti i nostri problemi. 1. Nel volume ci sono tutti gli... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 27/02/2022 | Politica e Informazione
L'Europa, si dice talvolta, è un "nano politico". Ma questa espressione - oltre ad essere offensiva per le persone di bassa statura - non descrive bene la situazione. L'Europa è piuttosto una parte del pianeta abituata da tempo a raccontare bugie ideologiche (e questo, almeno in politica... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si parla ormai apertamente di grande sostituzione, con riferimento a un’immigrazione tanto massiccia da avere cambiato il paesaggio umano, i costumi e i valori delle nostre società. Il fenomeno è così evidente che può essere negato solo da chi è cieco o in malafede. Tuttavia siamo convinti... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Un fantasma si aggira per l’Europa: è il fantasma del comunismo. “E’ il celeberrimo incipit del Manifesto del Partito Comunista di Marx e Engels del 1848. Il comunismo non era uno spettro, ma realtà, una visione del mondo che improntò il secolo XX. Rischia di essere un fantasma,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 27/02/2022 | Politica e Informazione
Il nostro ministro della Difesa Lorenzo Guerini, a proposito della questione ucraina, ha dichiarato due giorni fa: “La violazione dell’integrità territoriale di un Paese non è accettabile e costituisce una minaccia alla pacifica convivenza di popoli e Stati”. Ineccepibile. Ma come mai... continua a leggere
Scritto da: Barbara Spinelli
il 27/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Paragonando l’invasione russa dell’Ucraina all’assalto dell’11 settembre a New York, Enrico Letta ha confermato ieri in Parlamento che le parole gridate con rabbia non denotano per forza giudizio equilibrato sulle motivazioni e la genealogia dei conflitti nel mondo. Perfino l’11... continua a leggere
Scritto da: Pierre Le Vigan
il 27/02/2022 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 26/02/2022 | Politica e Informazione
Casomai fosse sfuggito a qualcuno, segnalo che lo stato d'emergenza, di cui era stata annunciata la fine per il 31 marzo per il venir meno dell'urgenza pandemica, è stato dichiarato nuovamente ieri, fino al 25 maggio, a causa della crisi ucraina.E sono certo che qualcuno verrà fuori dicendo:... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 26/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’invasione della Russia è arrivata, l’attacco all’Ucraina si è realizzato secondo le previsioni (e gli auspici) di Biden. Infatti, i ripetuti allarmi di invasione, lo stato di allerta della Nato, i ricorrenti vertici con i leader europei, avevano uno scopo preciso: riallineare... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 26/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mondo, si sa, è anarchico. Nel senso di “an” (privativo) “archè” (governo ovvero sovrano, potere, principio, ordine) quindi privo di governo. Non c’è una Costituzione e susseguente corpo di leggi, non ci sono tribunali a cui appellarsi per il giudizio dirimente, non c’è una... continua a leggere
Scritto da: Sergey Karaganov
il 26/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sembra che la Russia sia entrata in una nuova era della sua politica estera - una “distruzione costruttiva”, chiamiamola così, del precedente modello di relazioni con l'Occidente. Parti di questo nuovo modo di pensare sono state viste negli ultimi 15 anni - a cominciare dal famoso discorso... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 24/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La corda si è spezzata. Il motivo lo si può spiegare con poche parole:"Se la Russia non vuole la NATO, avrà più NATO".Eppure i russi erano stati chiari: "se la NATO supererà la linea rossa, agiremo di conseguenza". E in queste ultime settimane la NATO, di fatto l'America, ha superato la... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 24/02/2022 | Storia e Controstoria
Gli avvenimenti in corso pongono alcune importanti questioni teoriche su cui è bene riflettere anche a caldo, ma avremo sicuramente modo di ritornarci. “Senza teoria nessuna rivoluzione” diceva Lenin. Non solo, aggiungerei, chi non ha una teoria in genere va dietro al carro di chi sa dove... continua a leggere
Scritto da: Roberto Siconolfi
il 24/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Katéchon è quella figura della teologia cristiana che si presenta alla fine dei tempi per trattenere la bestia, e molti analisti e filosofi hanno visto questo particolare ruolo proprio nella Russia del presidente Putin, almeno negli ultimi anni di politica internazionale.Ora, però, questo... continua a leggere
Scritto da: Théophile Blondy
il 24/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pubblicato a gennaio da Allia, Le Rêve des machines (Il sogno delle macchine, NdT) è una raccolta di due lettere di Günther Anders che riflette notevolmente la profonda preoccupazione del filosofo austriaco per il futuro tecnico dell’Umanità.Intitolata «Lettera sull’ignoranza», la prima... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 23/02/2022 | Politica e Informazione
Lo aveva detto subito dopo l’elezione: gli Stati Uniti d’America avrebbero riaffermato la guida dei loro alleati «con la potenza e con l’esempio». Il programma di Joe Biden era chiaro: chiudere la parentesi trumpiana di relativa concentrazione sullo scenario interno e riannodare le fila... continua a leggere