Europa potenza: una geopolitica continentale su scala mondiale
Scritto da: Olivier Eichenlaub il 19/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Scritto da: Olivier Eichenlaub il 19/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Sonia Savioli il 19/05/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
Nell'aprile 2022, tale Matteo Bassetti, soprannominato anche da una percentuale consistente di suoi connazionali "Venticonflittidinteresse" (1), ci rendeva edotti da Lisbona, dove si trovava per partecipare all'ECCMID (Congresso Europeo di Microbiologia e Malattie Infettive), che "vivere senza... continua a leggere
Scritto da: Anatol Lieven il 19/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non hanno bisogno di protezione, ma sarà il chiodo sulla bara dell’autonomia europea e di qualsiasi futura relazione con la Russia. C’è un’ironia triste e piuttosto patetica nell’attesa della richiesta di adesione [1] alla NATO da parte di Finlandia e... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi il 19/05/2022 | Politica e Informazione
Prima dellʼapertura delle ostilità, avevamo abbozzato su queste colonne unʼinterpretazione della situazioneche si era venuta a creare attorno alle tensioni russoucraine. Ci sembrava evidente che ci si trovasse difronte ad una trappola tesa dagli Stati Uniti dʼAmerica, tramite il braccio... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano il 18/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Stamattina leggevo l’intervento sulla “Verità” di Ivan Rizzi, presidente dell’Istituto di alti studi strategici e politici (Iassp), sulle implicazioni dello scontro in atto tra Usa e Russia, delle somiglianze con quell’altro della “Guerra fredda”, e delle novità date da uno... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli il 17/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mainstream continua a sostenere che l’esercito russo si è rivelato inconsistente, che sta perdendo, “non riesce a sfondare”, è in difficoltà, ha sbagliato tutto etc. Secondo alcuni verrà sconfitto.Su questo tema chi vuole andare oltre la propaganda dovrebbe cercare di essere... continua a leggere
Scritto da: Toni Capuozzo il 17/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fine della retorica. In italiano, come in ogni lingua, le parole hanno un peso: quella dell’Azovstal non è un’evacuazione. E’ una resa. Certo, non una resa umiliante, non ci sono forche caudine. Non una resa vile, c’è un ordine del Comando supremo, e ci sono 80 giorni di resistenza,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 17/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il modo della relazione dovrebbe sostituire quello dell’affermazione. Nel primo possiamo riconoscere l’infinito che è in tutti noi. Nel secondo non possiamo che sopraffarlo o farci sopraffare. Comprimere l’infinito entro il razionalismo implica qualche inconveniente.... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar il 17/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se tutti conosciamo Sun Tzu, il generale, stratega militare e filosofo cinese che scrisse l’incomparabile Arte della guerra, meno noto è lo Strategikon, l’equivalente bizantino sulla guerra. La Bisanzio del VI secolo aveva davvero bisogno di un manuale, minacciata da est, in... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Visalli il 16/05/2022 | Economia e Decrescita
Giovanni Arrighi descrive la svolta degli anni ottanta, i cui alfieri furono Ronald Reagan negli Stati Uniti e Margareth Thatcher in Gran Bretagna, che produsse il ridisciplinamento dei lavoratori occidentali (il cui reddito reale è da allora stagnante[1]) e fu effetto di una lunga catena di... continua a leggere
Scritto da: Mario Porrini il 16/05/2022 | Politica e Informazione
A differenza dei media italiani che ne hanno dato il massimo risalto, negli Stati Uniti il viaggio di Draghi a Washington è passato del tutto inosservato e questo la dice lunga sul presunto prestigio internazionale di cui godrebbe.Il prestigio lo si guadagna nel momento in cui si tutelano gli... continua a leggere
Scritto da: Amerino Griffini il 16/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tutti (o quasi) privi di memoria storica. Ma basta andare a razzolare tra vecchi scritti per scoprire che più di vent’anni fa non c’era solo quel filo-sovietico di Giulietto Chiesa o quei birbaccioni con scheletri negli armadi di Franco Cardini, il Griffini che scrive qui e i loro amici da... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Pastore il 15/05/2022 | Politica e Informazione
Perché irradiare così smaccatamente una retorica del falso? Eppure tutto l'apparato dell'ortodossia lacrimevole non gode di alcuna credibilità. La rappresentazione della realtà nelle maglie dello Spettacolo ha assunto toni parodistici ma non ammette soste. Il senso del pudore non inibisce la... continua a leggere
Scritto da: Marco Bartolini il 15/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Generale, come giudica la decisione del governo finlandese di aderire alla NATO?Se guardiamo una carta geografica dell'Europa notiamo che, oltre al Mar Nero – vera e propria estensione del Mediterraneo su cui si affaccia anche la Crimea, oggi contesa da Kiev e Mosca – a nord vi è un altro... continua a leggere
Scritto da: Amerino Griffini il 15/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E anche in Finlandia il voto dell'elettore non conta niente. Alle ultime elezioni per il Parlamento, il 91% dei candidati dell'SDP (socialdemocratici, oggi al Governo) aveva garantito l'assoluta contrarietà dell'adesione alla NATO. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, e ancor più dal... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 15/05/2022 | Economia e Decrescita
Joe Biden aveva chiesto 33 miliardi per finanziare l’Ucraina in guerra in armamenti; il Congresso gliene ha dati 40. Miliardi. Freneticamente, la superpotenza vuole far durare la guerra in Europa più tempo che si può, anni, perché il capitalismo terminale americano “sa” che dalla guerra... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadé il 15/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra società potrebbe dirsi ‘società della superstizione’. Ma la superstizione non è, come qualcuno crede, il contrario della verità. Solo le accade, com’è della parola, di nascondere piuttosto che di rivelare. E questo suo carattere oscurante è quello che oggi prevale. Viviamo... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci il 15/05/2022 | Ecologia e Localismo
Si può seguire una visione di transizione ecologica pratica capace di motivare generazioni di giovani insieme a insegnanti, genitori e persone di buona volontà pronte ad aiutare le scuole che si aprono a questo processo? Ci vuole solo volontà umana e politica. Un gruppo di scuole prenderà in... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 15/05/2022 | Politica e Informazione
Il signor Renato Giovine, di anni 64, si è presentato all’ufficio anagrafe del suo comune di cittadinanza e ha chiesto di modificare la sua età dimezzandola a 32. L’impiegato, sbigottito, non sapendo cosa fare, ha chiamato il capo dell’ufficio per ascoltare la richiesta insolita del... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 14/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel conflitto inteso nel senso più ampio, tra Occidente e Russia, giocano prevalentemente due variabili: la forza ed il tempo. Sul piano della forza, gli ucraini sarebbero tra un terzo ed un quarto dei russi, ma giocando in difesa della loro terra, hanno dalla loro senz’altro più... continua a leggere