Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

La scienza medica va al mercato

il 19/05/2022 | Scienza e Coscienza Olistica

La scienza medica va al mercato

Nell'aprile 2022, tale Matteo Bassetti, soprannominato anche da una percentuale consistente di suoi connazionali "Venticonflittidinteresse" (1), ci rendeva edotti da Lisbona, dove si trovava per partecipare all'ECCMID (Congresso Europeo di Microbiologia e Malattie Infettive), che "vivere senza... continua a leggere

Ostracismo

il 19/05/2022 | Politica e Informazione

Ostracismo

Prima dellʼapertura delle ostilità, avevamo abbozzato su queste colonne unʼinterpretazione della situazioneche si era venuta a creare attorno alle tensioni russoucraine. Ci sembrava evidente che ci si trovasse difronte ad una trappola tesa dagli Stati Uniti dʼAmerica, tramite il braccio... continua a leggere

Addio alle armi

il 17/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Addio alle armi

Fine della retorica. In italiano, come in ogni lingua, le parole hanno un peso: quella dell’Azovstal non è un’evacuazione. E’ una resa. Certo, non una resa umiliante, non ci sono forche caudine.  Non una resa vile, c’è un ordine del Comando supremo, e ci sono 80 giorni di resistenza,... continua a leggere

L’idea fuorviante

il 17/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’idea fuorviante

Il modo della relazione dovrebbe sostituire quello dell’affermazione. Nel primo possiamo riconoscere l’infinito che è in tutti noi. Nel secondo non possiamo che sopraffarlo o farci sopraffare. Comprimere l’infinito entro il razionalismo implica qualche inconveniente.... continua a leggere

A cosa serve

il 15/05/2022 | Politica e Informazione

A cosa serve

Perché irradiare così smaccatamente una retorica del falso? Eppure tutto l'apparato dell'ortodossia lacrimevole non gode di alcuna credibilità. La rappresentazione della realtà nelle maglie dello Spettacolo ha assunto toni parodistici ma non ammette soste. Il senso del pudore non inibisce la... continua a leggere

Superstiti e superstiziosi

il 15/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Superstiti e superstiziosi

La nostra società potrebbe dirsi ‘società della superstizione’. Ma la superstizione non è, come qualcuno crede, il contrario della verità. Solo le accade, com’è della parola, di nascondere piuttosto che di rivelare. E questo suo carattere oscurante è quello che oggi prevale. Viviamo... continua a leggere

Visione di una transizione ecologica pratica

il 15/05/2022 | Ecologia e Localismo

Visione di una transizione ecologica pratica

Si può seguire una visione di transizione ecologica pratica capace di motivare generazioni di giovani insieme a insegnanti, genitori e persone di buona volontà pronte ad aiutare le scuole che si aprono a questo processo? Ci vuole solo volontà umana e politica. Un gruppo di scuole prenderà in... continua a leggere

Il diritto di cambiare età

il 15/05/2022 | Politica e Informazione

Il diritto di cambiare età

Il signor Renato Giovine, di anni 64, si è presentato all’ufficio anagrafe del suo comune di cittadinanza e ha chiesto di modificare la sua età dimezzandola a 32. L’impiegato, sbigottito, non sapendo cosa fare, ha chiamato il capo dell’ufficio per ascoltare la richiesta insolita del... continua a leggere

Forza e tempo

il 14/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Forza e tempo

Nel conflitto inteso nel senso più ampio, tra Occidente e Russia, giocano prevalentemente due variabili: la forza ed il tempo. Sul piano della forza, gli ucraini sarebbero tra un terzo ed un quarto dei russi, ma giocando in difesa della loro terra, hanno dalla loro senz’altro più... continua a leggere