La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Livio Cadè
il 09/01/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si cita talvolta un asino che, posto a eguale distanza da due mucchi di fieno uguali, non potendosi decidere si lascia morire di fame. Naturalmente nessun asino sarebbe così stupido. Solo un filosofo, posto tra due valori equipollenti potrebbe per coerenza venir preso da paralisi e da inedia.... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 09/01/2022 | Politica e Informazione
È evidente che la maggior parte delle persone non ha la minima cognizione della gravità di quanto sta avvenendo. In pratica, da domani, con l'entrata in vigore del green pass rafforzato, milioni di giovani dai 12 anni in su, per il semplice fatto di aver legittimamente scelto, nel pieno... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 09/01/2022 | Politica e Informazione
L’elezione di Mario Draghi alla Presidenza della Repubblica sancirebbe in Italia un passaggio ad un presidenzialismo de facto senza legittimazione popolare (si potrebbe usare un’altra definizione politica per questa fattispecie). Il progetto, piuttosto trasparente e supportato da autorevoli... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 09/01/2022 | Politica e Informazione
Che ne è della democrazia nel nascente anno 2022? Il regime sanitario in cui viviamo ha spostato la sovranità sulla scienza, sulla medicina, sui poteri costituiti e sulle governance, indebolendo ulteriormente la sovranità popolare e la democrazia, già da tempo svuotate, vigilate e limitate da... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 08/01/2022 | Politica e Informazione
Tradizionalmente, le questioni affliggenti la vita delle persone sono sempre state affrontate all’interno della famiglia e della comunità di riferimento. Famiglia che godeva di autonomia decisionale comunque relativa, essendo la comunità l’elemento gerarchico di riferimento. Comunità che... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 08/01/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
I dati parlano chiaro: mortalità ridotta nonostante la scarsa diffusione dei vaccini. La protezione offerta dalla giovane età media è una certezza, forse ha contribuito l’esposizione alla malaria.In mezzo a tante ragioni d’inquietudine la pandemia regala una sorpresa positiva. L’ecatombe... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Maria Pacini
il 08/01/2022 | Politica e Informazione
La criticità della situazione attuale sta facendo emergere con drammatica chiarezza una caratteristica che a noi italiani piace attribuirci: la parcellizzazione. Dividiamo, scomponiamo, tipicizziamo e moltiplichiamo ogni progetto, ogni sforzo ed idea, dandogli delle caratterizzazioni in base al... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 08/01/2022 | Politica e Informazione
Le più rilevanti tra le decisioni assunte dal governo, attuale e dal precedente per la gestione della pandemia risultano singolarmente difficili da interpretare. Esse sono così elencabili:Ritardare di oltre 40 giorni, dalle prime segnalazioni ufficiali di epidemia in arrivo, le misure per... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 07/01/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 07/01/2022 | Economia e Decrescita
Il motore della politica non è la real politik, che si limita ad amministrare l’esistente, ma una visione che indica nuovi orizzonti. L’ispirazione visionaria più importante per la politica dei cattolici nel secondo dopoguerra è venuta da Giorgio La Pira verso la pace fra i popoli, la piena... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 06/01/2022 | Politica e Informazione
La situazione è la seguente.Sul piano sanitario l'attuale diffusione di una variante virale paucisintomatica, assai contagiosa e capace di creare protezione trasversale sarebbe una benedizione, consentendo un'endemizzazione rapida e indolore.Se il governo, invece che angariare gli italiani sul... continua a leggere
Scritto da: Marcello De Angelis
il 06/01/2022 | Politica e Informazione
Per sessant'anni non mi sono mai interrogato sulla mia identità sessuale.Non perché abbia delle limitazioni mentali ritengo, ma semplicemente perché non mi è mai venuto in mente.Rileggendo di recente un bel libro di Ivan Illich intitolato Gender (che non ha nulla a che fare con la teoria... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 06/01/2022 | Economia e Decrescita
Quest’anno gli italiani sacrificheranno fino al venti percento delle loro entrate al caro-prezzi e al caro-energie. Un’impennata senza precedenti, lo dicono tutti. Tutti meno i giornaloni, le tv pubbliche, l’informazione di regime, che da un verso esaltano l’exploit economico... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 06/01/2022 | Politica e Informazione
Il dibattito sull'introduzione dell'obbligo vaccinale per gli over-50 è, come tutti i dibattiti nel Draghistan, semplicemente surreale. Per il semplice fatto che oggi in Italia, grazie al green pass rafforzato, esiste già l'obbligo vaccinale di fatto per tutti i cittadini dai 12 anni in su.... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 05/01/2022 | Storia e Controstoria
Nonostante Marx sia considerato, soprattutto dai suoi ex-seguaci, una specie di “cane morto” della filosofia, c’è una frase scritta nella prefazione del primo libro del “Capitale”, che ancora colpisce profondamente per la sua precisa e lapidaria concisione: essa afferma che “una... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 05/01/2022 | Politica e Informazione
Nella comunicazione di massa domina la figura dell’esperto, in tv per esempio si ricorre alla sua algida competenza per sostenere le cosiddette evidenze scientifiche. Così l’esperto di turno gongolando con sussiego (atteggiamento misto di sufficienza e altezzosità) sciorina le attese,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Caruso
il 04/01/2022 | Economia e Decrescita
L’agricoltura, settore primario e fondamentale per la sopravvivenza della razza umana, sta vivendo un periodo di grande confusione e incertezza.Oggi gli agricoltori non devono soltanto confrontarsi con cambiamenti climatici, incendi, burocrazia e disgrazie varie, ma devono fare i conti con una... continua a leggere
Scritto da: Pietro Missiaggia
il 04/01/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Intervista-recensione al nuovo testo di Alessio Mannino “Disciplina del caos. Come uscire dal labirinto del pensiero unico liberale” (La Vela, Viareggio,2021) Un’ opera uscita recentemente che merita un’attenta lettura per la sua critica radicale ed innovativa... continua a leggere
Scritto da: David Nieri
il 03/01/2022 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Borgonovo
il 02/01/2022 | Politica e Informazione
Sono già iniziate da qualche giorno, su molti quotidiani, le celebrazioni per l’anniversario della nascita di Umberto Eco: 90 anni il 5 gennaio. Mario Baudino, sulla “Stampa”, ha scritto che «le sue teorie si adattano benissimo a quanto sta accadendo nel nostro agitato presente (no vax... continua a leggere