Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Undici innocenti domande agli atlantisti

il 24/10/2022 | Storia e Controstoria

Undici innocenti domande agli atlantisti

1. Qual è la differenza tra l'intervento Nato in Jugoslavia e quello russo in Ucraina?2. Perché il Kosovo ha diritto all'indipendenza e il Donbass no?3. Perché la Germania Est può scegliere di riunificarsi a quella Ovest e la Crimea non può scegliere di riunirsi alla Russia?4. Perché... continua a leggere

L’invenzione del progresso

il 23/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’invenzione del progresso

Ben scavato, vecchia talpa! esclama Amleto alla vista del fantasma del padre, apparso al principe di Danimarca così lontano dal luogo della sepoltura. Ben scavato, vecchia talpa, ribadirà Karl Marx nel Diciotto Brumaio di Luigi Napoleone, confidando nello spirito della rivoluzione proletaria.La... continua a leggere

Sovranità

il 23/10/2022 | Politica e Informazione

Sovranità

Ci sarebbero molte ragioni per polemizzare col Governo nascente, del resto dalle sue inclinazioni atlantiste, neo-liberiste e tecno-sanitarie a trazione privatistica ed orientamento securitario (il sistema di premialità previsto dal programma di Fd'I per l'erogazione delle cure del SSN, ad... continua a leggere

La chiesa cattolica e l'ecologia

il 22/10/2022 | Ecologia e Localismo

La chiesa cattolica e l'ecologia

Premesse   Fino alla metà del ventesimo secolo in molte scuole di impronta cattolica, come negli ambienti educativi per l’infanzia e l’adolescenza ispirati dalle direttive della Chiesa Romana, veniva insegnato ai bambini che gli animali non hanno l’anima, e che... continua a leggere

I Soldi e la Roba

il 19/10/2022 | Economia e Decrescita

I Soldi e la Roba

Un raccontino di Giovanni Verga, contenuto nella raccolta “Novelle rusticane”, narra la storia di un certo Mazzarò, il quale, pur provenendo da una condizione di estrema miseria, era riuscito ad accumulare un enorme fortuna: latifondi a perdita d’occhio, granai, frutteti, migliaia di capi... continua a leggere

Note sulla distruzione

il 18/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Note sulla distruzione

Peculiarità di tutti i fenomeni extra-ordinari, feroci, disturbanti, è la loro capacità di produrre, nell'immediato, una scarica emotiva quasi sempre molto intensa, quanto breve e insignificante. Per questo, nell'indignazione - che rimane leggibile sempre e solo come mera espressione... continua a leggere