La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Andrea Cascioli
il 19/05/2021 | Politica e Informazione
Non so se sia una cosa solo italiana ma mi pare che lo Stato abbia ormai abdicato a qualsiasi funzione formativa anche dal punto di vista linguistico. Non ci proviamo nemmeno più. Una volta gli anglicismi erano perlomeno termini nati altrove che importavamo senza tradurre, per esempio computer o... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 19/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se il cosiddetto Occidente continuerà imperterrito nella propria, costante, estenuante, ripugnante politica di doppio-pesismo, di cui, per restare sul pezzo, dà buona misura quel che sta succedendo a Gaza, con l’equiparazione fra un esercito tecnologicamente avanzatissimo e i guerriglieri... continua a leggere
Scritto da: Norman Gary Finkelstein
il 18/05/2021 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 18/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il portavoce delle Forze israeliane Zilberman, annunciando l’inizio del bombardamento di Gaza, ha specificato che «prendono parte all’operazione 80 caccia, inclusi gli avanzati F-35» (The Times of Israel, 11 maggio 2021). È ufficialmente il battesimo di fuoco del caccia di quinta... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 17/05/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 17/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 17/05/2021 | Storia e Controstoria
I 130 anni della “Rerum Novarum” Viviamo di anniversari, di date-simbolo con cui confrontarci, in questi anni confusi e di “passaggio”. Ieri e oggi si intersecano, cercando ragioni, che guardando al passato, parlano all’attualità. Stupisce... continua a leggere
Scritto da: Roberto Bonuglia
il 17/05/2021 | Economia e Decrescita
Per chi non ne avesse mai sentito parlare, Oxfam è l’acronimo dell’Oxford Committee for Famine Relief: una confederazione internazionale di organizzazioni no profit che collaborano tra loro per realizzare iniziative volte a ridurre la povertà globale. All’inizio dell’anno... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/05/2021 | Politica e Informazione
Gregor Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo. E’ l’incipit della Metamorfosi, il più noto racconto di Franz Kafka. Così sta capitando all’uomo occidentale, il cui spirito si è addormentato nel 1968 e che si... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 16/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le proteste degli arabi minacciati di espulsione dal quartiere di Sheik Jarrah vengono viste come il casus belli di questa guerra. In realtà prima del 1948, della sconfitta araba e della Nakba ricordata ieri, il 77% delle proprietà nel lato Ovest di Gerusalemme appartenevano ai palestinesi, sia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Cancellato
il 16/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le parole sono importanti? Bene, e allora smettiamo di chiamarla guerra, quella tra Israele e Palestina. O meglio, smettiamo di raccontare la storia per cui ci sono due parti che lottano per far soccombere l’altra. Un tempo era così, forse. Oggi, nonostante tutto, le forze in campo sono... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 16/05/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
La pandemia inizia nella primavera del 2020 ma, essendo una pandemia molto intellettuale, tutta fatta di parole e racconti, titoloni di giornali, bla bla televisivi, cifre non verificabili e dichiarazioni insensate e contraddittorie come in una commedia di Ionesco, questa pandemia aveva richiesto... continua a leggere
Scritto da: Matteo Castagna
il 16/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per molti versi, possiamo dire di vivere lo "Stato servile", così come lo intendeva il grande Hilaire Belloc. Il social-capitalismo, promettendo chimere di libertà ha assoggettato l'uomo in una schiavitù che Belloc definisce in modo lapidario: "definiamo Stato servile l'ordinamento di una... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 16/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il degrado ambientale, sociale, individuale che tutti abbiamo contribuito a realizzare negli ultimi 50 anni di attività predatoria è sufficiente per comprendere che nessuna volontà politica vuole porvi rimedio. Non resta che sedersi in riva al fiume e guardare passare il cadavere di ciò che... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 16/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I. Elogio dell’ignoranza“Getta il sapere e non avrai tristezza“.Si suol dire “ignorante come una capra”. Credo che alla capra poco o nulla importi di questo stupido pregiudizio. Ma a coloro che vi credono va ricordato un episodio della Patrologia Latina ove si narra della capra che... continua a leggere
Scritto da: Abeer Odeh
il 15/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
DICHIARAZIONE UFFICIALE DELL’AMBASCIATRICE DELLA PALESTINA IN ITALIADalla parte della vittima, non del carnefice.Intristisce vedere diversi leader politici italiani mostrare la propria solidarietà a Israele senza spendere una parola sulla sue responsabilità per quello che sta accadendo in... continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio
il 15/05/2021 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 15/05/2021 | Politica e Informazione
La copertina dell’Espresso con il mammo era destinata a fare rumore e lo ha fatto. Impossibile non fare il paragone con un’altra copertina “storica”, quella della donna incinta crocifissa. Era il 1975. L’Espresso tifava per l’aborto, ma almeno pensava alle donne. L’Espresso plaude... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 15/05/2021 | Politica e Informazione
La svolta autoritaria che sta caratterizzando il modo della produzione capitalistico negli ultimi tempi, e che l'emergenza epidemiologica del coronavirus ha potenziato con incredibile tempismo, trova un suo preciso riscontro anche e non secondariamente nella crescente limitazione degli spazi di... continua a leggere
Scritto da: Chiara Volpi
il 14/05/2021
È ormai innegabile che sul Ddl Zan la confusione regna sovrana. Per sgomberare il campo da equivoci e fraintendimenti, allora, il vicedirettore de La Verità Francesco Borgonovo intervista Michele Ainis, uno dei più rinomati e apprezzati giuristi italiani. Costituzionalista, docente... continua a leggere