La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Andrea Colombo
il 01/04/2021 | Politica e Informazione
La legge Zan, come tutte quelle simili e precedenti, non mira a punire comportamenti: per quello ci sono già la il codice penale e la legislazione normale. Mira a educare "sanzionando e punendo". Vuole intervenire sulle mentalità, non sulle azioni: per questo il legislatore ha aggirato le... continua a leggere
Scritto da: Luc Michel
il 01/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Di fronte alla strutturazione di un nuovo “blocco orientale” attorno all’Asse geopolitico Mosca-Pechino-Teheran, il blocco americano-atlantista si sta ristrutturando attorno alle “tre NATO”: – la NATO iniziale dell’Europa occidentale;– la seconda “NATO del Medio Oriente,... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 01/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In risposta alle azioni di Kiev, la Russia ha schierato 53 gruppi tattici in Crimea. L’esercito russo ha iniziato a schierare 53 gruppi tattici di battaglione al confine con l’Ucraina, di cui, al 30 marzo 2021, 28 BTG sono già stati dispiegati e messi in... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Maria Pacini
il 01/04/2021 | Politica e Informazione
Il discorso di Mario Draghi in Senato di venerdì 26 marzo presenta interessanti sfumature, che chiedono di essere analizzate perché, ancora una volta, il “rettile mondialista” ha voluto notificare alla nazione con chiarezza quelli che saranno i prossimi passi dell’agenda... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 31/03/2021 | Politica e Informazione
C’è una barzellettina divertente. Un automobilista telefona a Isoradio: “C’è un pazzo che in autostrada va contromano”. Dopo cinque minuti Isoradio riceve un’altra telefonata: “Non è solo uno, sono centinaia”. Il pazzo in questa stagione Covid-lockdown sono io perché ho... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 31/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quante volte abbiamo sentito il fastidio per le espressioni altrui? Quante volte le abbiamo giudicate con definitivi aggettivi dispregiativi? Quante volte non abbiamo esitato a sentirci dalla parte giusta? E quante volte invece abbiamo accettato, dando pari dignità a quella che chiediamo per noi... continua a leggere
Scritto da: Silvio Pittori
il 31/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 30/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La battaglia mediatica per il ddl Zan affonda le proprie radici nel peccato originale della sinistra. Che per anni ha ghettizzato l'amore omo, salvo farne una bandiera politica quando è diventato conveniente. Il «maledetto» Mario Mieli lo aveva capito molto bene Nessuno può decidere quale... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 30/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non tutto in Europa è paralizzato dai lockdown anti-Covid: si è infatti messa in moto la mastodontica esercitazione annuale dell’Esercito Usa, Defender-Europe, che fino a giugno mobilita sul territorio europeo, e al di là di questo, decine di migliaia di militari con migliaia di carrarmati e... continua a leggere
Scritto da: Aurelio Armellini
il 30/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Nabil Antaki
il 30/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La testimonianza e l’appello di Nabil Antaki, medico dei Maristi Blu di Aleppo: “Ormai il 70 per cento delle famiglie vive al di sotto della soglia di povertà. L’Occidente sta punendo il popolo, non chi vuole la guerra”.Pubblichiamo di seguito la lettera scritta dal dottor Nabil Antaki,... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Marano
il 30/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Byung-chul Han, filosofo coreano che vive da tempo in Germania e insegna a Berlino, ha da poco pubblicato un libriccino tradotto in Italia da Einaudi, La società senza dolore. La tesi sostenuta dall’autore, benché piuttosto semplice in sé, viene sviluppata con acutezza e profondità di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Messora
il 30/03/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 29/03/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio
il 29/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 29/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Guido Salerno Aletta
il 27/03/2021 | Politica e Informazione
La scienza, in campo medico e biologico, diventa strumento del potere. Un potere che può diventare smisurato e incontrollabile se l'emergenza Covid-19 continuaOgni uomo è un untore, in atto o in potenza. Chi non è già stato ancora contagiato, diventa untore per il solo fatto di avvicinarsi a... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Palazzini
il 27/03/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Sorpresa, la “sciagurata” Svezia non è stata travolta dal Covid. Niente lockdown, niente rigidi blocchi che soffocano l’economia globale, misure restrittive unicamente “volontarie”, ristoranti e negozi sempre aperti.Svezia, niente confinamento ma…Eppure, questo approccio soft alla... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 27/03/2021 | Economia e Decrescita
Quando a un disoccupato mancano le competenze che il mercato richiede, la formazione fa la differenza. Particolarmente oggi, in una fase di trasformazioni che non è eccessivo definire “epocali”. “Riqualificare” tecnicamente un lavoratore non è però sufficiente. Non basta aggiungere... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se abbiamo mal di testa, ricorriamo immediatamente agli antidolorifici. Se soffriamo per un insuccesso, una perdita o un’assenza, o ci sentiamo un po’ tristi, passiamo agli ansiolitici. Non abbiamo più la forza – la fortezza- di accettare, sopportare, superare autonomamente, con le risorse... continua a leggere