La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Great Reset, il Grande Azzeramento, non è una manovra futura, per quanto imminente, ma pur sempre futura, mediante la quale i poteri globalisti si propongono di attuare il Nuovo Ordine Mondiale. Al contrario, è una manovra in gran parte già attuata, attuata nelle nostre... continua a leggere
Scritto da: Sébastien Renault
il 16/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Tutte le cose hanno un perché, ma Dio non ha un perché. “ (Meister Eckhart, 1260-1328) Sostituzione relativistica Nel mondo di oggi di “post-verità” standardizzata, l’unica postura accettabile e accettata in senso stretto è considerare... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 16/02/2021 | Politica e Informazione
Con la tradizionale cerimonia della campanella, è avvenuto a Palazzo Chigi il passaggio di consegne tra Giuseppe Conte e Mario Draghi. In attesa di verificare quale sarà il programma politico del nuovo governo multipartisan, sostenuto da quasi l’intero arco parlamentare, se ne possono prevedere... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 14/02/2021 | Politica e Informazione
“Il governo del sistema dà una enorme chance a chi è contro il sistema, è ovvio”. Tanto ovvio da poter essere solo sussurato, all’alba dell’Era Draghista, per non guastare il clima da unione sacra che avvolge la politica italiana sotto scopa dei tecnorati. “Figuriamoci, il dato... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bizzocchi
il 14/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'ex uomo ora donna Fallon Fox è un ex fighter MMA (mixed martial arts) che da quando è diventato donna ha combattuto sul ring contro delle donne ((vigliaccamente direi) e anche, in alcuni casi, frantumando loro quasi sistematicamente (vista la sua naturale maggior forza) mascelle e costole,... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 14/02/2021 | Politica e Informazione
Mattarella ha fatto di necessità virtù. La necessità era data da quello che ha ricordato nel suo messaggio ovvero che non si dava nessuna maggioranza politica possibile. Si aprivano così due strade: elezioni o governo di transizione nazionale. Quanto alle elezioni, tra scioglimento delle... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 14/02/2021 | Politica e Informazione
L’azione politica in senso stretto non rappresenta più che un elemento tra gli altri di uno scontro molto più vasto. Ne risulta che la «neutralità» non esiste più ammesso che sia mai realmente esistita, e che al lato del potere politico si è costituito un altro potere, definibile come... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/02/2021 | Politica e Informazione
Habemus papam, ecco il “governo di alto profilo”. A noi – e alla strada, nei commenti della gente comune in un freddo sabato di mercato - sembra piuttosto il governo del bilancino, del manuale Cencelli, dal nome del funzionario democristiano che teorizzò il dosaggio correntizio degli... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 13/02/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il caso Navalny ha un forte sentore di gas e destabilizzazione. Mosca minaccia la rottura dei rapporti con l’Unione europea in caso di nuove sanzioni. La vera resa dei conti però non è con l’Europa ma con gli Stati Uniti che vogliono vendere il loro gas agli europei. Germania sotto ricatto. Il... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/02/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il New York Times ci informa che ad Herat, una delle città più moderne e modernizzanti dell’Afghanistan, è in atto, come un’abituale forma di profitto, la vendita di organi, soprattutto reni, strappati ai ragazzi afghani in cambio di poche migliaia di dollari (3.500 è la tariffa media).... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 13/02/2021 | Politica e Informazione
Essendo lei uno dei massimi studiosi di tale fenomeno potrebbe darci una definizione appropriata del termine “populismo”? La definizione che ne ho fornita nel mio libro continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 12/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prof. Marco Tarchi, Lei ha curato la traduzione del libro Destra/Sinistra. Storia di una dicotomia di Marcel Gauchet, pubblicato da Diana Edizioni: di quale importanza è il testo dello studioso francese per l’analisi filosofica e politologica delle categorie della Destra e della... continua a leggere
Scritto da: Luca Siniscalco
il 12/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 12/02/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Mikhail Gamandiy
il 12/02/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 12/02/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 11/02/2021 | Ecologia e Localismo
Il pensiero antico – con Talete, Anassimandro, Eraclito, Senofane e tanti altri – era fondamentalmente monista. Dalla constatazione degli opposti, non ne faceva deriva il dualismo, ma la conciliazione dei contrari. Nell’Antichità, non si confondeva la divinità con gli uomini, gli uomini... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 11/02/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ha suscitato critiche il fatto che Matteo Renzi, ricevuto a Riad da Sua Altezza Reale Principe Mohammed bin Salman, abbia lodato l’Arabia Saudita. Nessuna critica invece, ma sostanziale consenso, quando lo stesso Renzi, in veste di presidente del consiglio nonché segretario del Pd, andò nel... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/02/2021 | Economia e Decrescita
Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile in un grande programma d’azione per un totale di 169... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 09/02/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un'intervista tv il neo presidente conferma: le misure restrittive contro Teheran, volute da Trump, restano. Dopotutto fu un acceso esportatore di "democrazia" per cui la Repubblica islamica rimane il sacrificio da offrire a sauditi e israelianiAlle prese con l’Iran – insieme a Cina e... continua a leggere