La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Paolo Lissoni - Lorenzo Merlo
il 23/01/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Intervista al professor Paolo Lissoni sul Covid-19 e sulla ricomposizione dell’uomo e della scienza. Paolo Lissoni, 11 maggio 1954, uno che non si nasconde, uno che non media, uno che si è liberato dalle strutture che il ruolo e la formazione impongono. Nonostante la... continua a leggere
Scritto da: Paolo Lissoni - Lorenzo Merlo
il 23/01/2021
Miopia in corso? Tra le varie figure che abbiamo sentito e visto esprimere la loro opinione più o meno argomentata, più o meno dogmatica o faziosa, quale ha trovato più interessanti e utili? continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’intronazione di Joe Biden ha due aspetti positivi importanti in relazione fra loro che non riguardano la circostanza, che ha fatto ululare di gioia le femministe, che il vicepresidente sia una donna, Kamala Harris, perché in tema di relazioni internazionali, le leader politiche americane... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galmozzi
il 22/01/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Il dottore Enrico Galmozzi, biologo molecolare e ricercatore presso il Policlinico di Milano, ha un’esperienza più che ventennale nel campo della ricerca e nel periodo tra marzo e maggio 2020 ha sequenziato 50 pazienti covid positivi per la proteina Spike e per la Polimerasi allo scopo di... continua a leggere
Scritto da: Fernando Pieramatti
il 22/01/2021
La grande celebrazione dell'insediamento di Biden ci dice molto, quasi tutto, del carattere degli Stati Uniti. Ci dice che la spettacolarizzazione della vita pubblica è insita nella costituzione materiale del paese, ci avverte della tendenza totalitaria della american way of life. Mettere sullo... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 22/01/2021 | Ecologia e Localismo
I morti si seppellivano perché siamo “polvere e polvere ritorneremo” e durante il processo di tornar polvere rendiamo al suolo e ai cicli naturali il carbonio rimasto nei nostri corpi, che si trasferirà alle innumerevoli forme vitali che compongono, mantengono e arricchiscono la fertilità... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 21/01/2021 | Politica e Informazione
Le idee non servono più, in politica e nella società, nella cultura e nella comunicazione. Delle idee sopravvivono solo i loro idoli. Stiamo assistendo, forse senza accorgercene, ad un crepuscolo analogo a quello che accompagnò la fine del mondo antico e che passò sotto l’espressione... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 21/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ricapitolare consiste nel rivedere gli eventi assumendocene la responsabilità incondizionata e piena. Solo così possiamo sciogliere le perturbazioni, possiamo chiudere il loro rubinetto che sgorga e disperde le nostre energie fisiche e creative, la nostra qualità della vita.Portando... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 21/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualcuno l’ha accusato di eccessivo intellettualismo, qualcun altro, invece, lo ha lodato al massimo livello, fatto sta che, al di là delle singole opinioni, andando a leggere questo libro, non si può non finire letteralmente trascinati nel gorgo delle storie mitiche che, una dietro... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/01/2021 | Politica e Informazione
In un articolo sul Fatto del 12/1 mi auguravo che l’“affaraccio” Trump e le sue stravaganti, chiamiamole così, dichiarazioni su Twitter stimolassero un dibattito serio sulla Democrazia. In realtà poiché alcuni grandi social media hanno chiuso la porta in faccia a Trump bloccando i suoi... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo D’Onofrio
il 21/01/2021 | Storia e Controstoria
Il mondo “complottista”, qualunque cosa questo termine voglia dire, è stato davvero l’arma di salvezza del potere liberal-globalizzatore che lo ha abilmente alimentato, almeno dall’11 settembre 2001. Un potere sempre più lontano dagli interessi popolari, delegittimato e squalificato in... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/01/2021 | Politica e Informazione
Magra soddisfazione aver messo in guardia in anticipo dalla deriva totalitaria dei padroni della tecnologia. Cassandra non fu creduta e la sua città, Troia, fu espugnata e distrutta dagli invasori greci. Timeo danaos et dona ferentes, temo i greci e i loro doni, gridò invano Laocoonte. I doni... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cioni
il 19/01/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: Caterina Cappuccio, Simone Lombardo
il 19/01/2021 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Giuseppe De Rita
il 19/01/2021 | Politica e Informazione
Molti italiani tendono a vivere in trance, quasi a entrare in letargo. C’è da augurarsi che riprenda slancio la chimica ordinaria Ho sempre sostenuto, in tanti anni di mestiere, che lo sviluppo di un Paese complesso come l’Italia non lo fanno i piani, le politiche economiche, le paccate di... continua a leggere
Scritto da: Gian Luca Diamanti
il 19/01/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 19/01/2021 | Ecologia e Localismo
La riproduzione dei Viventi era agamica, asessuata. Scissione, sporogenesi, gemmazione, o simili divisioni, davano luogo ad altri esseri viventi, quasi sempre uguali al genitore. Le uniche possibilità di variazioni erano affidate a qualche mutazione, piuttosto rara. Per ottenere nuovi esseri... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 19/01/2021 | Storia e Controstoria
Cent’anni fa di questi giorni, nasceva dal sangue il partito comunista d’Italia. Nasceva dal sangue della rivoluzione bolscevica in Russia, con milioni di vittime. E nasceva dal biennio rosso sangue in Italia, tra rivolte e violenze, anche contro i reduci della guerra mondiale. Erano le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 19/01/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere