La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Marco Tarchi
il 16/01/2021 | Politica e Informazione
Non ha mai ceduto al richiamo dei social network. E a maggior ragione non intende farlo adesso, nell'epoca in cui le multinazionali del web hanno cambiato completamente - e forse definitivamente- le nostre vite. Marco Tarchi, politologo e professore ordinario di Scienza Politica a Firenze, si... continua a leggere
Scritto da: Filippo Giorgianni
il 16/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La storia della politica mondiale è piena di voragini, di eventi delle cui motivazioni probabilmente mai si verrà a conoscenza: dall’omicidio di John Fitzgerald Kennedy all’attentato a Giovanni Paolo II, passando per i casi italiani della morte di Enrico Mattei, dell’omicidio di Aldo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bandelli
il 16/01/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 14/01/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Sofia Basile
il 14/01/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Andrea Bizzocchi
il 14/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vi propongo un elenco di fatti divisi in due parti, una domanda e una conclusione finale:1)-Facebook, Twitter, ecc. (la SilIcon Valley) censurano e chiudono gli account del Presidente statunitense Donald Trump (in teoria l’uomo più potente del mondo), dei suoi elettori e del pensiero... continua a leggere
Scritto da: Luigi Zingales
il 14/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le azioni eversive del presidente Donald Trump stanno mettendo in luce il potere politico nelle mani di Twitter, Amazon, Google, Apple e Facebook. Averlo bandito dalle loro piattaforme costituisce un pericoloso precedente. Tutte le involuzioni autoritarie necessitano di un... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/01/2021 | Politica e Informazione
Alla fine, per ascoltare qualcosa di vero, bisogna ricorrere ai liberali d’antan, come Friedrich Von Hajek. Per difendere l’idea di mercato aperto contro cartelli e monopoli, scolpì una frase memorabile: chi possiede tutti i mezzi, determina tutti i fini. Pronunciata come anatema nei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo moderno, la cosiddetta cultura moderna e, purtroppo, anche la filosofia moderna, sono il mondo, la cultura e la filosofia della chiacchiera, della dòxa, dell’opinione, non dell’epistéme, della certezza e perciò della conoscenza certa e sicura. La... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vaj
il 14/01/2021 | Politica e Informazione
La “tempesta perfetta” rappresentata dalle vicende che stanno caratterizzando la fine dell’amministrazione Trump ha consentito, forse sollecitato, un salto di qualità nell’interventismo politico dei network giants americani, che dopo aver saggiato le acque e preparato il terreno con... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 13/01/2021 | Politica e Informazione
Ciò che spinge la gente in piazza non sono tanto le diseguaglianze e i disagi economici. Quel che conta è il sentimento di giustizia offeso, fondato o meno che sia non importaOggi a Washington e domani a Roma o a Berlino? Forse no, ma qualcosa di grave sta succedendo di sicuro nelle nostre... continua a leggere
Scritto da: Stefano D'Andrea
il 13/01/2021 | Politica e Informazione
Il consumatore non sa cosa significhino l'infanzia, l'adolescenza ma anche la giovinezza, per la crescita e la formazione di un uomo. Non lo sa perché è un consumatore, non un uomo. Se fosse un uomo, non sarebbe un consumatore. E' un consumatore perché ha rifiutato di essere un uomo, perché ha... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani
il 13/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Matteo Brandi
il 13/01/2021 | Politica e Informazione
Si definiscono "antifascisti", ma censurano il pensiero altrui e approvano le limitazioni delle libertà personali.Si definiscono "antirazzisti", ma sono gli unici a dare peso al colore della pelle, giudicando il prossimo in base ad esso.Si definiscono "democratici", ma scavalcano le elezioni e... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 13/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Vivono certo gli Dei, ma sopra il nostro capo, in un diverso mondo. Operano senza fine e poco sembra si curino se noi viviamo…” (1), scriveva il poeta Hölderlin nel suo poemetto “Pane e vino” (che impressionò pure Heidegger per... continua a leggere
Scritto da: Alessio Trovato
il 13/01/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Il mio sistema immunitario se la sta prendendo comoda. Mi sarei aspettato una battaglia all’ultimo sangue con febbre e sudate fino alla resa incondizionata, e invece i miei linfociti pare ci abbiano fatto amicizia con questi stronzetti del SARS-CoV-2. Tipo “Voi non toccate i polmoni, noi vi... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 13/01/2021 | Politica e Informazione
Ecco, sembra ieri che ci dicevano che eravamo tutti una grande famiglia senza confini e appartenenze. Eravamo tutti parte di un policromo villaggio globale dove regnava la libertà, e dove eravamo tutti virtualmente uguali, dove potevamo trovarci a comunicare tra pari da un capo all’altro del... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 13/01/2021 | Ecologia e Localismo
Premesse Nel 1927 il fisico tedesco Werner Heisenberg (Fisica e Filosofia, Natura e Fisica Moderna) formulò il suo famoso principio di indeterminazione con il quale veniva introdotta inevitabilmente l’osservazione (cioè la mente) in tutti i fenomeni e in tutti i... continua a leggere
Scritto da: Paolo Comi
il 12/01/2021 | Storia e Controstoria
La sentenza che condanna all’ergastolo Gilberto Cavallini, ex esponente dei Nar (il gruppo armato neofascista guidato da Giusva Fioravanti e Francesca Mambro) per la strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, è allo stesso tempo scontata e scandalosa. Scontata prima di tutto perché... continua a leggere
Scritto da: David Romoli
il 12/01/2021 | Storia e Controstoria
Oltre 2mila pagine: come tutto quel che riguarda la strage di Bologna e in particolare le acrobazie volte a giustificare una condanna improbabile, per studiare le motivazioni della sentenza di condanna per la strage a carico di Gilberto Cavallini ci vorranno tempo, pazienza e stomaco forte. La... continua a leggere