La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: redazionale
il 15/06/2007 | Ecologia e Localismo
III Giornata della Biodiversità Bergamasca Convegno Nazionale di CIVILTA’ CONTADINA PER IMPARARE A USARE L’ENERGIA CHE IL SOLE CI METTE A DISPOSIZIONE E PER CAPIRE I GRANDI CAMBIAMENTI... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Finalmente possiamo ufficializzare data e luogo della Hobbiton 2007.Si svolgerà il 31 agosto ed il 1 e 2 settembre a Bassano del Grappa (VI).Con dispiacere salutiamo quindi tutti i cittadini di San Daniele che cosìbene ci hanno accolto per 4 anni.Seguiranno maggiori informazioni.Consulta... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/06/2007 | Politica e Informazione
C'è un progetto elaborato dal dottor Marco D'Alema, dal dottor Ditta e dalla dottoressa Mancuso, che verrà presentato la settimana prossima alle Regioni, di chiudere i manicomi giudiziari, ora più pudicamente chiamati Ospedali psichiatrici giudiziari (Opg). Ottima idea, in sè.... continua a leggere
Scritto da: Capitano Nemo
il 14/06/2007 | Politica e Informazione
Sta facendo molto rumore la vicenda legata alle intercettazioni di politici legati al caso delle scalate bancarie. Stranamente, sono tutti d'accordo sulla necessità di impedire che queste prove (perchè altro non sono) arrivino al pubblico. Ci sono alcuni aspetti legati al caso che... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona
il 14/06/2007 | Politica e Informazione
Una crisi profonda ed assai brutta - lettera a Sergio Romano Caro Professore, seguo il ragionamento del suo ultimo articolo di spalla sul Corriere. Aggiungerei che il clima di questo paese è profondamente avvelenato dal fatto che, tranne Soru in Sardegna, nessuno della casta ha... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/06/2007 | Ecologia e Localismo
Continua a giugno, nel quartiere di Roma "Decima", il progetto pilota di raccolta differenziata “Porta a Porta” che dallo scorso marzo è stato avviato a Colli Aniene e che ha già prodotto ottimi risultati. Ammonta al 63% la percentuale dei rifiuti che, in sole tre... continua a leggere
Scritto da: Zygmunt Bauman
il 14/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Zygmunt Bauman IL DISAGIO DELLA POSTMODERNITÀ BRUNO MONDADORI EDITORE Con questo libro, scritto significativamente in polacco, la sua lingua madre, Zygmunt Bauman riassume e sistematizza le sue teorie sulla natura della Modernità, prima sparse in decine di articoli, studi e libri... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/06/2007 | Ecologia e Localismo
Oggi Nòva, l’inserto del Sole24Ore, dedica alla logistica e al suo rapporto con la rete virtuale due pagine di grande interesse. Pacchetti di bit e di metallo, si legge nei sommari. De-materia e materia, quindi. E anche materia che contiene materia. Rete virtuale che... continua a leggere
Scritto da: William Easterly
il 14/06/2007 | Economia e Decrescita
I DISASTRI DELL’UOMO BIANCO Perché gli aiuti dell’Occidente al resto del mondo hanno fatto più male che bene BRUNO MONDADORI EDITORE È possibile che gli aiuti umanitari facciano più male che bene? Sono serviti i cinquant’anni passati e i più di due miliardi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/06/2007 | Storia e Controstoria
LA CITTADELLA Anno VII, n°26, MMDCCLX a.U.c., aprile-giugno 2007 e.v. pp. 112, € 10,00 Speciale LA NOSTRA ELLADE Sommario Editoriale. Un “numero greco” (Sandro Consolato) Auctores XXVI Proclo: Inno ad Ecate e a Giano (a cura di Gennaro D’Uva) Ellade imperitura. Intervista a Vlassis... continua a leggere
Scritto da: Avv. Lorenzo Borrè
il 14/06/2007 | Storia e Controstoria
La concessione di benefici premiali ad Erich Priebke ha scatenato, puntualmente, un vespaio di polemiche. La cosa non stupisce anche se dovrebbe... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/06/2007 | Economia e Decrescita
TFR: la campagna di (dis)informazione del Governo è pubblicità ingannevole? L'opposizione tace, il sindacato vende fondi, giornali e tv sono genuflessi, ma chi pensa ai lavoratori? TuaPensione.it! Attentato, si tratta di attentato!Ricordi il mitico personaggio di... continua a leggere
Scritto da: G. Pellifroni
il 14/06/2007 | Economia e Decrescita
Ho battuto moneta falsa. Le banche pure.Ma qui dentro ci finisco solo io.[Scritta murale in una cella carceraria] L’ultima puntata di Ballarò ha visto uno sparuto e... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 14/06/2007 | Economia e Decrescita
A commento dell'articolo di Di Pietro sul suo sito: Consiglio dei Ministri. Le servitù militari continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 14/06/2007 | Economia e Decrescita
Sono queste le notiziole che mi interessano tanto. Apparentemente insignificanti, ma in realtà senza precedenti. Il Financial Times riporta una decisione del governo ucraino: "Stop alle esportazioni di... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 14/06/2007 | Economia e Decrescita
Dall’analisi dei tassi nel lungo periodo abbiamo evidenziato come il culmine dell’economia, nel grande ciclo economico iniziato nel dopoguerra, sia stato agli inizi degli anni ’80 dopodichè l’economia ha avuto necessità di tassi sempre... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 14/06/2007 | Storia e Controstoria
Dalla Rassegna Stampa dei Corretti Informatori traggo un articolo dal Corriere della Sera, dove si gioca sul titolo, che nel testo corretto suona: “La De-Paul University di Chicago rifiuta la cattedra a Norman Finkelstein, il propagandista antisionista autore de “La fabbrica... continua a leggere
Scritto da: Giulio Itzcovich
il 14/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno dei motivi del fascino del Nomos della terra (1) è che esso sembra gettare uno sguardo anticipatore su alcune trasformazioni del diritto e dell'ordine internazionale contemporanei. Tre esempi mi sembrano importanti, e mi limito a un cenno: 1) La... continua a leggere
Scritto da: katia mazzucco
il 14/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Non passa anno che non si pubblichi qualcosa su Warburg!": il fugace commento udito nel corso di un seminario di storia dell’arte (seminario “Kunsthistorik”, La storia dell'arte come storia della cultura - la (in)attualità del pensiero di Aby Warburg, a cura di B. Aikema, F.... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ruschi
il 14/06/2007 | Storia e Controstoria
Introduzione: grandi spazi, grandi equivoci Aedo dell'imperialismo coloniale europeo, epigono dell'espansionismo imperiale prussiano, ideologo del Lebensraum nazionalsocialista: queste ed altre etichette screditanti sono state usate per (s)qualificare Carl Schmitt. E... continua a leggere