La dura legge della Cultura del piagnisteo
Scritto da: Lorenzo Borrè il 10/03/2021 | Politica e Informazione
Scritto da: Lorenzo Borrè il 10/03/2021 | Politica e Informazione
Scritto da: Simone Torresani il 10/03/2021 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi articoli abbiamo visto come all' interno dei cambiamenti epocali che si profilano all'orizzonte, nel mondo post-covid, vi siano elementi positivi, che potrebbero essere girati a nostro vantaggio (de-urbanizzazione, mobilità ridotta, nuova concezione di lavoro e di turismo in... continua a leggere
Scritto da: Mattias Desmet il 10/03/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
A quasi un anno dall’inizio della crisi della corona, com’è la salute mentale della popolazione? “E’ particolarmente importante collocare il benessere mentale nella... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci il 09/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Accordo Ue-Cina sugli investimenti, siglato il 30 dicembre dalla Commissione europea, potrebbe non essere ratificato dagli europarlamentari in base all’accusa che Pechino viola i diritti umani. È il paravento dietro cui si nasconde il vero motivo: la crescente pressione esercitata dagli... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi il 09/03/2021 | Economia e Decrescita
Mi fanno un po' sorridere le polemiche intorno alla notizia secondo cui Draghi avrebbe appaltato la stesura del Recovery Plan alla società di consulenza statunitense McKinsey. Ora, siamo tutti d'accordo che la McKinsey è il male assoluto e che la decisione conferma al di là di ogni... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 09/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si dice che nel 1453, l’anno della caduta di Costantinopoli-Bisanzio, mentre Maometto II intimava la resa a Costantino XI, i consiglieri intellettuali dell’ultimo imperatore d’oriente discutessero del sesso degli angeli e della posizione di Gesù alla destra del padre: seduto o in piedi?... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli il 09/03/2021 | Ecologia e Localismo
Le vere emergenze non emergono. Nasconderle è uno degli scopi della falsa emergenza. Allora proviamo a farle venire a galla, a dispetto della cortina di inganni ed omissioni creata dai media nella corrente... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo il 09/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il pensiero di Eraclito da Efeso si presenta come la prima rivelazione dell’Essere nella cultura europea. Lo straordinario fascino dei suoi detti ha influenzato molti filosofi e poeti del passato, ma ancor più della modernità, quali Blake, Hölderlin, Hegel, Nietzsche e Heidegger. Noto... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 09/03/2021 | Ecologia e Localismo
Dobbiamo portare tutti la mascherina. Così non vediamo l’espressione di chi ci sta parlando, e chi ci sta di fronte non vede la nostra. Non vediamo se ride, anche se di risate ormai ce ne sono poche. Ma non possiamo vedere neanche se è leggermente sorridente. Forse ormai solo... continua a leggere
Scritto da: Aldo Rossi il 07/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La semplicità e la potenza di una foto. Non ho mai particolarmente amato questo Papa gesuita, eletto in presenza ancora di un Papa dimissionario, lui grande uomo di religione e tradizione. Tuttavia con questo viaggio, lancia un messaggio dirompente ai potenti della terra e compie un passo che... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 07/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In missione di pace. È suo il vero patto di Abramo che in Iraq ha stretto con Ali Sistani, con tutti gli iracheni e anche con noi: basta guerre, basta armi, basta intolleranza. In poche ore Bergoglio in Medio sta facendo più di chiunque altro in un secolo di guerre e massacri, di falsi accordi e... continua a leggere
Scritto da: Luca Manservisi il 07/03/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Luca Graziani è anche medico iperbarico: «Il miglior antivirale è l’ossigeno, fatecelo respirare. Ho avuto almeno trenta positivi sintomatici, sono tutti guariti con aspirine, cortisone e idrossiclorochina. I dati dei morti non sono chiari, senza autopsie» continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 07/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Rita Remagnino il 07/03/2021 | Storia e Controstoria
Pochi secoli sono trascorsi da quando famosi condottieri dell’umanità viaggiavano tra «le stelle e i corpi celesti» in compagnia di aquile (sciamani?) aggiogate al loro trono. Simili esperienze di «viaggio» finalizzate all’acquisto di «sapienza cosmica»,... continua a leggere
Scritto da: Zory Petzova il 07/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella sua genesi e nella sua evoluzione la società umana è un processo di scissione dell’insieme, che inizia con la separazione dalla natura e prosegue con la conflittualità all’interno di una lunga catena di divisioni antitetiche, che di volta in volta... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 07/03/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Le “Tre leggi della robotica”, formulate da Isaac Asimov, negli Anni Quaranta del ‘900, rimangono dei riferimenti essenziali anche per il dibattito contemporaneo sulla “robotica” e sull’intelligenza artificiale.... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 07/03/2021 | Economia e Decrescita
Gli ambienti economici internazionali più attenti alle possibili tendenze future incominciano a porsi delle domande rispetto al pericolo di una ripresa dell’inflazione. Temono che possa superare il target ottimale d’inflazione del 2%. La preoccupazione maggiore riguarda gli... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 07/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Andrea Zhok il 06/03/2021 | Politica e Informazione
Il papa è in visita apostolica in Iraq.Certo, ci sono notizie ben più importanti, come gli stanchi tentativi di épater le bourgeois da parte di qualche ospite a Sanremo, e tuttavia qualche servizio giornalistico, sia in televisione che sui quotidiani fa capolino.Ora, nelle ultime 24 ore avrò... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi il 06/03/2021 | Politica e Informazione
L’altra sera, nello scorrere pigramente i soliti canali tivvù, la mia attenzione si soffermava sul solito palinsesto di primissima serata condotto dall’ immarcescente Barbara Palombelli. Si parlava di virus e della situazione italiana in generale, l’onnipresente Pietrangelo Buttafuoco... continua a leggere