La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Guglielmo Ragozzino
il 06/12/2006 | Ecologia e Localismo
«L'era del petrolio» di Lorenzo Maugeri. Un volume a favore di un combustibile eletto a simbolo di civiltà. Che rimuove le conseguenze ambientali del suo uso e critica la ricerca di alternative energetiche L'era del petrolio (Feltrinelli, pp. 296, euro 17) di Leonardo Maugeri è la... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 06/12/2006 | Storia e Controstoria
Divagazioni Nella profonda Mongolia, tra le montagne e la steppa, scorre il fiume Orhon. Da qualche parte, lì vicino, il 18 luglio del 1889, l'esploratore russo Nikolaj Jadrincev scoprì una serie di statue e di stele, risalenti (si... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 06/12/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
E’ stato spesso detto che chi non conosce la storia è condannato a ripeterla. Questo certamente vale per le Pratiche della psichiatria, le cui "cure" distruttive e le false... continua a leggere
Scritto da: Declan McCullagh and Anne Broache
il 06/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La tecnica è denominata “roving bug,” (cimice vagante, ndT) e il suo uso ufficiale è stato approvato dal Ministero della Giustizia USA contro i membri di una famiglia del crimine organizzato di New York che sfuggivano alle tecniche... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bonaiuti/Thomas Schmid
il 06/12/2006 | Economia e Decrescita
Mauro Bonaiuti ha 40 anni e insegna Economia all'Università di Modena. Ha pubblicato vari libri sulla bioeconomia e la decrescita. La teoria bioeconomica sostiene che il concetto di "sviluppo sostenibile" è tossico. Che vuol dire? Come anche il buon senso... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 06/12/2006 | Economia e Decrescita
Il libro della settimana: Sergio Ricossa, La fine dell'economia. Saggio sulla perfezione, Rubbettino - Leonardo Facco 2006, pp. 232, euro 15,00 Ci sono due tipi di economisti: quelli che con l’economia hanno un rapporto di amore-odio, e quelli che invece laicamente vi convivono.... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bonaiuti
il 06/12/2006 | Economia e Decrescita
Tutta la storia della modernità può essere letta come la storia di una grande espansione: militare, geografica, tecnico-scientifica e soprattutto economica. È la storia dello sviluppo, che ha raggiunto il suo culmine nel dopoguerra. Tuttavia, almeno a partire... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 06/12/2006 | Politica e Informazione
Un ragazzino di nome Francesco è stuprato da un gruppo di pedofili a Barrafranca (Enna). Fotografato. Le immagini diffuse nella sua stessa scuola. Chi sapeva ha taciuto. Il ragazzino si ribella. Viene picchiato. Ucciso con una chiave inglese. 19 colpi. I presunti pedofili... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 05/12/2006 | Storia e Controstoria
La nuova Sezione 11 Settembre, per quanto ampiamente incompleta, è aperta "ufficiosamente", per permettere agli utenti per la prima fase di "collaudo". Mancano ancora gli ultimi capitoli di UA93 e l'intero blocco delle Torri , più altre pagine sparse qua e là, mentre è... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/12/2006 | Politica e Informazione
Come bene ha detto Costanzo Preve in un suo precedente scritto, il Centro... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 05/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
L’altro ieri a Baghdad ci sono stati, in tre distinti attentati col solito sistema delle autobombe, 202 morti, ieri una trentina, che vanno ad... continua a leggere
Scritto da: G. A.
il 05/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Africa non può aver luogo storia vera e propria. Sono accidentalità, sorprese, che si susseguono. Non vi è un fine, uno stato, a cui si possa mirare: non vi è una soggettività, ma solo una serie di soggetti che si distruggono. Finora non è stata prestata che poca... continua a leggere
Scritto da: Cinzia dal Maso
il 05/12/2006 | Storia e Controstoria
La scoperta nel Parmense. Risale alla prima civiltà della pianuraHa 3.500 anni. Gli archeologi: "Come la nostra fontana di Trevi" La vasca sacra degli antichi padaniCosì pregavano i "terramare" CINZIA DAL MASO Il rivestimento della vasca è in legnoNOCETO (Parma) -... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 05/12/2006 | Ecologia e Localismo
La lobby degli inceneritori, che si propone di costruire nei prossimi anni in Italia un centinaio di inceneritori, basa la sua proposta sulle seguenti sette proposizioni: i rifiuti sono una fonte di energia rinnovabile; gli... continua a leggere
Scritto da: Nevio Galeati
il 05/12/2006 | Ecologia e Localismo
Nelle acque del Mediterraneo nuotano, imperturbabili, branchi di barracuda; risalgono l’Adriatico seguendo le correnti. Lungo le coste francesi, fra Tolone e Mentone, prolifera la Caulerpa taxifolia, un’alga tropicale che ostacola i cicli vitali di altri organismi. Ma,... continua a leggere
Scritto da: Alain De Benoist/Alessandro Bedini
il 05/12/2006 | Politica e Informazione
Secondo il politologo francese la volontà popolare verrebbe tradita dalla rappresentanza parlamentare«L’esportazione dei “diritti dell’uomo” nasconde sempre degli scopi poco nobili» L'OCCASIONE si è presentata aMassimo D’Alema nel maggioscorso, la platea era quelladella... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/12/2006 | Ecologia e Localismo
In soli 15 anni è raddoppiata sul pianeta la superficie delle aree desertificate e quasi la metà delle terre emerse è minacciata dall’aumento dell’aridità , che costringe ogni anno 900mila persone a trasformarsi in quelli che ormai vengono definiti i profughi ambientali. I... continua a leggere
Scritto da: Camille Eid
il 05/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Premessa redazionale: la seguente intervista ad un rappresentante dei cristiano-maroniti di Michel Aoun e’ importante perche’ getta luce sull’attuale situazione libanese e sulle motivazioni che hanno spinto il generale cristiano Aoun, l’unico difensore del Libano... continua a leggere
Scritto da: Vladimir S. Solov'ëv
il 05/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vladimir S. Solov'ëvSULLA BELLEZZA (nella natura, nell’arte, nell’uomo)Introduzione e traduzione di Adriano Dell’AstaEdilibri srl (2006)http://www.edilibri.it/Pagine 128, bross./cucita, f.to 14,5 x 21 cmEuro 13,00ISBN(10): 88-86943-38-5ISBN(13): 978-8-886943-38-3Il processo cosmico, come... continua a leggere
Scritto da: Anthony Di Maggio
il 05/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come per lo studio di Lancet del 2004, la stampa mainstream americana è di nuovo riuscita a nascondere e far sparire i dati sulle vittime, decisamente imbarazzanti per gli Stati Uniti e le forze di occupazione di stanza in Iraq. Lo... continua a leggere