La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Marco Della Luna
il 26/07/2020 | Politica e Informazione
La scoperta di Machiavelli è che l’esercizio del potere, ossia la politica (internazionale e nazionale, compreso il potere giudiziario), è complotto: inganno, finzione, doppiezza, affarismo, segreti, tradimento, calunnia, ricatto, disinformazione, prevaricazione, propaganda, manipolazione,... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 26/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 26/07/2020 | Politica e Informazione
Continuano indisturbate ad approdare presso le coste meridionali della nostra Penisola barche barchini e barconi, scaricanti prezioso carico umano, vera e propria gallina dalle uova d’oro, che la neo-lingua dell’ideologia “no borders” chiama migranti. Come se lo stato non esistesse, come... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 25/07/2020 | Politica e Informazione
Le recenti vicende che hanno visto coinvolti in reati elementi dell'Arma dei Carabinieri (Piacenza, Arce) hanno suscitato giustamente sdegno ed allarme. Lo sdegno dipende dall'idea che chi è stipendiato dallo Stato per far rispettare la legge si macchi invece di gravi crimini. L'allarme dipende... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 25/07/2020 | Storia e Controstoria
Il titolo del nuovo libro di Thomas J. DiLorenzo, Il problema con Lincoln [The Problem with Lincoln], è, a dir poco, riduttivo. Lincoln è stato molto più di un problema, è stato il peggior disastro mai capitato agli Stati Uniti. Lincoln ha distrutto la repubblica federale istituita... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 25/07/2020 | Politica e Informazione
Recovery Fund: un piano inadeguato e intempestivo L'apoteosi di Conte e del millantato successo italiano per l'approvazione del Recovery Fund ha avuto breve durata. Il Recovery Fund si rivela infatti un piano inadeguato, intempestivo per affrontare la crisi e articolato... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 24/07/2020 | Economia e Decrescita
L’ultimo libro di Thomas Piketty tradotto in italiano (“Capitale e ideologia”, La Nave di Teseo) è un tomo poderoso: 1200 pagine, più di un kilogrammo di carta sottile. L’economista francese non è nuovo a queste “prove di forza”. “Il Capitale nel XXI secolo”,uscito nel... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 24/07/2020 | Storia e Controstoria
Se la Cina una volta era vicina, adesso è arrivata. Tuttavia, quando se ne parla o se ne scrive, spesse volte si usano categorie concettuali socio-economiche, politiche e culturali del tutto inappropriate rispetto alla contestualità della storia cinese. Infatti ai Cinesi termini come... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 24/07/2020 | Storia e Controstoria
Nello schema di V.Propp, forse il principale studioso di questo tipo di narrazione, tutte le fiabe hanno una struttura simile e ripetitiva. Ma il fondo più costante è l’orientamento morale, basato prima su un manicheismo (i buoni sono solo tali e minoritari, così i cattivi che però sono... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 22/07/2020 | Economia e Decrescita
In questi giorni, nella scia delle discussioni sul Recovery Fund e dei veti dei "paesi frugali" è emersa prepotentemente sui media italiani la torrida questione dei 'paradisi fiscali' interni all'Unione Europea. Si è scoperto (nel senso che anche i media nazionali accreditati lo hanno... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 22/07/2020 | Economia e Decrescita
Su una cosa praticamente tutti – giornalisti, commentatori, esponenti del governo (e persino alcuni dell’opposizione!), comuni cittadini – sembrano essere d’accordo: l’accordo raggiunto in sede europea sul cosiddetto Recovery Fund rappresenta una «grande vittoria» per l’Italia e un... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Perri
il 22/07/2020 | Economia e Decrescita
Una sequela di bugie, di trucchi da illusionisti. L’ennesima rappresentazione plastica della sudditanza della nostra classetta politica nei confronti dei voleri di quella imprenditoriale, attaccata ciecamente alle filiere produttive “mittel europee”, in primis tedesche, tanto da non vedere... continua a leggere
Scritto da: Augusto Sinagra
il 22/07/2020 | Economia e Decrescita
Il Conte Tacchia è tornato trionfante da Bruxelles con squilli di tromba come il “Toreador”.Vediamo come stanno le cose. Il successo di Conte consiste nell’aver ottenuto 175 miliardi a titolo di prestito, ovviamente da restituire con gli interessi; 82 miliardi a “fondo perduto” ma... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/07/2020 | Politica e Informazione
Trovo surreale e anche offensivo, in un momento così grave per la vita degli italiani, che il Parlamento sia impegnato martedì a varare una legge per punire il reato di omotransfobia. Una parola che già nel suono è assurda, oltre che cacofonica. Giro alla larga dagli scalmanati e dai fanatici... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Sechi
il 20/07/2020 | Storia e Controstoria
La ritorsione dei fedayyn contro l’Italia per la violazione del “lodo Moro” e la risposta all’estromissione della Libia da Malta. La Procura generale di Bologna e l’ossessione del terrorismo fascista.Intervista al Prof. Salvatore Sechi, docente universitario di Storia Contemporanea.Nel... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 20/07/2020 | Storia e Controstoria
Tra Stato e anti Stato malavitoso Siamo in emergenza. E non solo per un ritorno della pandemia e per l’ipotizzata onda lunga della crisi economica e sociale. A scorrere le novecento pagine dell’ultima “Relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia” ,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"“La vittima è l'eroe del nostro tempo". Essere vittime dà prestigio, impone ascolto, promette e promuove riconoscimento, attiva un potente generatore di identità, diritto, autostima. Immunizza da ogni critica, garantisce innocenza al di là di ogni ragionevole dubbio. Come potrebbe la... continua a leggere
Scritto da: Framcesco Lamendola
il 20/07/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
Sono cinque mesi che ci troviamo in stato di emergenza sanitaria, e ancora non si sente parlare, se non da pochissime voci, isolate e screditate in ogni modo – di una doverosa verifica, sul piano medico e scientifico, su come tale emergenza è stata gestita dal governo italiano, per il tramite... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 19/07/2020 | Economia e Decrescita
L’altro ieri, la missione di analisti dell’IMF, di ritorno dal suo soggiorno americano, ha pubblicato questo rapporto su stato e prospettive dell’economia americana che da sola vale un quarto di quella planetaria.Nel secondo trimestre (A-M-G), il Pil USA ha fatto -37% (lo ripeto per i... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 19/07/2020 | Ecologia e Localismo
Ritorno a casa. Ritorno a sud. Ritorno in provincia. Ritorno in famiglia. Che succede se verrà adottato in modo esteso e definitivo lo smart working? Che impatto avrà sulla vita delle popolazioni, sui giovani soprattutto, sulle aziende e sulle città di accoglienza e sui paesi abbandonati?... continua a leggere