La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 13/07/2020 | Ecologia e Localismo
La malattia dell’Occidente è il predominio dei liberali. Il cancro che si forma nei meandri del produttivismo utilitarista – che costituisce la base della liberaldemocrazia e la ragione stessa del suo esistere - sta conducendo quella che una volta era la parte più ricca di benessere del... continua a leggere
Scritto da: Ettore Rivabella
il 13/07/2020 | Economia e Decrescita
Nel precedente numero di "Italicum", avevamo terminato il I Atto della nostra analisi ponendo l'accento sulle carenze del Cura Italia, evidenziando l'inconsistenza dei previsti aiuti da parte della Unione Europea, nella loro generalità troppo pochi, spesso... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Martire Ota Au
il 13/07/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Corrado Ocone
il 13/07/2020 | Politica e Informazione
La legge Zan? Serve a riscrivere un vecchio progetto totalitario progressista: «Fare in modo che tutti aderiscano alla nuova ideologia». Intervista al filosofo Corrado Ocone a cura di Caterina GiojelliNel tempo delle libertà cannibaliche, dove la maggiore divora la minore, l’accusa di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Siconolfi
il 13/07/2020 | Politica e Informazione
Una delle questioni cruciali della battaglia politico-culturale odierna è quella dell’identità. Se il gioco d’opposizione vede i mondialisti di contro ai popoli sovrani, possiamo dire che mentre il movimento mondialista tende all’omologazione e alla dissoluzione delle identità, l’altro... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giuseppe Palma
il 12/07/2020 | Politica e Informazione
Conte ci aveva provato a maggio col Decreto Rilancio, ma Mattarella aveva sventato il colpo di mano. Lex avvocato del popolo ci riprova adesso. Stiamo parlando del prolungamento dello stato di emergenza dichiarato il 31 gennaio dal Consiglio dei Ministri, che il premier vorrebbe prorogare sino al... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 12/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella sue Lezioni di Storia della Filosofia, Hegel sbriga la pratica Confucio così: “Non è plausibile attendersi da lui profonde ricognizioni filosofiche. Per noi, a questo proposito, non v’è niente da guadagnare. Probabilmente, il De Officiis di Cicerone è meglio di tutte le opere... continua a leggere
Scritto da: Franco Ferrè
il 12/07/2020
continua a leggere
Scritto da: Franco Ferrè
il 12/07/2020 | Economia e Decrescita
Non voglio dare lezioni a nessuno, né affermare un qualche tipo di verità. Ma, dopo quattro mesi di articoli, post, twit, inchieste, report, statistiche, conferenze stampa, DPCM e chi più ne ha più ne metta voglio provare a riassumere quello che ho capito del Covid. Non tanto perché sia... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 12/07/2020 | Politica e Informazione
L'Istat fotografa l'accentuazione delle divisioni di classe nella società italiana, in seguito alla pandemia. Eppure, siamo solo all'inizio. E questo per le seguenti ragioni:a) a solo un mese dalla riapertura, non è possibile sapere quante attività imprenditoriali e quanti esercizi commerciali... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 12/07/2020 | Politica e Informazione
Avevamo deciso di scrivere un pezzo tosto, di quelli seri, con le idee a posto, qualche citazione sparsa, giusto per placare l’ansia da prestazione del sedicente saggista, colui che “sa”. Dopo lunghi rovelli notturni – la calura impedisce il sonno del giusto- pensavamo di aver trovato la... continua a leggere
Scritto da: Sergio Luciano
il 12/07/2020 | Politica e Informazione
Il Governo intende prorogare lo stato di emergenza di altri 6 mesi. Ma il 14 dovranno pronunciarsi le Camere. Dura presa di posizione della presidente del Senatoultime notizieL'aula del Senato (LaPresse)Dunque saremo in emergenza fino al 31 dicembre? Diciamolo, mai come stavolta si potrebbe dar... continua a leggere
Scritto da: Roberto Vivaldelli
il 12/07/2020 | Storia e Controstoria
“Investo nelle persone, che si tratti di politica o scienza. È quello che faccio”.Un finanziere, perfettamente inserito nell’élite e nei circoli più esclusivi degli Stati Uniti. Amico di politici, imprenditori, attori, registi, perfino di un membro della famiglia reale inglese (il... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 12/07/2020 | Storia e Controstoria
“Siamo arrivati a concludere che per poter vivere ancora in comunità ordinata gli uomini devono ritrovare la coscienza del fondamento metafisico della loro esistenza … Per sentire che la spiritualità è fondamento indispensabile di ogni etica, di ogni fiducia e responsabilità e di ogni... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 12/07/2020 | Ecologia e Localismo
Nel momento attuale, dobbiamo tenere sempre presente che: - La crescita economica è un fenomeno impossibile perché è incompatibile con il Sistema Biologico Terrestre. Avanza con legge esponenziale e distrugge i cicli vitali (come dimostrato anche nel libro Assalto al pianeta di Pignatti e... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 12/07/2020 | Politica e Informazione
La sedazione collettiva delle coscienze La pandemia del COVID, generando una crisi sanitaria a livello globale, produrrà effetti economici e politici di lunga durata. Questa pandemia ha sortito addirittura effetti salvifici per le istituzioni e le classi dirigenti... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti
il 12/07/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è possibile ignorare il fenomeno delle attuali proteste negli Stati Uniti. Dietro di esse, vediamo un conflitto tra due fazioni politiche rivali: una è rappresentata dal Presidente Trump e dai suoi sostenitori, l’altra dall’ala liberal, che per lo più si raggruppa attorno al Partito... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 12/07/2020 | Ecologia e Localismo
Nessun documento, laico o religioso, ha la profondità e ricchezza dell’enciclica “Laudato sì” per indicare il bene comune in questa epoca così devastata dall’elefantiasi dei diritti individuali e degli interessi di parte. In una democrazia elettorale i politici, salvo eccezioni, hanno... continua a leggere
Scritto da: Salman Rafi Sheikh
il 12/07/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il futuro di un mondo dominato dagli Stati Uniti è già finito. Tale situazione sta diventando sempre più evidente dal modo in cui il mondo, in particolare i vecchi alleati statunitensi in Europa e in Asia, si inclinano sempre più verso la Cina, lasciando gli Stati Uniti soli nella loro... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 12/07/2020 | Politica e Informazione
Il regime vuole una proroga dei pieni poteri sui diritti costituzionali,e per questo, per mantenere l’allarme, continua a gonfiare i numeri dei ‘malati’ e dei ‘morti’ di Corona virus. Ma come ha usato tali poteri sino ad ora? Per che fini? Per che interessi? Con che rispetto delle... continua a leggere