Che cosa dovrebbe essere l’Europa?
Scritto da: Alain de Benoist il 28/06/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Alain de Benoist il 28/06/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Andrea Zhok il 28/06/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Fabio Falchi il 28/06/2020 | Politica e Informazione
Non sono pochi coloro che ritengono che se si criticano i neoliberali di sinistra ma non ci si schiera con i neoliberali di destra si faccia solo il gioco dei sinistri..Destra e sinistra sarebbero quindi categorie politiche non solo ancora valide ma le uniche possibili per comprendere il... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Masala il 28/06/2020 | Economia e Decrescita
L’intervista concessa dalla Merkel ad alcuni giornali europei in occasione dell’inizio del semestre a guida tedesca credo possa essere definita di rilevanza storica perché chiarisce la sostanza dell’europeismo tedesco: un europeismo che non pare azzardato definire “utilitaristico” che... continua a leggere
Scritto da: Umberto Del Noce il 28/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il filosofo Augusto Del Noce (1910 – 1989), nel corso degli anni ‘60, ha scritto vari articoli sul tema del fascismo e del totalitarismo. Questi scritti sono confluiti in riflessioni che hanno portato, nel 1978, alla pubblicazione di un libro intitolato “Il suicidio della Rivoluzione”.... continua a leggere
Scritto da: Matthew Cullinan Hoffman il 28/06/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
Gli americani hanno validi motivi per mettere in dubbio la leadership di Fauci nella risposta al COVID-19. (1a parte) – (2a parte) – (3a parte) – (4a parte) –... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 27/06/2020 | Economia e Decrescita
Prima che di quelle del FMI sull'economia mondo 2020, parliamo di previsioni per i sistemi molto complessi in generale. Queste sono imprecise in via di principio (per una serie di ragioni diciamo “scientifiche” ossia certe su cui qui sorvoliamo) e tuttavia prevedere è forse la funzione... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Masala il 27/06/2020 | Economia e Decrescita
Bella intervista della Gabbanelli oggi che si lancia - da buona progressista ben pensante e ben sapente - nella crociata contro i pagamenti in contanti perchè servirebbero solo a ladri e truffatori. Davvero che tristezza. Ma questa signora lo sa che le banche non aprono conti a persone che non... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone il 27/06/2020 | Politica e Informazione
In Italia la classe politica è talmente debole, impotente, ininfluente e succube di interessi privati di ogni sorta che ha capitolato di fronte a una malattia di certo non particolarmente "domestica" (almeno nelle prime fasi dell'epidemia) ma che ancora un cinquantennio fa sarebbe passata quasi... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi il 27/06/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Roberto Pecchioli il 27/06/2020 | Storia e Controstoria
Che cosa hanno in comune il frate spagnolo Junìpero Serra, missionario in California e François Marie Arouet, detto Voltaire, oltre al fatto di essere vissuti nel XVIII secolo? Nulla. Sono divisi da tutto, il filosofo e scrittore francese, ateo, mangiapreti, icona dell’illuminismo, “luce... continua a leggere
Scritto da: Matthew Cullinan Hoffman il 27/06/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
Gli americani hanno validi motivi per mettere in dubbio la leadership di Fauci nella risposta al COVID-19. (1a parte) – (2a parte) – (3a parte) – (4a parte) Il nuovo coronavirus ha un “gain of function” modificato che non si trova in altri del suo... continua a leggere
Scritto da: Franco Slegato il 27/06/2020 | Storia e Controstoria
Mattarella: “La ricerca della Verità è un dovere fondamentale”Chi pensa che, 40 anni dopo, possa essere arrestato qualche vecchietto novantenne per le sue responsabilità nell’abbattimento del Jet dell’ITAVIA avvenuto alle ore 20:59 del 27 giugno 1980 sopra il braccio di mare compreso... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 26/06/2020 | Politica e Informazione
“Perché la sinistra ha fallito?” mi chiede Italo Inglese che sta curando un libro collettaneo sul tema. Si riferisce al fallimento della sinistra sul piano sociale, al suo cedimento al liberismo, al suo voltafaccia rispetto ai proletari, al welfare e ai lavoratori che rappresentava. Come è... continua a leggere
Scritto da: Kemi Seba il 26/06/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alberto Negri il 26/06/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele/Palestina . L’annessione avviene al culmine di un drammatico percorso di vent’anni condiviso da Usa e Israele per la disgregazione dei popoli mediorientali e di cui gli europei sono complici. Perché Russia e Cina tacciono. L’annessione israeliana della Cisgiordania è una vicenda... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci il 25/06/2020 | Ecologia e Localismo
Nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio 2020 l’Italia, con molti altri paesi, ha respirato, in occasione della chiusura delle attività economiche, compreso il traffico aereo, un’alta qualità dell’aria.Era più di mezzo secolo che non vedevamo un colore del cielo simile, insieme al... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Campi il 25/06/2020 | Politica e Informazione
Viviamo ormai nella società del lamento permanente, petulante e universale: uno dei lasciti peggiori della pandemia, anche se la tendenza al piagnisteo con richiesta di risarcimento urgente era già chiara da tempo.Tutti chiedono, tutti pretendono, tutti vogliono, tutti recriminano. Tutti hanno... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi il 25/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella più comune accezione del termine, l’ortodossia ci richiama qualcosa di rigido ed immutabile riguardante, in primis, l’ambito di quella forma di religiosità, nell’ambito dell’ecumene cristiana, che ad oggi qualifichiamo quale “ortodossa”. I volti ieratici, le barbe fluenti, la... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 25/06/2020 | Storia e Controstoria
In tempi – come gli attuali - di fervore iconoclasta, “rivendicare”, con orgoglio, un’immagine, un monumento, con tutto ciò che esso rappresenta, è un esempio da rimarcare e da imitare. Ben venga dunque l’azione simbolica, modernamente incarnata in un flash mob, compiuta... continua a leggere