La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Walt Garlington
il 11/01/2020
Le nazioni del mondo non hanno nulla da temere a lungo termine: il Sacro Impero Repubblicano d’America alla fine crollerà, perché non ha coltivato facoltà in grado di discernere, apprezzare, partecipare o creare bellezza spirituale. La Cina ha il suo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 10/01/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 10/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 10/01/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 10/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 10/01/2020 | Ecologia e Localismo
Quattro grandi incendi stanno devastando la Terra, uccidendo centinaia di milioni di esseri senzienti e distruggendo interi ecosistemi, causando sofferenze difficilmente immaginabili. Amazzonia, Siberia, Africa equatoriale, Australia (oltre a quelli “abituali” del sud-est asiatico): dei... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 10/01/2020 | Storia e Controstoria
Il termine “Occidente” nasconde un equivoco pesante. Nell’anno 2008, non si è più agli inizi del secolo XX, quando ancora uno Spengler poteva parlare della crisi dell’Occidente come fase terminale di un’involuzione ciclica mondiale. O un Massis poteva invocare la défense de... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 09/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’assassinio del generale iraniano Soleimani autorizzato dal presidente Trump ha messo in moto una reazione a catena che si propaga al di là della regione mediorientale. Ciò era nelle intenzioni di chi ha deciso tale atto. Soleimani era da tempo nel mirino Usa, ma i presidenti... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 09/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’incubo del terrorismo islamico, gli attentati e le stragi ricorrenti ed imprevedibili, hanno avuto nell’ultimo decennio effetti traumatici per l’Occidente. I popoli dell’Occidente si sono dovuti adattare a convivere con l’insicurezza, con un nemico invisibile che potesse... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 09/01/2020 | Politica e Informazione
“E molti si sono immaginati republiche e principati che non si sono mai visti né conosciuti in vero essere. Perché gli è tanto discosto da come si vive a come si doverrebbe vivere, che colui che lascia quello che si fa per quello che si doverrebbe fare impara più presto la ruina... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 09/01/2020 | Storia e Controstoria
1) Il progresso tecnologico degli ultimi decenni ha determinato mutamenti profondi nei rapporti sociali e nella psicologia di massa. I social media hanno assunto un ruolo rilevante nella strategia di manipolazione dell’informazione e della cultura,... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 09/01/2020 | Storia e Controstoria
1) La storia della Germania si identifica con quella dell’Europa. Essa si è resa sempre protagonista dei secolari conflitti che si sono succeduti per il dominio del continente europeo. Tuttavia, nell’era moderna, la Germania, pur essendo assurta a potenza economicamente e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/01/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando si è in guerra, la cosa più importante da sapere è che c’è una guerra; la seconda, sapere chi è il proprio nemico. Si direbbe che molti non abbiano ancora preso consapevolezza del primo fatto: la guerra c’è, e sta facendo vittime, e sta minacciando gravemente il... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“I più pericolosi terroristi del mondo sono i gloriosi United States of America” scrivevo sul Fatto del 5 marzo del 2019 (Altro che Isis, i terroristi più pericolosi sono gli americani) ribadendo un concetto già espresso altre volte. L’assassinio, con un drone, di Soleimani, leader dei... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 09/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il primo ministro iracheno – che, ricordiamolo, ha accusato pubblicamente Trump di aver attirato Suleimani in una trappola, facendo di lui, il primo ministro, complice del delitto.Riportiamo ancora una volta: “Abdul-Mahdi ha rivelato che Soleimani era andato a Baghdad per recapitare un... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 09/01/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è un romanzo di Carlo Sgorlon, "La conchiglia di Anataj", che riesce a rappresentare una delle migliori metafore letterarie della modernizzazione. Il protagonista è un friulano che a fine Ottocento va in Russia a lavorare per la costruzione della Transiberiana. L’edificazione della grande... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 08/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 08/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«L'Iran non rispetta gli accordi sul nucleare» (Il Tempo), «L’Iran si ritira dagli accordi nucleari: un passo verso la bomba atomica» (Corriere della Sera), «L'Iran prepara le bombe atomiche: addio all'accordo sul nucleare» (Libero): così viene presentata da quasi tutti... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 08/01/2020 | Politica e Informazione
Se si preparano nuove guerre dobbiamo restarne assolutamente fuori come ha fatto la Germania in questi anni. Nel 2011 l’Italia ha bombardato Gheddafi, il suo maggiore alleato nel Mediterraneo e non dobbiamo ripetere lo stesso erroreE’ cominciata l’era della barbarie e ci dobbiamo preparare... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 08/01/2020 | Politica e Informazione
Sembriamo dei sonnambuli. Inutile girarci intorno: qual è l’interesse dell’Italia... continua a leggere