La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 03/01/2020
Damned if you do it , damned if you don't. Traduzione: se lo fai sei fregato, ma sei fregato anche se non lo fai. Chi è il "fregato"? Donald Trump. Sulla graticola c'è lui. E non per sua scelta. La prova è che pochi giorni fa ha scritto: "Questa guerra non la vuole l'America e non la vuole... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 01/01/2020 | Politica e Informazione
Vedo in giro grande entusiasmo per il discorso di Mattarella, in particolare per questo passaggio:"Quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi."È un passaggio molto giusto, da cui mi piacerebbe che lo stesso Presidente della Repubblica, e molti dei... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 29/12/2019 | Politica e Informazione
Ci volevano i M5S a far tornare la Dc. Togli uno e ne metti due. Questo ha fatto Giuseppi Conte. Una trovata, questa di separare l’istruzione, di Amintore Fanfani e poi perfezionata da Ciriaco De Mita quando al Ministero per la Ricerca e l’Università nominò Antonio Ruberti. D’altronde, si... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 29/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Vallepiano
il 29/12/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea
il 29/12/2019 | Politica e Informazione
Il video di Checco Zalone viene accusato dai progressisti di razzismo.Eppure tutti i film di Zalone, nella loro apparente leggerezza, sono molto "politici" e "progressisti", impegnati ciascuno a promuovere l'immagine di una data "minoranza": "Cado dalle nubi" i gay, "Che bella giornata" i... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 29/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra i critici della società contemporanea, un ruolo di primo piano spetta ad Alain de Benoist. La sua analisi della società post-moderna non si serve esclusivamente di strumenti socio-politici ma, grazie all’approccio filosofico, coglie le radici del «male» contemporaneo che, di fatto, è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Pozzoli
il 29/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A motivo della sconfinata vastità di romanzi, racconti, saggi, articoli e curatele che Emilio Salgari dovette scrivere a ritmi serrati per rispondere alle onerose e non remunerative richieste dei propri editori, la produzione salgariana certamente non sempre può dirsi all’altezza della grande... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 29/12/2019 | Economia e Decrescita
Pur essendo intervenuti più volte negli anni passati su molti argomenti relativi alla finanza, alle banche a al debito anche a livello internazionale, nella scorse settimane, invece, abbiamo volutamente deciso di astenerci da ogni commento sulla questione del Mes, il Meccanismo europeo di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qual è l’opera più significativa della letteratura olandese? Bella domanda, vero? Una domanda alla quale, per rispondere con cognizione di causa, bisognerebbe, se non proprio essere degli esperti, quanto meno possedere una discreta conoscenza della letteratura olandese;... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 29/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 29/12/2019 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 29/12/2019 | Ecologia e Localismo
Nel corso della lettura dei resoconti della recente conferenza sul clima di Madrid, rallegrata- si fa per dire- dalla presenza di una santa laica, Greta Thunberg- conclusa con un solenne fallimento a malapena occultato dalle frasi fatte dei comunicati finali, ci siamo più volte imbattuti in un... continua a leggere
Scritto da: Luigi Copertino
il 29/12/2019 | Storia e Controstoria
Dallo Stato nazionale del lavoro alla globalizzazione del capitaleIl Labour in Inghilterra ha perso le elezioni surclassato dai tories proprio sui temi sociali. E’ l’effetto interno della Brexit. Dietro il dibattito intorno ad essa, infatti, si nasconde l’esigenza di protezione sociale... continua a leggere
Scritto da: Siro Mazza
il 29/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dimenticati le lotte per i deboli e gli sfruttati, gli aneliti di giustizia sociale e quell’umanitarismo laico che aveva caratterizzato la tradizione socialista occidentale, gli attuali progressisti sospingono la società post-moderna verso un solo obbiettivo: il soddisfacimento di desideri,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 29/12/2019 | Economia e Decrescita
Mario Draghi nella sua ultima conferenza stampa ha dichiarato che la Bce “should be open to ideas such as Modern Monetary Theory” cioè che si dovrebbe prendere in considerazione le idee della Mmt, la scuola di pensiero che fa capo a Warren Mosler.Dal capo economista di Goldman Sachs, Jan... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 29/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell’omelia di domenica papa Francesco ha ricordato che il Natale “è la festa della famiglia”. Peccato che la famiglia non esista più. Dagli anni cinquanta in Occidente e nei paesi che hanno adottato il suo modello di sviluppo, siamo sotto il cosiddetto “livello di sostituzione”, quel... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 23/12/2019 | Politica e Informazione
Da cuore della dottrina dello Stato, luogo centrale del diritto pubblico, bene custodito nella Costituzione repubblicana e nella Carta dell'Onu, la sovranità è oggi divenuta sinonimo di cattivo gusto e di cattiveria, e chi la difende è retrocesso a troglodita. «Disprezzarla, o deriderla»... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 23/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se per Trump la politica estera è un Far West, Mike Pompeo è il suo bounty killer. Quando gli europei lo vedono arrivare fanno gli scongiuri. E puntualmente, dopo la sua visita di venerdì in Germania, gli Usa hanno sanzionato le società coinvolte nel North Stream 2, il gasdotto da 11 miliardi... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 22/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre si affrontano in un duro scontro sull’impeachment del presidente Trump, Repubblicani e Democratici depongono le armi per votare al Senato quasi all’unanimità l’imposizione di pesanti sanzioni contro le società partecipanti alla realizzazione del North Stream 2, il raddoppio del... continua a leggere