La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sfogliamo al bar il giornale di oggi, 3 dicembre 2019, e peschiamo, fra le tante, tre notizie di cronaca minore: due di ambito locale e una di portata nazionale; tre notizie che ben riflettono il clima sociale e culturale che caratterizza questi nostri tempi. Primo episodio. Una scuola... continua a leggere
Scritto da: Danilo Breschi
il 08/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tecnica, ragione e fede. Siamo giunti ad un’epoca in cui la potenza tecnologica fanatizza l’uomo, mentre la religione, segnatamente qui ci riferiamo a quella cristiana... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 07/12/2019 | Politica e Informazione
A Piazza Pulita Concita De Gregorio - ex direttrice dell'Unità - ha spiegato in breve il senso del pensierino espresso l'altro giorno dal caposardina Santori: "Politica con la P maiuscola significa delegare a qualcuno che è competente".Secondo Concita, il tema del MES (come dunque tutti quelli... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 07/12/2019 | Politica e Informazione
Evviva, i ragazzi scoprono la politica, l’impegno civile, il gusto del dissenso. L’onda lunga delle sardine è stata salutata da un boato di speranza e di sostegno con una sfilata di sponsor da grandi eventi, preti inclusi. Che gioia il ritorno del figliol prodigo, la gioventù ritrovata. Da... continua a leggere
Scritto da: William Engdahl
il 07/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per diversi anni,a partire dall’impulso globale a sviluppare veicoli elettrici su larga scala, l’elemento litio ha assunto le caratteristiche di metallo strategico. Al momento la domanda è enorme in Cina, nell’UE e negli Stati Uniti, e l’assicurarsi il controllo sulle forniture di litio... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 06/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente francese Macron ha parlato di «morte cerebrale» della Nato, altri la definiscono «moribonda». Siamo dunque di fronte a una Alleanza che, senza più una testa pensante, si sta sgretolando per effetto delle fratture interne? I litigi al Summit di Londra sembrano confermare tale... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 06/12/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I cambiamenti che la tecnica imprime al mondo in cui viviamo sono così rapidi che non facciamo in tempo a renderci conto di quale sia tutta la loro effettiva portata; mentre stiamo incominciando a metabolizzarne uno, ne sopraggiunge un secondo, poi un terzo, un quarto, ciascuno dei quali provoca... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Puntuale come il primo freddo invernale, è arrivata la statistica internazionale dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) sugli adolescenti. L’esito non è una sorpresa: in Italia diminuisce progressivamente la capacità dei giovani di leggere, capire un testo... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 06/12/2019 | Economia e Decrescita
L’ennesima figuraccia del governo giallo-rosso. Dopo la “sorpresina” degli esuberi Ilva, portata come pre-sorpresa di Natale dall’Arcelor Mittal, in piena e (a detta del governo…) trionfante trattativa, ora tocca a quel Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), la cui riforma non promette... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 05/12/2019 | Politica e Informazione
Cos’è il pensiero debole ? A volere semplificare è il trionfo del relativismo, una non-verità circoscritta nel tempo e dunque destinata a spegnersi. Insomma l’esatto opposto di qualsiasi visione “alta” della vita e quindi della politica. La crisi della sinistra italiana è tutta qui.... continua a leggere
Scritto da: Classe V N Scienze Applicate, Liceo Leonardo da Vinci
il 05/12/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Rolando Vitali
il 05/12/2019 | Economia e Decrescita
La riforma del Meccanismo europeo di stabilità, il cosiddetto Fondo salva-stati, mira a forzare in maniera ancora più violenta i paesi debitori a nuove privatizzazioni e politiche di austerity. È così che si fomentano i nazionalismiCol sorgere dell’indebitamento dello Stato, al peccato... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 05/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si celebrano in questi giorni in Gran Bretagna i 70 anni della NATO (North Atlantic Treaty Organization). Portati malissimo. In un’intervista rilasciata all’Economist ai primi di novembre il presidente francese Macron ha definito la Nato in uno stato di “morte cerebrale” e se la Germania... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 05/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Nato (acronimo dell’inglese North Atlantic Treaty Organization, Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord) compie 70 anni, età che invoglia ai bilanci. E infatti moltissimi li fanno. Si passa dall’ormai famoso “la Nato è in uno stato di morte cerebrale”, copyright... continua a leggere
Scritto da: Gian Luca Diamanti
il 03/12/2019 | Ecologia e Localismo
Una volta di... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 03/12/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Soufiane Beliazir
il 03/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Siamo stati abituati a pensare, a suon di propaganda del regime “liberale” in cui viviamo, che la democrazia è un valore e anche ciò che ne consegue, la libertà d’opinione e la libertà di stampa, finché non ci siamo imbattuti nella storia che ha fatto... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 02/12/2019 | Politica e Informazione
Due contributi di Manlio Dinucci su “Il Manifesto” Manlio Dinucci è un caro amico e collaboriamo a varie iniziative. Certo, c’è un problema: Dinucci è comunista e come tutti sanno i comunisti mangiano i bambini. Peraltro, ha anche un altro difetto (nessuno è perfetto): è amico mio, e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 01/12/2019 | Economia e Decrescita
Come notava un amico c'è chi dice che il MES dopo tutto non è che una specie di assicurazione.Bene così, se si vuol giocare al gioco delle semplificazioni, facciamolo.Il MES, come emergerebbe nelle formulazione recentemente emendata, sarebbe un po' come un'assicurazione sulla... continua a leggere