La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 21/05/2019 | Storia e Controstoria
“L’individuo opera le sue scelte mosso da impulsi irrazionali e incontrollati. E’ compito di una minoranza di persone elette guidarlo “come un gregge di pecore va guidato”Annoverato dall’autorevole rivista americana Life tra i 100 uomini più potenti del XX secolo, acclamato... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 20/05/2019 | Politica e Informazione
Le cifre dei sondaggi, proiettate anche oltre i dati elettorali, dimostrano che nelle popolazioni oggetto della pressione migratoria gli scettici e gli avversari di questo fenomeno sono tuttora maggioranza. C’è chi si limita a compiacersene e c’è chi si illude che questo stia a significare... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 20/05/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 19/05/2019 | Storia e Controstoria
Se permette, Presidente, cominciamo dalla fine. In Italia, come può immaginare, si parla poco del suo paese. E quando poi c’è, l’informazione non sembra andare tanto per il sottile, ricorda un po’ i tempi della guerra fredda. In un articolo di un quotidiano la svolta del 4 agosto viene... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 19/05/2019 | Politica e Informazione
La trasparenza è una cosa utile.Ad esempio, ci permette di vedere chi sono i finanziatori del progetto politico di +Europa.Ci troviamo Sindona jr, figlio di Michele (il banchiere della P2), Lupo Rattazzi (nipote di Gianni Agnelli), l'ex direttrice generale della DG Salute e Consumatori (Sanco)... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 19/05/2019 | Politica e Informazione
Inutile negarlo, a Milano sono emerse tutte le lacune politico-culturali della Lega (e il fatto che gli altri siano messi perfino peggio non è che sia confortante). A parte il linguaggio da oratorio, in pratica Salvini ha proposto lo "scontro di civiltà": da un lato l'Europa (giudaico)... continua a leggere
Scritto da: Mario Monforte
il 19/05/2019 | Economia e Decrescita
E rieccoci con lo spread! Su tutti i media (tv e stampa) ancora (ri-)rimbomba l’aumento dello spread delle obbligazioni statali italiane. (Si tratta del differenziale di tasso di rendimento, ossia degli interessi da versare, dei titoli di Stato italici in vendita rispetto al tasso dei titoli... continua a leggere
Scritto da: Claudia Vergella
il 19/05/2019 | Politica e Informazione
L’art. 11 della Costituzione recita: “L’ Italia consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le nazioni”. Come più volte è stato notato, qui si parla di “limitazioni” e non... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/05/2019 | Storia e Controstoria
Sappiamo cosa è stato il fascismo, secondo Giovanni Gentile: il compimento, o meglio il tentativo di compimento del Risorgimento, che era rimasto parzialmente interrotto all’epoca dell’unificazione politica. E il Risorgimento, che cosa è stato per il filosofo siciliano?... continua a leggere
Scritto da: Sergei Naryshki°
il 18/05/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il contesto internazionale in cui si svolge questo incontro è estremamente complicato. Si tratta di un periodo qualitativamente diverso da quelli precedenti della Guerra Fredda e del breve trionfo dell’unipolarità americana. Il confronto tra potenze era allora teso, ma generalmente... continua a leggere
Scritto da: Renato Farina
il 18/05/2019 | Politica e Informazione
È un giornalista di Repubblica, una prima firma, pupillo dell'Ingegner Carlo De Benedetti, e suo biografo, quello che ha descritto meglio di tutti, profeticamente, l' attuale indirizzo di Repubblica, diretta da Carlo Verdelli. Il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari è tornato guida, con uno... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 18/05/2019 | Economia e Decrescita
Ma quando si è creato il fardello del debito pubblico italiano? Tutto parte nel 1981, in cui accade un evento epocale, che fa da spartiacque nella storia della sovranità economica italiana: il famoso divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro. Con un atto quasi univoco, cioè una semplice missiva... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 18/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi batto per una rinascita delle pratiche ascetiche che tengano vivi i nostri sensi nelle terre devastate dallo show, in mezzo a informazioni schiaccianti, a consigli infiniti, alla diagnosi intensiva, alla gestione terapeutica, all’invasione di consiglieri, alle cure terminali, alla velocità... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 18/05/2019 | Ecologia e Localismo
La consapevolezza che l’attuale mondo “moderno” si trovi in una profondissima crisi va aumentando di anno in anno, pur con aspetti molto diversi. Anche le persone che ne acquistano coscienza hanno le origini culturali più varie. Alcuni autori parlano di una situazione in peggioramento... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 17/05/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come si costruisce un nemico? Da dove prendono le loro idee Pompeo, Bolton, Pence, gli uomini di Trump? Vennero forgiate più di 40 anni fa, prima della caduta dello Shah nel’79. Pompeo dichiara di rifarsi a Bernard Lewis, lo studioso di islam, ex agente dei Servizi britannici al Cairo negli... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 17/05/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/05/2019 | Storia e Controstoria
C’era una volta il nazionalismo. Poi dopo la Seconda guerra mondiale anche i nazionalisti mutarono. Venne fuori il mito dell’Europa Nazione (lanciato da Filippo Anfuso), che fu la bandiera di noi ragazzi dei primi anni Settanta, Adriano Romualdi scrisse un breve pamphlet sul nazionalismo... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 15/05/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sentenzia Salvini (sempre con quel tono da “fine del mondo” del dottor Stranamore): le elezioni europee saranno un referendum .Caro Matteo due, ti consiglierei di non evocare la parola Referendum che ha segnato la dipartita di Matteo uno, però la questione da chiarire è che le elezioni del... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Dugin
il 15/05/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/05/2019 | Storia e Controstoria
Le visioni del reale sono fondamentalmente due: mitica e storica. La visione mitica è la più antica: accompagna l’evoluzione dell’umanità dalle narrazioni più elementari, come quella di una tribù amazzonica, a quella più complessa, più ricca e sofisticata in assoluto:... continua a leggere