Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Il padre della propaganda: Edward Bernays

il 21/05/2019 | Storia e Controstoria

Il padre della propaganda: Edward Bernays

“L’individuo opera le sue scelte mosso da impulsi irrazionali e incontrollati. E’ compito di una minoranza di persone elette guidarlo “come un gregge di pecore va guidato”Annoverato dall’autorevole rivista americana Life tra i 100 uomini più potenti del XX secolo, acclamato... continua a leggere

Chi dice umanità*

il 20/05/2019 | Politica e Informazione

Chi dice umanità*

Le cifre dei sondaggi, proiettate anche oltre i dati elettorali, dimostrano che nelle popolazioni oggetto della pressione migratoria gli scettici e gli avversari di questo fenomeno sono tuttora maggioranza. C’è chi si limita a compiacersene e c’è chi si illude che questo stia a significare... continua a leggere

Intervista a Thomas Sankarà

il 19/05/2019 | Storia e Controstoria

Intervista a Thomas Sankarà

Se permette, Presidente, cominciamo dalla fine. In Italia, come può immaginare, si parla poco del suo paese. E quando poi c’è, l’informazione non sembra andare tanto per il sottile, ricorda un po’ i tempi della guerra fredda. In un articolo di un quotidiano la svolta del 4 agosto viene... continua a leggere

La trasparenza è una cosa utile

il 19/05/2019 | Politica e Informazione

La trasparenza è una cosa utile

La trasparenza è una cosa utile.Ad esempio, ci permette di vedere chi sono i finanziatori del progetto politico di +Europa.Ci troviamo Sindona jr, figlio di Michele (il banchiere della P2), Lupo Rattazzi (nipote di Gianni Agnelli), l'ex direttrice generale della DG Salute e Consumatori (Sanco)... continua a leggere

Distruzione del potere politico

il 19/05/2019 | Politica e Informazione

Distruzione del potere politico

L’art. 11 della Costituzione recita: “L’ Italia consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le nazioni”. Come più volte è stato notato, qui si parla di “limitazioni” e non... continua a leggere

La verità sul debito italiano

il 18/05/2019 | Economia e Decrescita

La verità sul debito italiano

Ma quando si è creato il fardello del debito pubblico italiano? Tutto parte nel 1981, in cui accade un evento epocale, che fa da spartiacque nella storia della sovranità economica italiana: il famoso divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro. Con un atto quasi univoco, cioè una semplice missiva... continua a leggere

Sul fondo del barile

il 18/05/2019 | Ecologia e Localismo

Sul fondo del barile

  La consapevolezza che l’attuale mondo “moderno” si trovi in una profondissima crisi va aumentando di anno in anno, pur con aspetti molto diversi. Anche le persone che ne acquistano coscienza hanno le origini culturali più varie. Alcuni autori parlano di una situazione in peggioramento... continua a leggere