Covranismo: cosa che si fa fatica a capire
Scritto da: Pierluigi Fagan il 08/05/2019 | Storia e Controstoria
Scritto da: Pierluigi Fagan il 08/05/2019 | Storia e Controstoria
Scritto da: Lorenzo Vita il 08/05/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il piano degli Stati Uniti c’era: Nicolas Maduro doveva... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 05/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caro Ragazzo nato nel Duemila, pensavo a te nel Novecento come a una figura mitologica, una specie di marziano che avrebbe abitato altri mondi, si sarebbe alimentato in altri modi, avrebbe viaggiato per altre galassie. Era questa la promessa euforica che circolava negli anni sessanta del secolo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 05/05/2019 | Storia e Controstoria
Scritto da: Gennaro Scala il 05/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel mio precedente lavoro Marx, l’Europa e il globalismo intendevo segare il ramo secco del globalismo marxiano proprio perché convinto che l’impianto teorico marxiano avesse dei rami ancora verdi, principalmente frutto del lavoro a cui Marx maggiormente si dedicò, lo studio de Il Capitale,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 05/05/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Stati uniti dell’amnesia . Campioni di un unilateralismo esasperato, senza storia e senza memoria, che riaccende il bloqueo contro Cuba, aumenta le sanzioni contro il Venezuela e spera con l’embargo petrolifero di strangolare l’Iran. Il tutto con l’obiettivo evidente di imporre, da fuori... continua a leggere
Scritto da: Francesca Borri il 05/05/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Maduro o Guaidó? Chi ha ragione? Di chi è la colpa, qui? Dell’imperialismo o del socialismo? Degli americani, che hanno bloccato i conti correnti del Venezuela, o del welfare, di un governo che spende, e spende e spende, ed è finito sul lastrico? Cos’è stato Chávez? Cos’è davvero... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 05/05/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il ‘golpe’ di Guaidò in Venezuela è una dimostrazione in vitro di come un fuoco concentrato di balle, in termini moderni fake news, può far apparire reale l’irreale e il falso. Tutti i giornali e i media internazionali ci avevano rotto i timpani facendoci intendere che in Venezuela era... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 05/05/2019 | Storia e Controstoria
Settant’anni fa moriva il Grande Torino. Calciatori, allenatori, dirigenti, accompagnatori della squadra granata furono inghiottiti dalla tragedia dell’aereo che li riportava a casa dopo una partita amichevole contro il Benfica di Lisbona. Sulla collina di Superga, accanto al santuario... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 05/05/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Improvvisamente, l’esercito di Kiev (formato dai neonazi con tanto di vessilli SS, ma filo-americani) ha intensificato i bombardamenti sul territorio della “Repubblica Popolare del Donetsk”,la zona russofona in secessione. Soprattutto, sta usando munizioni d’artiglieria o di mortaio di... continua a leggere
Scritto da: Ugo Boghetta il 05/05/2019 | Politica e Informazione
"Per cosa si vota il 26 maggio?Voi direte per eleggere i parlamentari italiani al Parlamento Europeo.SBAGLIATO!Questo è accaduto fino a cinque anni fa.Ora non più.Noi ci siamo fatti l'idea che a Bruxelles, nel quartiere generale dell'Unione Europea, siedano dei grigi burocrati privi di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 04/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Trasumanar significar per verba non si porìa. Non si può spiegare a parole il senso dell’oltrepassare la condizione umana. Così risponde Piccarda Donati a Dante nel III canto del Paradiso, interrogata sull’ esperienza spirituale della visione beatifica di Dio; il Medioevo guardava e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 04/05/2019 | Scienza e Coscienza Olistica
Lo notava un grande scienziato come Enrico Medi e anche noi, da parte nostra, ne abbiamo parlato in più d’una occasione (cfr. spec. l’articolo: Una bene intesa didattica delle scienze può sacrificare del tutto lo spazio della fantasia?, pubblicato sul sito di Arianna Editrice il 06/08/10 e... continua a leggere
Scritto da: Paolo D’Arpini il 04/05/2019 | Ecologia e Localismo
"Come le api producono il miele raccogliendo le essenze delle piante riducendone il succo in una sola qualità, così che le piante non avvertono più la distinzione: io sono il succo di questa pianta o di quella; così tutte queste creature viventi, immergendosi nell'Essere, non hanno la... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez il 04/05/2019 | Ecologia e Localismo
L’altro ieri, il parlamento inglese, all’unanimità, ha votato lo stato di emergenza climatica, seguendo così l’esempio di 508 consigli comunali. Limitiamoci a quel sintomo della questione ambientale che è la produzione di anidride carbonica o CO2, e all’effetto... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro il 04/05/2019 | Politica e Informazione
Scriveva Seneca che la verità, anche se sommersa, viene presto o tardi a galla. E così è stato anche in questo caso. Federico Fubini, vicedirettore del rotocalco turbomondialista Il Corriere della Sera, ha fatto candidamente questa incredibile confessione nel corso di... continua a leggere
Scritto da: Jean Marois il 04/05/2019 | Storia e Controstoria
Alain Finkielkraut ha dichiarato di recente: “Soral è il più pericoloso e inquietante personaggio della scena pubblica.” Per comprendere il significato di queste parole, dovete sapere chi sono Alain Finkielkraut e Alain Soral. Finkielkraut è uno dei nostri Neoconservatori francesi.... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti il 04/05/2019 | Politica e Informazione
Scritto da: Eugenio Capozzi il 04/05/2019 | Storia e Controstoria
Scritto da: Luigi Iannone. il 04/05/2019 | Storia e Controstoria
Christian Raimo rimugina con una certa periodica ossessività sui propri tormenti che sono poi linfa vitale di certa sinistra; quella sinistra che, per decenni, ha monopolizzato cattedre universitarie, studi televisivi, case editoriali e tutto il resto. Congettura chissà quali scenari di fronte... continua a leggere