La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Manlio Dinucci
il 21/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sette anni fa, il 19 marzo 2011, iniziava la guerra contro la Libia, diretta dagli Stati uniti prima tramite il Comando Africa, quindi tramite la Nato sotto comando Usa. In sette mesi, venivano effettuate circa 10.000 missioni di attacco aereo con decine di migliaia di bombe e missili. A questa... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 21/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La larga vittoria di Putin alle ultime elezioni russe è stata accolta malissimo in Occidente. Nessun altro leader europeo o americano può vantare simili percentuali di gradimento elettorale. Sarà stata l’invidia o la bassa statura strategica ma i capi di Stato e di governo del primo mondo... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 21/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sbaglio io o sta saltando fuori che i famosi e onnipotenti hacker russi, quelli che avevano convinto gli americani a eleggere Donald Trump e gli inglesi a mandare a quel Paese l’Unione Europea, erano in realtà un tipo occhialuto nato a Londra nel 1975, laureato in Storia dell’Arte, cresciuto... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 20/03/2018 | Politica e Informazione
Perché l’Italia dovrebbe fare la guerra fredda alla Russia? Uno dei ritornelli più consunti della politica internazionale che si leggono in queste ore sulla stampa italiana, dopo la scontata rielezione Putin alla presidenza russa e il caso Skripal, si chiama... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Da Gai
il 20/03/2018 | Storia e Controstoria
Il Termine Stato “canaglia” (rouge State) è usato in America per indicare le nazioni governate da dittature, o che minacciano la pace internazionale. La Corea del Nord è uno Stato “canaglia”, come lo sono tutte le dittature che costringono la popolazione a vivere nel terrore e... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 20/03/2018 | Politica e Informazione
Il terremoto del 4 marzo evidentemente non è bastato a sradicare anacronistici vizi politici La percentuale dei consensi ottenuti al Senato nei collegi plurinominali con sistema proporzionale da Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Noi con l’Italia-Udc è stata pari... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 20/03/2018 | Economia e Decrescita
Debole reazione europea alla minaccia dei dazi voluti da Trump: una Europa ventre molle dell’Eurasia Protezionismo trumpiano: riaffermare la leadership mondiale americana Donald Trump può essere un angelo o un demone, ma l’unica realtà oggettivamente constatabile è quella di una... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 20/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Coincidenze che forse non sono coincidenze. Due giorni fa il figlio di Gheddafi Seif Islam _ colpito da mandato di cattura internazionale _ annunciava la sua intenzione di volersi candidare alla presidenziali in Libia previste quest’anno e ora l’ex... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/03/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo afflitti dal pensiero debole. La cultura odierna ne è impregnata, ne è condizionata, ne è presa in ostaggio; si direbbe che sia impossibile uscirne, che sia impossibile fare un passo al di qua, al di là, al di sopra o al di sotto di esso. È diventato il nuovo pensiero forte, se, con... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 20/03/2018
Se Vladimir Putin vince le sue elezioni, vince la Russia ed è un problema per gli Usa di Donald Trump (e per l’intero Occidente, Italia compresa). È guerra, fredda o calda che sia, e come in amore tutto è permesso. L’eliminazione di Sergej Skripal – ex agente segreto russo,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/03/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra è un’epoca di falsa democrazia, astratte libertà e concrete dittature. Una di queste, la più sorprendente, è la supremazia del presente, una vera e propria dittatura del tempo presente. Il pensiero unico materialista conosce e idolatra esclusivamente ciò che appartiene... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 18/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I media occidentali asseriscono che, nella Ghouta orientale, Siria e Russia stanno annientando valorosi difensori della democrazia. Secondo i governi di Regno Unito e Francia si tratta di tre distinti gruppi armati: l’Esercito dell’Islam, la Legione Rahman e Ahrar el-Sham.... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 18/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’estate del 2016 la commozione aveva il volto del bambino Omran. Ogni giornale, ogni televisione, ogni sito internet piangeva per quel bambino con il volto insanguinato ed impolverato estratto dai calcinacci della sua casa di Aleppo Est. Nel piangere per quel bimbo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/03/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'uomo moderno va perdendo sempre più la sensibilità, cioè la capacità di sentire le cose in maniera profonda, ma tende a diventare, in compenso, sempre più ipersensibile riguardo a se stesso: tende cioè a diventare permaloso, irritabile, suscettibile, incapace di... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 18/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anthony Dolan, chi era costui? Anzi, chi è, perché Dolan è sui 70 anni e, per quel che se ne sa, gode di ottima salute. Questo giornalista, che nel 1978 aveva vinto il Premio Pulitzer per una serie di articoli sulla corruzione nell’amministrazione pubblica, il 17 novembre... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 18/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guardate la "torta" grafica per immagine, fa parte dell'ultimo report di JP Morgan, pubblicato giovedì e dedicato ai principali tail risk globali nella visione dei grandi manager della finanza, principalmente gestori di fondi. Come vedete, la Russia e la sua presunta... continua a leggere
Scritto da: Enrico Caprara
il 18/03/2018 | Ecologia e Localismo
Il XIX secolo è un periodo cruciale nella storia dell'Occidente. L'orientamento scientifico-tecnico, dopo essersi messo a punto nei due o tre secoli precedenti, si va ormai nettamente attestando, e comincia a realizzare cambiamenti grandissimi nel modo di produrre e di vivere. Uno di questi... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 18/03/2018 | Storia e Controstoria
Petain e i suoi pensavano ad una stretta integrazione con la Germania Benito Mussolini dichiarò guerra alla Francia e all’Inghilterra nel giugno del 1940 per riparare a un errore commesso qualche mese prima. Nel settembre del 1939, quando la Germania invase la Polonia, era... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montefiori
il 18/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
la storica Hélène Carrère d’Encausse «Perché Putin vincerà» «Oggi Putin sarà rieletto perché la maggioranza dei russi condivide la sua visione. E la crisi con Mosca sembra una risposta allo smarrimento europeo: c’è grande nervosismo, il paesaggio è cambiato, siamo... continua a leggere
Scritto da: Federico Dezzani
il 18/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’una prassi secolare delle potenze marittime “isolare” i propri nemici con una cortina fatta di sanzioni economiche, accerchiamento militare, condanna politica e ideologica: in passato, “l’isolamento” o “strangolamento” è stato quasi sempre il prodromo della guerra. Sono quindi... continua a leggere