La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Constantine Report
il 31/01/2018 | Storia e Controstoria
La CIA ha perso i dati sul reporter della CBS assassinato in Grecia nel 1948 e ha distrutto i relativi dossier FOIA Washington DC, 10 agosto 2007 – La Central Intelligence Agency ha perso i documenti relativi alle indagini sul misterioso omicidio nel 1948 del reporter della CBS... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 31/01/2018 | Politica e Informazione
L’ultra-ottantenne sex maniac/burlesque/sparaballe, in grande rispolvero mediatico, domina il disgustoso teatrino elettorale italiano, cercando di adombrare tutti gli altri, a un mese e uno sputo dall’appuntamento elettorale più atteso del 2018. Ce l’ha fatta a ritornare sulla breccia, a... continua a leggere
Scritto da: Lisa Turri
il 31/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella civile e progredita Svezia, se affermi che le politiche dell’integrazione sono state fallimentari, vieni bollato come razzista e fascista. E’ accaduto nel 1997 alla moglie dell’antropologo americano Jonathan Friedman che ne ha tratto spunto per un suo saggio che... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 30/01/2018 | Politica e Informazione
Il saggio di Jonathan Friedman contro il politicamente corretto (Politicamente corretto. Il conformismo culturale come regime, Meltemi editore) può essere nato da un’occasione contingente (il risentimento per le accuse di razzismo rivolte alla moglie – antropologa come lui –... continua a leggere
Scritto da: Tyler Durden
il 30/01/2018 | Storia e Controstoria
Per anni, molti – prontamente bollati come complottisti – hanno ipotizzato che quando si tratta di raggiungere obiettivi illegali, come, ma non solo, creare false flag ed omicidi politici, pochi sono abili ed operosi come CIA e Mossad. Soprattutto il secondo. Solo che, come spesso... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 30/01/2018 | Ecologia e Localismo
Donald Trump e Silvio Berlusconi , come capi di stato, hanno molto in comune. Qui io sostengo che sono entrambi il sintomo di una enorme transizione politica che sta invertendo quelle tendenze che cominciarono più di due secoli fa con la rivoluzione francese. I diritti umani hanno un costo e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 30/01/2018 | Storia e Controstoria
l 1968 non è una data come tante. È come una lapide fissata sul percorso della storia. Che sancisce un prima e un dopo. Ma una lapide significa anche altro. È una pietra tombale su un mondo, su una serie di valori e di costumi, di linguaggi e di sistemi,... continua a leggere
Scritto da: Marco Mori
il 28/01/2018 | Politica e Informazione
Un breve racconto tra fantasia (poca) e realtà… buona lettura. Maggio 2018. Festeggiamenti fino a notte fonda per la coalizione di centro-destra che torna alla guida del Paese dopo il golpe del 2011 in cui Berlusconi fu letteralmente defenestrato per l’azione dei mercati... continua a leggere
Scritto da: Andrea Scarabelli
il 28/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Pillola rossa o pillola blu?» è l’arcinota domanda posta da Morpheus a Neo in Matrix. Il film è del 1999: quell’anno esce anche eXistenZ di Cronenberg, affine al capolavoro dei fratelli Wachowski per tematiche e... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 28/01/2018 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi anni la discussione sui risvolti etici della maternità surrogata ha fatto molto discutere e sempre più femministe hanno compreso che il fenomeno ha dato vita a nuove forme di schiavismo moderno, in cui il corpo della donna è visto... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Sabadin
il 28/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La città di Amsterdam ha dichiarato guerra alla lingua inglese e ai troppi negozi per turisti che affollano il centro storico, nelle cui vetrine non si trova più una sola parola in olandese. Con una serie di misure che forse dovrebbero ispirare i sindaci di Roma, Venezia e Firenze, il Consiglio... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 27/01/2018 | Politica e Informazione
Federico Dal Cortivo per Italiasociale.net intervista Enrica Perucchietti autrice del saggio «Fake News. Dalla manipolazione dell’opinione pubblica alla post-verità.Come il potere controlla i media e fabbrica l’informazione per ottenere il consenso» in uscita il 19 marzo per Arianna... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 27/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecco il secondo saggio di Alain de Benoist che vi avevamo promesso. Questa volta, avremo modo di leggere La critica dell’ideologia liberale del Nostro. Dopotutto, riprendendo Aristotele, «la filosofia è la scienza della ricerca della verità e la ricerca della verità è ricerca delle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Albio Tibullo: ecco un poeta che tutti, istintivamente, pensiamo di conoscere e di aver capito! Non è forse, il mite Tibullo, il malinconico Tibullo, il sognante Tibullo, un poeta “semplice”? E di nuovo, come già con Giovanni Pascoli, cadiamo, senza nemmeno rendercene conto, nel... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 27/01/2018 | Economia e Decrescita
Il consueto appuntamento super-esclusivo del World Economic Forum (WEF) di Davos, in Svizzera, si sta svolgendo questa settimana in uno spirito di apparente ottimismo, giustificato dal continuo accumulo di ricchezze tra le élite planetarie e, almeno per quanto riguarda gli Stati Uniti, dalle... continua a leggere
Scritto da: Federico Dezzani
il 27/01/2018 | Politica e Informazione
Il secondo quotidiano italiano, La Repubblica, attraversa una profonda crisi, certificata dall’inarrestabile emorragia di copie: le tensioni, latenti sin dall’avvicendamento alla direzione tra Ezio Mauro e Mario Calabresi, sono recentemente esplose con la diatriba che ha pubblicamente... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 27/01/2018 | Politica e Informazione
Si fanno tante polemiche sull’astensione, in prossimità del voto politico del 4 di marzo. Se osi sbeffeggiare chi corre alle urne come un pollo, speranzoso di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 27/01/2018 | Politica e Informazione
Mi è venuta una ‘pazza idea’. Mi è venuta osservando in questi anni o mesi Gentiloni, Letta, Padoan, Calenda, Maroni, Tremonti, Brunetta, Meloni, Di Maio, Di Battista. Persone, per capacità, esperienza o perché portatrici di idee inedite, politicamente decenti, naturalmente per il... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Masala
il 27/01/2018 | Economia e Decrescita
È davvero emblematico e impressionante ascoltare le grida di sgomento di tanti economisti per i dazi sulle lavatrici e sui pannelli solari imposti da Donald Trump. Sembra quasi che l'economia sia diventata una "scienza dogmatica" (scusate l'ossimoro). Nel caso specifico sembra... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 27/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non ha più senso parlare di Donald Trump o della politica estera degli Stati Uniti. Semplicemente non esiste. In effetti, la “presidenza” di Trump è tanto reale quanto la “Palestina”. Entrambi meritano virgolette invertite anche se la prima fantasia... continua a leggere